Anche se il termine hamburger non è del tutto consono è abbastanza facile realizzarne versioni del tutto vegetali dalla consistenza, gusto e sapore molto soddisfacente e gratificante.
Si sfruttano le proteine vegetali tipiche dei legumi sommate a quelle delle uova (per quanto minime) e di altri elementi paralleli come i fiocchi di avena presenti in questa versione.
Si ottiene così una alternativa di secondo piatto che è possibile far piacere anche ai bambini e a chi con le verdure ha poco feeling, basta astenersi dal raccontare tutti gli ingredienti e aspettare prima di vedere spazzolare il tutto dal piatto!!!
Forse più di tutti sono gli spaghetti che rappresentano al meglio l’anima dei primi piatti della cucina Italiana, quelli conosciuti ormai in tutto il mondo e che sono un onore di grande prestigio di cui andare sempre fieri.
Gli spaghetti sposano un accoppiata classica della tradizione mediterranea, quella di peperoni e patate, che incontrano un elemento inusuale come gli anacardi che ricordiamo al di la del consumo frequente come snack nella versione salata sono elementi per arricchire di sostanze preziose le preparazione di cucina.
Certo per l’indice glicemico complessivo pasta, peperoni e patate non sono il massimo, ma ci facciamo perdonare grazie all’eccellente gusto complessivo, alla versione integrale della pasta, al buon olio di base usato, al timo e a quel tocco sempre magico della buccia di limone.