Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 120 g di nocciole intere,
  • 1-2 cucchiai di miele di castagno o in alternativa sciroppo d'acero,
  • 4 cucchiai di yogurt di soia,
  • 4 arance,
  • 30 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • 10-15 semi di anice

Preparazione

  1. Sgusciare le nocciole, tostarle brevemente a calore basso in un pentolino dal fondo spesso rigirandole con un cucchiaio (in alternativa in forno a 160 gradi per 5 minuti abbondanti), intiepidirle e strofinarle tra le mani per eliminare gran parte della pellicina.
  2. Conservare le 12 nocciole più belle e tritare le restanti, metterle in una ciotola e mescolarle con il miele, aggiungere lo yogurt e un pizzico di cannella, formare una cremina da conservare al fresco.
  3. Sbucciare le arance, dividerle a metà e tagliarle in mezze fettine mettendole in un colino con sotto una tazza, pestare finemente o ridurre in polvere i semi di anice e mescolarli con il succo colato dalle arance, condire le fettine di arance messe in una ciotola con questo succo profumato e lasciarle marinare brevemente.
  4. Distribuire le fettine di arance nei piatti e nel mezzo mettere la crema di yogurt, ridurre il cioccolato in sottili scagliette e usarlo per decorare il dessert insieme ad altre nocciole tritate, completare con tre nocciole intere messe al centro di ogni piattino.

Con i cereali in chicchi è possibile realizzare anche ottimi secondi piatti vegetariani arricchendo la percentuale di proteine con l’aiuto prezioso dei legumi.

Ne è un gustoso esempio questa ricetta in cui il farro viene prima profumato con porri e funghi per poi incontrare i fagioli cannellini e trasformarsi in invitanti medaglioni vegetali.

Il tutto accompagnato da una rinfrescante insalata a base di finocchi e arance nella pura tradizione della cucina mediterranea.

Ingredienti per 4 persone:

  • 15 g di funghi secchi,
  • 2 porri medi,
  • 1 cucchiaino di timo sfogliato,
  • 250 g di farro perlato lessato (100 g a crudo),
  • 400 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1-2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 3 finocchi,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 2 arance,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i funghi in acqua tiepida per 15 minuti, mondare con cura i porri eliminando la parte verde, lavarli con cura e affettarli, metterli in una padella insieme al timo e 2-3 cucchiai d'olio, salare poco, coprire e rosolare per 10 minuti a calore medio basso, aggiungere il farro e i funghi secchi scolati tagliati a striscioline.
  2. Bagnare con un poco di acqua dei funghi filtrata e cuocere per altri 10 minuti lasciando molto asciutto il fondo di cottura, raffreddare molto bene e frullare prima il farro da solo e poi con i fagioli lessati fino a formare una massa unica compatta e modellabile da regolare di sale raffreddare del tutto.
  3. Formare dei medaglioni rotondi del diametro di 5-6 cm e spessore di 1, adagiarli in una teglia rivestita con carta da forno, spennellarli con poco olio e cospargerli con i semi di sesamo, infornarli per 5 minuti abbondanti a 200 gradi solo poco prima di servirli.
  4. Mondare i finocchi dalle sommità e dalle foglie esterne dure, dividerli a metà, lavarli e affettarli, condirli con poco sale, 1-2 cucchiai di olio, le olive nere snocciolate affettate, la buccia tagliata a julienne e il succo di ½ arancia, accompagnare i medaglioni decorando con il prezzemolo tritato e fettine di arance.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 porri medi,
  • 8 foglie di salvia fresca,
  • 1 grande arancia,
  • 400 g di ceci lessati in precedenza,
  • 1 cespo di Radicchio Variegato di Chioggia,
  • aceto balsamico,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Nelle stagioni più propizie quando il caldo si allunga più del solito malgrado il calendario segni la fine dell’estate già da un pezzo l’erba cipollina rimane disponibile quasi fino alle soglie di dicembre e anche se non intensa come in estate torna sempre utile in cucina.

In questa ricetta porta una bella aromaticità alle carote cotte a vapore per poi estendere la sua gradevole influenza anche alle vicine patate e al fine e verde lattughino.

Le arance sono le altre protagoniste del piatto sia come frutta di complemento e di decorazione tagliate in fette a vivo, sia con la buccia con la quale si realizza un profumato olio che condisce l’insieme della composizione completata poi dai semi di sesamo tostati!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 piccolo mazzetto di erba cipollina,
  • 4 arance biologiche,
  • 2 patate medie a pasta gialla,
  • 4 carote medie,
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato,
  • 100 g di lattughino,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare l'erba cipollina, asciugarla e tagliuzzarla finemente con una forbice, lavare una delle arance, asciugarla e grattugiare un cucchiaino della buccia.
  2. Sbucciare le patate, lavarle, tagliarle in mezze fette, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per meno di 10 minuti trasferendole poi in un piatto a intiepidire.
  3. Pulire le carote, tagliarle in sottili julienne e cuocerle a vapore nello stesso cestello delle patate per 2 minuti, scolarle e condirle subito con 1 cucchiaio di olio, una macinata di pepe, il pecorino e l'erba cipollina.
  4. Sfogliare l'insalata, lavarla, asciugarla e affettarla finemente, mettere i semi di sesamo in una piccola padella e tostarli a calore basso per 5 minuti circa, pelare a vivo le arance, dividerle a metà e tagliarle a fette.
  5. Mescolare la buccia di arancia con 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mettere le carote nel centro di un vassoio o direttamente nei piatti, circondarle dalle fette di patate e dall’insalata sui adagiare le arance precedentemente impanate leggermente nei semi di sesamo.
  6. Infine condire con l'olio all'arancia, poco sale e se gradita una macinata di pepe servendo subito insieme a buon pane integrale.

Questa originale composizione è frutto di una geniale intuizione dettata dal desiderio di immaginare come la freschezza di un frutto come l'arancia dallo spiccato aroma agrumato si poteva sposare alle note sensoriali tipiche di un olio dalla personalità distinta e precisa come un monocultivar taggiasca in questo caso in versione biologica e quindi ancora più pregiata.

L'accostamento arance e olio di qualità ha suggerito la necessità di un terzo protagonista, lo yogurt, che abbracciasse con gusto e passione i primi due, con un ulteriore tocco magico finale dato dalla buccia dell'arancia e dalle straordinarie olive essiccate, un apoteosi tanto da coniare un nome del tutto esclusivo e inclusivo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 ml di succo fresco di arance tarocco (circa 4-5 arance),
  • 200 g di yogurt intero molto freddo,
  • 2 cucchiai di miele d’acacia,
  • 1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata,
  • 10 g di olive Taggiasca essicate,
  • 40 ml di olio extravergine bio monocultivar taggiasca Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Preparazione

  1. Preparare il succo di arancia spremendo al momento i frutti, disporlo in una ciotola e aggiungere il miele, mescolare fino a scioglierlo.
  2. In uno shaker o in alternativa in un comune vaso di vetro alto con coperchio mettere lo yogurt insieme all’olio e iniziare a mescolare con cura.
  3. Unire il succo di arancia, chiudere e agitare per almeno 10 secondi i composti formando un fluido cremoso omogeneo da versare subito nei bicchieri.
  4. Completare con la buccia di arancia grattugiata e le olive essiccate sbriciolate servendo subito l’orange oil drink.