Bisogna sempre cercare di sprecare il meno possibile delle materie prime che utilizziamo in cucina a maggior ragione se sono di alta qualità o comunque pregio.
La polpa interna dei pomodori maturi è quella più soggetta a essere trascurata e per nulla valorizzata quando invece porta con se contributi aromatici notevoli e un sapore di fondo di umami che sa valorizzare molto passaggi e cotture calibrate.
In questo caso è stata utilizzata, anche a fronte di eccellenti pomodori freschi, per migliorare la sapidità dell’acqua di cottura di tagliatelle fresche che poi sono state accompagnate dagli stessi pomodori a filetti e dalla fantastica crema condente al pesto con anima di piselli che insieme al tocco della buccia di limone è stata scelta più che perfetta!!!
Questa ottima ricetta si colloca in quel confine stagionale tra inverno e primavera quando ancora i verdi e benefici broccoletti sono presenti e si affacciano nelle regioni del sud i primi pomodori.
Nata per un bel progetto di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva in abbinamento con i latticini, un accoppiata in realtà molto classica e estremamente gustosa, si è avvalsa della ricchezza di sapori e colori di questi due ortaggi contrapposti.
Un tocco esclusivo è stato poi dato dalle mandorle tostate e dal sale affumicato suggellando il tutto con le gocce prezioso dell'eccellente olio extravergine d'oliva usato per l'occasione.