Al nostro motore di energia e salute è dedicato il nuovo numero di cucina naturale di giugno, un attenzione particolare al buon funzionamento del nostro cuore e della condizione cardiovascolare verso cui possiamo fare moltissimo a tavola senza mai rinunciare al piacere!
Iniziando con ordine vi consigliamo si sfogliare la rubrica dello Chef Giuseppe Capano “Spesa di stagione” per sapere fin da subito i migliori prodotti stagionali da portare a casa e come usarli senza spreco.
Se è invece la copertina che vi ha colpito abbiamo un golosissimo “Gelato con cioccolato e ciliegie su stecco” creato in via esclusiva sempre dallo Chef e che vi consigliamo di non perdere!
Per un buonissimo menu completo seguite invece i piatti e le ricette che presenta nella rubrica “House Gourmet”:
Sempre lo Chef nella rubrica “Come lo conservo” ci racconta delle dolci cipolle rosse che esprimono il meglio dei loro sapori e aromi solo nella loro stagione naturale quando conviene consumarle nei tanti gradevoli modi possibili!
E per prolungarne il godimento si possono trasformare anche in squisite conserve che vanno dalla classica immersione in olio di qualità a versioni agrodolci estremamente poliedriche e abbinabili a molti altri cibi!!
E visto che parlavamo all’inizio del cuore non perdetevi l’articolo su come insaporire i propri piatti limitando la quantità di sodio ingerita, un elemento tra i più nefasti se in eccesso per la salute dell’organismo: troverete ottimi insaporitori tratti direttamente dall’utilissimo libro dello Chef “Senza Sale” in vendita direttamente e comodamente sul sito dell’editore.
Per conoscere gli altri servizi oltre alla breve presentazione ufficiale di questo mese vi consigliamo di sfogliare le prime pagine della bella rivista con tutto il sommario in bella vista collegandovi a questo link diretto sul sito di Cucina Naturale!
Cucina Naturale di giugno: cuore
Riflettori puntati sul cuore nel numero di giugno di Cucina Naturale: i cibi, le ricette e lo stile di vita che aiutano a mantenerlo sano. Ma il cuore è anche il centro delle emozioni e della felicità. Come quella che ci dona preparare, cucinare e mangiare cibo buono e sano
Cuore, felicità e cucina buona e sana sul numero di giugno di Cucina Naturale.
Questo mese ci concentriamo sul centro propulsore della vita evidenziando quali sono i cibi giusti, lo stile di vita e le ricette per mantenere in forma il cuore e tutto l'apparato circolatorio.
Cucina Naturale è disponibile in edicola (a 3,90 euro) o in abbonamento nella tradizionale versione cartacea, oppure in PDF per una comoda e immediata lettura e archiviazione su supporti digitali.
Troviamo estremamente confortante che dei legumi negli ultimi anni si esaltino tutte quelle preparazioni che portano freschezza, bontà e salute rispetto a un cibo associato spesso solo a zuppe e combinazioni pesanti e grasse.
Oggi ad esempio proliferano hummus in tutte le varianti possibili grazie ai ceci che si prestano molto bene a questa ottima ricetta universale, ma non da meno sono tutti gli altri legumi come le innumerevoli varietà di fagioli, le fave, i piselli e le immancabili lenticchie nei loro tanti colori.
La ricetta che presentiamo ci racconta proprio come la protagonista lenticchia si abbina perfettamente ai rossi pomodori godendo dei sapori dati da alloro, erba cipollina e origano con il supporto nutrizionale e aromatico del pecorino stagionato e il condimento perfetto per tutto, l’olio extra vergine d’oliva!!!
Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse ciliegie presentiamo un’ottima ciambella con questi golosi frutti rossi, un dolce che non necessita di grandi quantità di ciliegie in modo da potere essere realizzato con ancora più facilità apprezzando più che mai la duttilità della rossa e succosa bacca.
Per la colazione è perfetta, ma anche per una merenda con una buona tisana rinfrescante o per un dessert in porzione più limitata insieme a un gustoso gelato di frutta, in questa veste lo Chef Giuseppe Capano ne ha approfittato per presentarla ad alcuni amici particolarmente diffidenti verso i dolci con le ciliegie, a volte basta veramente poco per scardinare i pregiudizi alimentari!
A livello nutrizionale e di salute poi si può contare sul notevole apporto di fibre, una circoscritta dose di zucchero e un impatto complessivo molto equilibrato, non resta che realizzarla al più presto!!!