Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Biscotti glassati di pan di zenzero

Biscotti glassati di pan di zenzero Copyright © Giuseppe Capano
Pubblicato in Dolci e Dessert
Letto 4780 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Ingredienti per 10 persone:

  • 10 chiodi di garofano in polvere,
  • 3 cucchiaini di zenzero in polvere,
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere,
  • noce moscata,
  • ½ bustina di cremortartaro o in alternativa lievito per dolci,
  • 1 cucchiaio di buccia di arancia grattugiata,
  • 150 g di zucchero di canna integrale,
  • 350 g di farina tipo 1 o semintegrale,
  • 1 uovo,
  • 125 g di burro,
  • 150 g di miele di agrumi o arancia,
  • 1 albume,
  • 160 g di zucchero a velo,
  • sale

Preparazione:

  1. Pestare il più finemente possibile i chiodi di garofano e aggiungerli alla farina insieme alla cannella, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, la cannella, abbondante noce moscata grattugiata, il cremortartaro setacciato, la buccia di arancia, un pizzico di sale e lo zucchero di canna.
  2. Mescolare e disporre il tutto a fontana su un tavolo da lavoro, mettere nel mezzo l’uovo intero, il miele e il burro tagliato in piccoli pezzi, impastare fino a ottenere un composto omogeneo da avvolgere in pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
  3. Stendere l’impasto col matterello fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm e ricavate delle sagome con stampini a propria scelta, trasferire su una teglia coperta di carta da forno e mettete in forno già caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  4. Raffreddarli e nel frattempo in una ciotola mescolare l’albume con lo zenzero in polvere rimasto e lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa fluida da far colare a fantasia sui biscotti, per accentuare la presenza di zenzero cospargere un altro poco di polvere sui biscotti glassati.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Invito alla Lettura

La natura al servizio dell'uomo

La natura al servizio dell'uomo

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Piante, rimedi naturali e applicazioni in cucina. ...

Curare il diabete con le piante medicinali

Curare il diabete con le piante medicina…

31-05-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Medicina Naturale È un libro estremamente intere...

banner