Il consumo di verdure a foglia verde come erbette, spinaci, bietole, coste e molto altro andrebbe incentivato sempre e il più possibile per gli indubbi vantaggi sulla salute dell’organismo.
Non bisogna dimenticare però che questi ortaggi rappresentano anche un opportunità di gusto e piacere a tavola e con il notevole vantaggio di non dover essere lavorati e trasformati in maniera eccessiva.
Spesso basta come base dell’ottimo olio extravergine d’oliva dopo che le foglie sono state lievemente cotte in poca acqua o a vapore, un insaporente ricco di personalità come il peperoncino e il compagno di sempre aglio, un elemento di contrasto come la frutta essiccata e un valorizzatore nutrizionale come i semi oleosi, in pratica la fotografia di questa ottima ricetta!!!
Un modo un po’ diverso per gustare e presentare quella magnifica pasta che sono i paccheri, un grande formato che invoglia molto nella sperimentazione e nell’immaginare un ripieno come questo particolare a base di lenticchie.
Legume supportato da finocchi e bietole e il profumo sempre piacevole e vincente del timo fresco per una farcia vegetale di grande spessore che potrebbe riempire molti altri cibi o banalmente anche dei ravioli.
Completano il tutto ben due salse, una classica di pomodoro che viene profumata molto bene dalla profumata buccia di limone e una a base di latte che ricalca in parte la besciamella ed è poi resa molto gustosa dalle nocciole tostate!
È sempre un ottima idea approfittare in primavera dei generosi regali che la natura mette a disposizione di tutti come il fantastico tarassaco con le sue tenere foglioline tipiche dei mesi di marzo e aprile.
Poi sarà buono lo stesso, ma perché aspettare! Quindi tutti nei campi a raccogliere tarassaco e fare grandi scorte per poi trasformarlo in squisite prelibatezze come questa terrina.
Dove insieme al tarassaco troviamo le sorelle bietole, le sgargianti carote, il profumato timo e l’aromatico e intenso gorgonzola che sa contrastare con carattere e garbo l’amaro dell’erba giocando anche sul dolce di fondo delle carote e di una cottura particolarmente indovinata!
Una terrina abbastanza classica nella sua struttura e combinazione di uova e formaggi che vede però protagonisti ortaggi meno usuali del solito, potremmo dire visti come meno nobili da alcuni.
Noi crediamo invece che siano ottimi ingredienti per questo tipo di preparazione e che il loro aroma complessivo sia un gustoso contraltare alla personalità forte della fontina.
Senza dimenticare il bel tocco di colore rilasciata dai ravanelli rossi e la non invasiva presenza dello zenzero secco abbinato al pepe!