I carciofi dalle tante virtù, a cominciare da quelle di contenimento del colesterolo cattivo, sono ortaggi che possono trasformarsi in molte preparazioni golose, sane e originali.
La prerogativa di base è un sapore unico tra tutte le verdure presenti in stagione pur se cardi o topinambur in qualche modo lo ricordano, ma mai con l’intensità dei carciofi veri e propri che trionfano spesso in zuppe, minestre, salse per primi piatti o fantastici risotti.
Qui sono nella formula terrina in una combinazione che vede però l’eslusione di uova e formaggi (quasi scontata in preparazioni di questo tipo), sostituisce il tutto un’ottima besciamella di soia allo zafferano sommata a olive nere e profumo di zenzero in un piatto che saprà farsi apprezzare di sicuro!
L’uso di abbinare i frutti invernali e in particolare gli agrumi con verdure e ortaggi di rispettiva stagionalità è tipico di un po’ tutte le cucine regionali del sud Italia.
Ancora più nello specifico quelle in cui arance, clementine, limoni, mandarini, bergamotti, chinotti crescono in maniera rigogliosa e allo stesso tempo il clima mite consente buoni raccolti di gustosi e colorati vegetali.
Probabilmente l’abbinamento più conosciuto è quello tra finocchi e arance, ma altrettanto valida è l’accoppiata con la famiglia dei cavoli come i broccoletti presenti in questa ricetta completati in maniera perfetta da olive nere, mandorle e il magnifico profumo di origano!