Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Mettere insieme le virtù di più varietà di cereali in chicchi è senza dubbio un’ottima idea dal punto di vista dei contributi di salute e del benessere intestinale.

Se poi si riesce, come in questa ottima ricetta, a preparare una fresca insalata estiva molto gustosa e piacevole allora abbiamo raggiunto il massimo che una buona cucina può esprimere.

I cereali sono accompagnati dagli stagionali pomodori e zucchine, arricchiti in proteine e grassi preziosi dai pinoli ed enfatizzati nel gusto da origano e buccia di limone per un vero godimento a tavola!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 g di pinoli,
  • 3 zucchine medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 200 g di riso nero lessato,
  • 150 g di riso integrale lessato,
  • 150 g di orzo perlato lessato,
  • 150 g di farro perlato lessato,
  • 6 pomodori medi,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • origano secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una piccola padella tostare i pinoli a calore molto basso per 5-10 minuti mescolandoli spesso e a parte lavare le zucchine tagliandole in piccoli cubetti.
  2. Sbucciare e tritare finemente l’aglio, metterlo in padella con 2 cucchiai abbondanti di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine insieme a un pizzico di sale e trifolarle per 10 minuti scarsi cercando di lasciarle abbastanza sode.
  3. Lavare i pomodori, dividerli a metà eliminando i semi interni e tagliarli in cubetti simili alle zucchine, condirli con 2 cucchiai di olio, poco sale e abbondante origano sbriciolato al momento.
  4. Riunire in una grande ciotola i 4 cereali e unire i pomodori, le zucchine, i pinoli e la buccia di limone, mescolare a lungo e lasciare profumare per almeno 30 minuti prima di servire i cereali a temperatura ambiente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 fusto intero di sedano con numerose foglie,
  • 2 carote medie,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g circa di mollica di pane,
  • 1 cucchiaio di pinoli,
  • ½ bicchiere circa di latte scremato o di soia,
  • 1 piccolo limone,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire il sedano da tutte le foglie, scegliere le più tenere e conservarle scartando le altre, ne serviranno circa 2 manciate, lavare le coste del sedano, con un pelapatate tagliarle in sottili striscioline per il lungo come se si dovessero sbucciare.
  2. Pulire le carote e sempre usando un pelapatate ridurle in striscioline simili al sedano mettendole in una ciotola, aggiungere la menta sfogliata, lavata, asciugata e spezzettata, coprire e lasciare profumare le carote con la menta.
  3. Lavare le foglie di sedano e asciugarle, sbucciare l'aglio, su un tagliere tritare grossolanamente sedano e aglio trasferendo il trito in un mortaio.
  4. Spezzettare la mollica di pane e condirla con 2 cucchiai abbondanti di olio fino a farlo assorbire tutto, aggiungerla nel mortaio insieme ai pinoli e iniziare a pestare versando poche gocce di latte alla volta fino a ottenere la consistenza di un pesto.
  5. Insaporire il sedano con un pizzico di sale e il succo spremuto del limone, dosandolo a piacere, unire le carote lasciando a discrezione anche le foglie di menta, distribuire nei piatti, mettere nel mezzo il pesto e decorare con altri pinoli.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine medie,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 peperoni rossi medi,
  • 1 manciata di foglie di menta fresca,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 100 g di mais lessato o piselli freschi sgusciati,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 200 g di ceci lessati,
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate o in alternativa olive verdi,
  • 200 ml di brodo vegetale,
  • 200 g di couscous integrale precotto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Un altra bella ricetta presente nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale” il cui obbiettivo non era quella di rinunciare totalmente a un minerale prezioso per la vita, ma dimostrare in concreto come spesso del sale si può fare a meno o limitare salvaguardando ugualmente gusto e piacere a tavola.

Utilizzando in quanto a sapidità dei buoni brodi vegetali ad esempio e sfruttando tutti gli apporti aromatici delle verdure di stagione, in questo caso peperoni, pomodori e barbabietola.

Così come erbe aromatiche e spezie, nella ricetta specifica menta fresca e pepe, rinforzando il tutto con ottimi e equilibrati insaporitori tra cui lo storico gomasio da cui sono nate poi tante salutari alternative, aiuto concreto e ricco di sapori per circoscrivere all’essenziale la presenza di sale nella dieta purtroppo ancora troppo alto e causa di effetti abbastanza nocivi per l’organismo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cucchiai di semi di lino,
  • 2 peperoni gialli,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 125 g di pomodorini,
  • 2 cucchiai di pinoli,
  • abbondante menta fresca,
  • 90 g di barbabietola lessata,
  • 150 g di farina di riso,
  • 50 g di farina di sorgo,
  • 50 g di farina di grano saraceno,
  • 2 cucchiai di gomasio,
  • 1 l circa di brodo vegetale concentrato,
  • pepe nero,
  • altro gomasio o tostatura di semi misti,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Pestare, frullare o macinare i semi di lino mescolandoli in un bicchiere con 50 ml di acqua e lasciare riposare almeno 20 minuti, nel frattempo mondare i peperoni gialli dal picciolo e dai semi, lavarli, tagliarli in sottili e corte striscioline, cuocerli a vapore per circa 5 minuti.
  2. Sbucciare e tritare l’aglio, rosolarlo velocemente in padella con 3-4 cucchiai di olio, aggiungere i peperoni e lasciarli insaporire per 5 minuti, unire quindi i pomodorini a fette e i pinoli, coprire e continuare la cottura per 10 minuti profumando alla fine con abbondante menta fresca spezzettata.
  3. Frullare finemente i semi di lino riposati con la barbabietola tagliata in piccoli pezzi fino a ottenere una crema, mescolare le tre farine insieme e impastarle con la crema viola, una macinata di pepe e il gomasio fino a ottenere un impasto uniforme, se necessario versare poca acqua.
  4. Dividere l'impasto in piccoli pezzi, arrotolarli sul tavolo dandogli la forma di un grissino, tagliarli in piccole fette e disporle ben infarinate in un vassoio.
  5. Lessarle per 4-5 minuti nel brodo vegetale concentrato allungato con un altro litro circa di acqua, scolarle, metterle nella padella dei peperoni lasciandole insaporire per un altro minuto e accompagnare a scelta con altro gomasio o della tostatura di semi misti.

Ingredienti per 8 persone:

  • 6 patate medie
  • 1 cucchiaino rosmarino fresco
  • 4 scalogno
  • 60 gr gherigli di noce
  • 2 foglie alloro
  • 100 gr tofu
  • 1 spicchio aglio
  • 250 gr ceci lessati
  • 300 ml salsa pomodoro
  • 1 cucchiaino prezzemolo tritato
  • 1 buccia limone grattugiata
  • olio extravergine di oliva
  • sale