Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 sedano rapa da 5-600 g circa,
  • 120 g di barbabietola lessata,
  • 250 g di scamorza affumicata,
  • 1 piccola mela verde,
  • ½ limone,
  • 20 noci intere,
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 rametto grande di rosmarino fresco,
  • 150 ml circa di marsala secco,
  • 60 g di farina di riso per impanare,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pelare completamente il sedano rapa pulendolo con cura, tagliare la parte centrale più regolare in fettine spesse 2-3 mm ricavandone almeno 12, sbollentarle in abbondante acqua per 3-4 minuti trasferendole in un vassoio, utilizzare l’acqua e gli scarti del sedano come base di un brodo vegetale.
  2. Sbucciare e tagliare la barbabietola a cubetti, tagliare allo stesso modo la scamorza affumicata, lavare la mela senza sbucciarla, dividerla a metà, pulirla dai semi interni e tagliarla sempre a cubetti bagnandola subito con il succo del limone, sgusciare le noci e tritarle grossolanamente, mescolare insieme barbabietola, scamorza, mela, noci e poco olio.
  3. Lavare con cura i capperi e tritarli, sbucciare l’aglio e sfogliare il rosmarino fresco, tritare finemente i due ingredienti e metterli in una padella insieme a 2-3 cucchiai di olio.
  4. Rosolare velocemente il battuto, aggiungere le fettine di sedano rapa infarinate nella farina di riso, rosolarle alcuni minuti per lato, bagnare con il marsala secco (eventualmente allungato con brodo o acqua) e lasciare restringere, servire subito con la macedonia decorata con i capperi tritati.

 

Caratteristiche salienti della buona, sana, gustosa e colorata barbabietola che porta anche tanti elementi di salute in tavola con molta facilità, soprattutto se la scegliamo fresca e cruda sfruttando pienamente anche le sue eccellenti foglie con cui preparare altrettante ottime ricette!

Le barbabietole, malgrado il contenuto di zuccheri che le rendono meno adatte a chi deve confrontarsi per vari motivi ai picchi glicemici, sono un ortaggio molto interessante e troppo poco preso in considerazione nelle ricette di cucina.

Per altro l’abitudine ormai consolidata, per motivi di praticità comprensibili in parte, è quella di prenderla già cotta spesso in sottovuoto a lunga durata, ma se si ha l’accortezza di acquistarla fresca e cruda con tutte le foglie attaccate su possono sfruttare vantaggiosamente anche queste.

E sono ottime perché hanno una consistenza e un sapore simile alle comuni bietole, una volta lessate o cotte a vapore diventano un ottimo e salutare contorno da insaporire con buon olio d’oliva e erbe aromatiche e nel nostro acquisto possiamo così anche ottimizzare la spesa e ridurre a zero gli sprechi!!

La bella e affascinante radice rossa si può invece sia consumare cruda in insalata o in ottimo e originale carpaccio, sia cuocerla al forno e lessarla intera, raffreddarla e tenerla pronta per realizzare veloci preparazioni ricordando che è anche un ottimo colorante adatto ad esempio per simpatici gnocchi, paste fresche e ripieni.

Quando si acquistano ricordare però che devono presentarsi sode ma non dure, senza macchie marroni o verdastre con la buccia che si stacca relativamente con facilità, segno di giusta maturazione.

Le ricette da fare con la barbabietole sono innumerevoli, ad esempio al curry con accompagnamento di cavolfiore, trasformate in salsa rosa per ottimi primi piatti, in insalata con nocciole per accompagnare una frittata e molto altro.

Qui vi suggeriamo un modo pratico e veloce partendo dalla barbabietola già precotta: per prima cosa sbucciatela e tagliatela a fettine, in un piatto resistente al forno o una tortiera intercalatetele con altrettante fettine di patate cotte a vapore formando una sorta di spirale.

Mettete quindi in ammollo dei funghi secchi in acqua tiepida e dopo 10 minuti circa strizzateli e tritateli, frullateli con della ricotta e del latte fino a formare una profumata salsina con cui irrorare la spirale bicolore, completate con dei semi di papavero e gratinate nel forno caldo a 200 gradi per 5 minuti.

Può il riso integrale diventare un piatto di gnocchi golosi, morbidi e ricchi di benessere? Si e lo dimostriamo ampiamente con questa innovativa tecnica di lavorazione che sfrutta le capacità aggreganti tipiche del riso grazie al suo amido naturale legato con la stessa farina del cereale, opzione che consente anche di escludere del tutto il glutine.

Accompagna questi gnocchi originali una colorata salsa di barbabietole e cipolle rosse profumata intensamente con la potente salvia che a contatto con l’olio extravergine d’oliva rilascia tutto il meglio che ha dentro.

Senza dimenticare il tocco finale dei salutari e buonissimi pistacchi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 di riso integrale lessato,
  • 150 farina di riso,
  • 2-3 cipolle rosse di tropea,
  • circa 12 foglie di salvia fresca,
  • 200 g circa di barbabietola rossa cotta,
  • 200 ml circa di brodo vegetale pronto,
  • 100 g di pistacchi non salati,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in un potente frullatore il riso lessato avendo cura che sia asciutto, frullarlo brevemente da solo, poi aggiungere la farina di riso e un poco di sale, continuare a frullare a intermittenza fino a formare un composto fine e omogeneo facilmente lavorabile.
  2. Trasferirlo in una ciotola e se troppo morbido unire altra farina di riso o al contrario poca acqua, dividerlo in piccole parti, arrotolarle a forma di grissino e tagliare dei gnocchetti di ½ cm circa di lunghezza da stendere in un vassoio e infarinare bene.
  3. Sbucciare le cipolle e affettarle finemente mettendole in una padella insieme alle foglie di salvia spezzettate, 3-4 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
  4. Coprire e lasciare rosolare per 10 minuti abbondanti, aggiungere la barbabietola tagliata a cubetti e lasciarla insaporire per 5 minuti, quindi frullare finemente versando il solo brodo vegetale sufficiente a creare una fluida salsina rosso viola.
  5. Lessare i gnocchetti in abbondante acqua bollente salata e nel frattempo stendere la salsa di barbabietola calda sul fondo dei piatti.
  6. Scolare i gnocchetti con una schiumarola dopo che sono venuti a galla e rimasti a cuocere per un solo minuto, adagiarli sulla salsa e cospargerli con i pistacchi sgusciati tritati grossolanamente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole uova,
  • 80 g di pangrattato,
  • 60 g di barbabietola lessata e pulita,
  • 350 g di ricotta fresca compatta e poco cremosa,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 125 g di farina bianca,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • 20 foglie di salvia fresca,
  • farina bianca e pangrattato di riserva,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe,
  • sale

Preparazione

  1. Sbattere le uova con poco sale e pepe, il pangrattato e la barbabietola frullata e ridotta in crema, aggiungere la ricotta e dopo averla amalgamata incorporare la farina e il parmigiano formando un impasto morbido ma sodo e asciutto, se dovesse risultare ancora troppo molle per via di una ricotta ricca d'acqua unire un altro poco di farina o pangrattato.
  2. Infarinando le mani con poca farina prelevare poco impasto per volta e formare dei piccoli gnocchi rotondi da sistemare su un vassoio.
  3. In una larga padella tostare prima i semi di papavero per 2-3 minuti, metterli in disparte e successivamente scaldare a calore basso per altri 2-3 minuti con 4-5 cucchiai d'olio le foglie di salvia lavate.
  4. Lessare in abbondante acqua bollente salata gli gnocchi per circa 5 minuti circa a seconda della consistenza, scolarli con una schiumarola e lasciarli insaporire brevemente nella padella con olio, salvia e papavero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 uovo intero e 1 albume freschi,
  • 2 cucchiai di sciroppo d'acero,
  • 80 g di farina bianca,
  • 25 g di farina di mandorle,
  • 4 g di lievito per dolci,
  • 4 cucchiaini di zucchero a velo,
  • la punta di un cucchiaino di tè verde Matcha,
  • ½ carota,
  • 1 fetta di barbabietole rossa cotta,
  • ½ limone

Preparazione

  1. Montare molto bene e a lungo l'uovo intero, l'albume e lo sciroppo d'acero con un frullatore elettrico in modo da ottenere un composto soffice e spumoso.
  2. Mescolando delicatamente con una spatola morbida dal basso verso l'alto aggiungere progressivamente la farina setacciata insieme al lievito e successivamente la farina di mandorle.
  3. Riempire una tasca da pasticceria o una siringa per dolci e su una teglia coperta con carta da forno spremere dei puntini tondi grandi circa una nocciola, cuocerli in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti circa e lasciarli raffreddare.
  4. Nel frattempo tritare finemente la barbabietola lasciando fuoriuscire il succo, grattugiare la carota e spremerla raccogliendo sempre il succo, mettere in 4 tazzine da caffè i 4 cucchiaini di zucchero a velo e mescolare la prima con poche gocce di succo di barbabietola, la seconda con poche gocce di succo di carota, la terza con poche gocce succo di limone, la quarta con la polvere di tè verde e poche gocce di acqua.
  5. Si deve ottenere una consistenza di crema soda dosando a gocce i liquidi, si otterranno così 4 colori, con la parte non a punta di uno lungo stuzzicadenti da spiedino in legno mettere una serie di puntini di vario colore sulle gocce fredde e lascarle asciugare 15 minuti a temperatura ambiente prima di servirle.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

In forma con l'indice glicemico

In forma con l'indice glicemico

15-04-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute L’indice glicemico ...

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

banner