Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di zucca del tipo Mantovana o Marina di Chioggia già pulita,
- 100 g di fecola di patate,
- 75 g di farina di riso,
- 400 g di broccoletti verdi,
- 20 g di scaglie di mandorle,
- 12 foglie di salvia,
- 1 spicchio d'aglio,
- noce moscata,
- olio extravergine d'oliva,
- sale
Preparazione:
- Tagliare la zucca in piccoli cubetti e condirla con 1 cucchiaio d’olio, 6 di acqua e un pizzico di sale, metterla in una casseruola dal fondo spesso, coprirla e a calore basso cuocerla per 10-15 minuti circa fino a renderla tenera, se necessario versare altri cucchiai di acqua, ma mantenerla alla fine il più asciutta possibile, in alternativa cuocerla semplicemente in forno a 160 gradi senza alcun liquido fino a renderla tenera.
- Ridurre in purea la zucca, quindi una volta fredda aggiungere la fecola e la farina di riso, mescolare fino a ottenere una crema uniforme e trasferirla in un’altra casseruola, sempre mescolando cuocerla per circa 5 minuti a calore medio basso fino a ottenere una massa solida e compatta gelificata, l'ideale sarebbe di non superare al cuore dell'impasto i 70 gradi circa.
- Per facilitare l’operazione basterà osservare il composto, appena formato una sorta di unico gnocco aggregato attorno al cucchiaio che mescola spegnere e trasferire in un vassoio a intiepidire.
- Nel frattempo pulire i broccoletti dividendoli in cimette, lessarli in acqua bollente salata per 10 minuti circa, scolarli con una schiumarola e frullarli insaporendoli con una macinata di noce moscata, 1 cucchiaio di olio e l’acqua di cottura necessaria a ottenere una fluida salsina.
- Tostare per alcuni minuti le scaglie di mandorle in un pentolino, tritare insieme le foglie di salvia pulite e l’aglio sbucciato, rosolare brevemente con 3 cucchiai di olio, dividere l'impasto di zucca in piccoli pezzi, formare dei rotolini sul tavolo cospargendoli bene con farina di riso e tagliarli in pezzi lunghi 1 cm scarso ottenendo tanti piccoli gnocchi arancioni.
- Lessarli per 2-3 minuti, scolarli con una schiumarola mettendoli direttamente nei piatti ricoperti con la salsina di broccoletti, condirli versando l’olio alla salvia con un cucchiaino, completare con le mandorle tostate e servire.