Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

I cereali in cucina

I cereali sono uno dei pilasti dell’alimentazione che cerca di valorizzare il gusto tutelando la salute in particolare quando si utilizzano e si trasformano cereali interi nella loro struttura di origine.

In breve cereali integrali che portano con se un bagaglio di nutrienti molto ben sostanzioso dei loro cugini raffinati, sia quando parliamo di cereali in chicchi, sia quando parliamo di farine o altri derivati.

Ma quali sono i cereali da prediligere? Tutti indistintamente quando non abbiamo problemi particolari e soprattutto non dobbiamo confrontarci con la problematica della celiachia, altrimenti cereali senza glutine che per nostra fortuna sono un bel gruppetto di eccellenti tipologie che vanno dal riso, per passare dal grano saraceno e arrivare lontano fino alla quinoa.

Che cereale non è in realtà in un paradosso solo apparente perché poi quello che dal punto di vista botanico è distinto e diverso di fatto non lo è per la cucina che tratta qualsiasi chicco commestibile alla stregua dei comuni e più diffusi cereali.

Rispetto a questo argomento ci potrebbero essere molte domande, ad esempio quanti tipi di cereali esistono, se vengono preparati e cotti tutti allo stesso modo, se le loro farine sono tutte uguali e così via.

Domande a cui vogliamo rispondere in questa rubrica!

Le tipologie di riso presenti al mondo sono davvero innumerevoli e ognuna meriterebbe di essere valorizzata e…
La breve, gloriosa e bella storia del farro, un cereale splendido e assolutamente adattabile a tantissime buone…
Scopriamo insieme come cuocere il riso integrale in maniera perfetta e renderlo così estremamente pratico da usare…

Quinoa

La quinoa è una pianta erbacea che ha origine nella regione andina dove cresce intorno ai 4000…
Tra le grandi e principali famiglie alimentari destinate al consumo umano i cereali rappresentano una sorta di…

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Naturalmente dolci

Naturalmente dolci

Agosto 29, 2014

Le guide di Natura e Salute Il ruolo dei dolcific...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

Le ricette del mese

Asparagi verdi in olio intenso, erba cipollina e limone

Asparagi verdi in olio intenso, erba cip…

20-03-2023 Antipasti

Con gli asparagi è possibile fare molte ricette e...

Vellutata semplice con marinata di carciofi e asparagi a crudo

Vellutata semplice con marinata di carci…

15-03-2023 Minestre e Zuppe

C’è un periodo dell’anno, per quanto breve, i...

Concentrato di dattero dello chef

Concentrato di dattero dello chef

10-03-2023 Conserve e Salse

Per un articolo di alcuni anni fa scritto su Cucin...

Invito alla Lettura

Primo soccorso per i bambini

Primo soccorso per i bambini

03-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute In apparenza un libro di questo t...

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5…

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 pappe e piattini golosi Abbiamo letto con att...