Preparazione
- Mettere la farina su una spianatoia, aggiungere la metà dello zucchero, il lievito e i pistacchi tritati finemente, mescolare insieme questi ingredienti e formare una fontana con un largo buco centrale, unire l'olio e poca acqua, impastare con cura tutti gli ingredienti, formare una palla, coprirla e lasciarla riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo lavare le fragole, asciugarle, eliminare il picciolo, scegliere le 4 più grandi e tenerle da parte per la decorazione finale, tagliare tutte le restanti in piccoli pezzi e metterle in un frullatore insieme alla buccia di limone, ridurle il più velocemente possibile in purea fine.
- Mettere in un pentolino 200 ml di acqua e lo zucchero di canna rimasto, scaldare fino a sciogliere del tutto lo zucchero, prima di arrivare a ebollizione unire l'agaragar, abbassare la fiamma e mescolando con un cucchiaio cuocere per 2-3 minuti circa.
- Filtrare lo sciroppo e incorporarlo alla purea di fragole portando la crema a temperatura ambiente in modo da addensarla un po', stendere l'impasto ai pistacchi, adagiarlo in una tortiera per crostate da 28-30 cm circa, bucare il fondo e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti circa
- Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e con un cucchiaio formare su un vassoio 8 piccole graticole lasciandole indurire in frigorifero, raffreddare la crostata vuota e trasferirla in un vassoio, quando la crema di fragole inizia a intorpidirsi versarla nella crostata, mettere in frigorifero e lasciare addensare completamente la crema.
- Tagliare a fette per il lungo le fragole conservate e formare nel mezzo della crostata un composizione a fiore, intorno al fiore di fragole mettere le 8 graticole di cioccolato e separarle con una striscia di pistacchi tritati in modo da segnare fin da subito il taglio per le porzioni di crostata.