Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Al nostro motore di energia e salute è dedicato il nuovo numero di cucina naturale di giugno, un attenzione particolare al buon funzionamento del nostro cuore e della condizione cardiovascolare verso cui possiamo fare moltissimo a tavola senza mai rinunciare al piacere!

Iniziando con ordine vi consigliamo si sfogliare la rubrica dello Chef Giuseppe Capano “Spesa di stagione” per sapere fin da subito i migliori prodotti stagionali da portare a casa e come usarli senza spreco.

Se è invece la copertina che vi ha colpito abbiamo un golosissimo “Gelato con cioccolato e ciliegie su stecco” creato in via esclusiva sempre dallo Chef e che vi consigliamo di non perdere!

Per un buonissimo menu completo seguite invece i piatti e le ricette che presenta nella rubrica “House Gourmet”:

  • Involtini di zucchine con lenticchie al timo e salsina rinfrescante alla menta
  • Avena con verdure estive alla caprese
  • Tortino di melanzane e ceci al limone con verdure colorate e emulsione al gomasio
  • Okonomiyaki con doppia salsina allo yogurt, profumi di erbe e spezie
  • Dessert mandorlato con mirtilli, lamponi, menta e cioccolato fondente

Sempre lo Chef nella rubrica “Come lo conservo” ci racconta delle dolci cipolle rosse che esprimono il meglio dei loro sapori e aromi solo nella loro stagione naturale quando conviene consumarle nei tanti gradevoli modi possibili!

E per prolungarne il godimento si possono trasformare anche in squisite conserve che vanno dalla classica immersione in olio di qualità a versioni agrodolci estremamente poliedriche e abbinabili a molti altri cibi!!

E visto che parlavamo all’inizio del cuore non perdetevi l’articolo su come insaporire i propri piatti limitando la quantità di sodio ingerita, un elemento tra i più nefasti se in eccesso per la salute dell’organismo: troverete ottimi insaporitori tratti direttamente dall’utilissimo libro dello Chef “Senza Sale” in vendita direttamente e comodamente sul sito dell’editore.

Per conoscere gli altri servizi oltre alla breve presentazione ufficiale di questo mese vi consigliamo di sfogliare le prime pagine della bella rivista con tutto il sommario in bella vista collegandovi a questo link diretto sul sito di Cucina Naturale!

Cucina Naturale di giugno: cuore
Riflettori puntati sul cuore nel numero di giugno di Cucina Naturale: i cibi, le ricette e lo stile di vita che aiutano a mantenerlo sano. Ma il cuore è anche il centro delle emozioni e della felicità. Come quella che ci dona preparare, cucinare e mangiare cibo buono e sano
Cuore, felicità e cucina buona e sana sul numero di giugno di Cucina Naturale.
Questo mese ci concentriamo sul centro propulsore della vita evidenziando quali sono i cibi giusti, lo stile di vita e le ricette per mantenere in forma il cuore e tutto l'apparato circolatorio.

Cucina Naturale è disponibile in edicola (a 3,90 euro) o in abbonamento nella tradizionale versione cartacea, oppure in PDF per una comoda e immediata lettura e archiviazione su supporti digitali.

 

Troviamo estremamente confortante che dei legumi negli ultimi anni si esaltino tutte quelle preparazioni che portano freschezza, bontà e salute rispetto a un cibo associato spesso solo a zuppe e combinazioni pesanti e grasse.

Oggi ad esempio proliferano hummus in tutte le varianti possibili grazie ai ceci che si prestano molto bene a questa ottima ricetta universale, ma non da meno sono tutti gli altri legumi come le innumerevoli varietà di fagioli, le fave, i piselli e le immancabili lenticchie nei loro tanti colori.

La ricetta che presentiamo ci racconta proprio come la protagonista lenticchia si abbina perfettamente ai rossi pomodori godendo dei sapori dati da alloro, erba cipollina e origano con il supporto nutrizionale e aromatico del pecorino stagionato e il condimento perfetto per tutto, l’olio extra vergine d’oliva!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di lenticchie piccole biologiche,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 6 pomodori maturi medi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 180 g di pecorino semi stagionato,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare bene le lenticchie, disporle in una pentola coprendole con abbondante acqua, portarle a ebollizione, unire le foglie di alloro, abbassare al minimo il fornello e cuocerle per 20-25 minuti circa in base alla grandezza, una volta pronte scolarle e sgranarle in un vassoio lasciandole intiepidire.
  2. Lavare con cura i pomodori, dividerli a metà e svuotarli dai semi, tagliare la polpa pulita in piccoli cubetti e condirla con poco sale, un pizzico di origano e un cucchiaio abbondante di olio.
  3. Mondare e pulire l’erba cipollina e con una forbice tagliuzzarla finemente lasciando alcune punte per la decorazione finale, unirla alle lenticchie cotte insieme a 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di sale, mescolare e lasciare profumare al fresco per almeno 30 minuti.
  4. Tagliare il pecorino della stessa grandezza dei pomodori, in una grande ciotola mescolare insieme le lenticchie, i pomodori e il formaggio, distribuire il tutto in 4 piatti e decorare con le punte di erba cipollina.

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse ciliegie presentiamo un’ottima ciambella con questi golosi frutti rossi, un dolce che non necessita di grandi quantità di ciliegie in modo da potere essere realizzato con ancora più facilità apprezzando più che mai la duttilità della rossa e succosa bacca.

Per la colazione è perfetta, ma anche per una merenda con una buona tisana rinfrescante o per un dessert in porzione più limitata insieme a un gustoso gelato di frutta, in questa veste lo Chef Giuseppe Capano ne ha approfittato per presentarla ad alcuni amici particolarmente diffidenti verso i dolci con le ciliegie, a volte basta veramente poco per scardinare i pregiudizi alimentari!

A livello nutrizionale e di salute poi si può contare sul notevole apporto di fibre, una circoscritta dose di zucchero e un impatto complessivo molto equilibrato, non resta che realizzarla al più presto!!!

Ingredienti per 6 persone:

  • 100 g di farina integrale,
  • 50 g di farina di grano saraceno,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio abbondante di buccia di limone grattugiata,
  • 250 g di ciliegie,
  • 90 ml di latte,
  • 4 cucchiai di olio di girasole,
  • 70 g di zucchero di canna integrale,
  • 1 uovo,
  • burro e farina per lo stampo,
  • sale

Preparazione

  1. Scaldare il forno a 180 gradi, lavare con cura le ciliegie, snocciolarle e dividerle a metà, in un bicchiere alto frullare insieme il latte, l'olio, lo zucchero e la buccia di limone.
  2. Mettere in una ciotola le due farine con un pizzico di sale, aggiungere le ciliegie e mescolarle in modo da far aderire la farina.
  3. Sbattere l'uovo per 1 minuto con una frusta e incorporare gradualmente la miscela di latte, versare questo composto liquido sulla base di farine e ciliegie mescolando fino a ottenere una pasta morbida e cremosa, solo in ultimo unire il lievito setacciato.
  4. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella da 20 cm circa, aggiungere l'impasto livellandolo, trasferire nel forno caldo e cuocere per 30-35 minuti circa.
  5. Raffreddare la ciambella e prima di servirla cospargerla con zucchero a velo.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...