Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 g circa di broccoletti,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaio abbondante di zenzero fresco grattugiato,
  • 600 g di ricotta fresca compatta e poco cremosa,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Semplicità e sinergia questa la filosofia della ricetta che vi presentiamo, una più che gradevole minestra dove la mancanza di un brodo di base non è per nulla un problema.

Il liquido caldo e saporito viene ottenuto, infatti, dalle verdure stesse, carote e broccoletti, che formano la minestra creano appunto una bella sinergia di scambio in cui i preziosi elementi nutrizionali, i profumi e gli aromi non vengono persi scartando la preziosa acqua di cottura.

Il tutto viene rifinito dai saporiti porri rosolati e esaltati dall’olio extravergine d’oliva, dal tocco esclusivo delle nocciole tostate e dal riso basmati che aggiunge importanti sostanze di complemento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 6 foglie di alloro fresco,
  • 500 g circa di broccoletti verdi,
  • 120 g di riso basmati,
  • 2 porri,
  • 30 g di nocciole tostate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 1,5 l di acqua circa insieme alle foglie di alloro ben lavate e nel frattempo pulire le carote e tagliarle a cubetti, unirle nell’acqua bollente salata e cuocerle per 10 minuti circa.
  2. Mondare i broccoletti dividendoli in piccole cimette e lavarli, togliere le carote con una schiumarola e nell’acqua rimasta aggiungere le cimette di broccoletti lasciandole cuocere per 5 minuti in modo da tenere le cimette croccanti, una volta pronte travasarle in acqua fredda.
  3. In un’ampia casseruola mettere il riso basmati con 250 ml di acqua di cottura delle verdure, cuocerlo per 10 minuti circa regolandolo di sale solo in ultimo, disporlo in un piatto unendo 1 cucchiaio di olio e sgranarlo mescolandolo con una forchetta.
  4. Pulire i porri e tagliarli di sbieco in fette spesse 3-4 mm, disporle in una padella con 2-3 cucchiai di olio e rosolarle per 10 minuti complessivi a calore medio basso rigirandole con attenzione una sola volta in modo da lasciarle intere per quanto ben rosolate.
  5. Riportare a ebollizione l’acqua delle verdure eliminando le foglie di alloro, spegnere il fornello e unire i broccoletti, il riso e le carote, distribuire il brodo nelle fondine unendo solo ora i porri rosolati e le nocciole tritate grossolanamente.

Malgrado le apparenze questa ricetta può essere annoverata tra gli antipasti veloci con una ricchezza di ingredienti sani e buoni notevole.

A iniziare dall’indivia belga con la sua bella freschezza e croccantezza, per passare dai broccoletti con tutti i pregi infiniti della famiglia dei cavoli, quindi le mandorle tra la frutta secca in guscio una delle più ricche di elementi di salute e infine dal riso che malgrado sia raffinato mantiene un discreto impatto glicemico.

Senza dimenticare naturalmente la potente curcuma che insieme alle olive nere completa al meglio il quadro gustativo del piatto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di cimette di broccoletti verdi già pulite,
  • 125 g di riso indica,
  • 3-4 cespi di indivia belga,
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 50 g di mandorle tostate,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lessare per meno di 5 minuti in ½ l circa di acqua bollente non salata le cimette di broccoletti tenendole molto croccanti, scolarle con una schiumarola travasandola in un ciotola di acqua fredda.
  2. Sciacquare il riso e dopo averlo ben scolato condirlo con poco olio mescolando con le mani in modo da distribuirlo su tutti i chicchi, metterlo in una pentola larga, coprirlo con 250 ml di acqua di cottura dei broccoletti ben filtrata, coprirlo e cuocerlo a calore medio basso per 10-12 minuti fino a far assorbire tutto il liquido.
  3. Quando pronto stenderlo in un vassoio e sgranarlo con una forchetta lasciandolo raffreddare.
  4. Sfogliare l'indivia belga, lavarla bene, selezionare le 16 o 20 foglie più grandi asciugandole con cura e affettare finemente le restanti.
  5. Condire la belga affettata con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale, la curcuma e una macinata di pepe, saltarla in padella per 5 minuti e mescolarla al riso, aggiungere le olive intere o snocciolate e tritate e le cimette di broccoletti.
  6. Tritare grossolanamente le mandorle tostate, distribuire il riso sulle foglie di belga disposte in 4 piatti piani e decorare la superficie con le mandorle a proprio piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di castagne secche tenute a bagno dal giorno prima,
  • 500 g di broccoletti,
  • 100 g di lenticchie piccole verdi,
  • 4 rametti di timo fresco,
  • 2 cipolle bianche medie,
  • 2 baguette,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di lenticchie piccole verdi,
  • 2 foglie di alloro fresco
  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 3 carote medie,
  • 20-25 semi di anice,
  • 180 g di orzo perlato,
  • 1 cucchiaino circa di curry,
  • 1 cipolla rossa,
  • 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco o ½ di secco,
  • 60 g di mandorle tostate,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare le lenticchie verdi e metterle in una pentola con 1 l circa di acqua fredda, aggiungere le foglie di alloro, portare a ebollizione e a calore molto basso senza aggiungere sale lessarle per 25 minuti circa.
  2. Dividere i broccoletti in piccole cimette, lavarli con cura e lessarli in acqua bollente leggermente salata per soli 5 minuti in modo da tenerli croccanti, scolarli con una schiumarola su un vassoio a raffreddare e conservare l’acqua di cottura.
  3. Pulire le carote e tagliarle in sottili striscioline o a julienne corta, tritare o macinare i semi di anice, metterli in un larga casseruola con 2-3 cucchiai di olio e lasciare insaporire brevemente, aggiungere le carote e lasciarle rosolare per 5 minuti.
  4. Aggiungere l’orzo sciacquato e lasciarlo insaporire alcuni minuti, unire il curry e versare gradualmente l’acqua di cottura dei broccoletti cuocendo l’orzo per 25-30 minuti circa come fosse un risotto.
  5. Sbucciare la cipolla rossa e tritarla grossolanamente, metterla in una padella insieme a 2 cucchiai abbondanti di olio, coprirla e rosolarla per 10 minuti scarsi, aggiungere le lenticchie scolate dall’acqua e il timo, lasciarle insaporire con l’erba aromatica per 10 minuti sempre a fuoco basso.
  6. Tritare o frullare finemente le mandorle tostate e aggiungerle all’orzo pronto lasciandolo della densità di un risotto, metterlo nei piatti con un buco centrale in cui disporre le lenticchie, accompagnare e decorare con le cimette di broccoletti.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Senza Sale

Senza Sale

Marzo 14, 2020

Scoprire vere e proprie emozioni di gusto grazie a...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Invito alla Lettura

Come dimagrire

Come dimagrire

24-09-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Barbara Asprea e Dani...

Guarire con il cibo

Guarire con il cibo

12-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

300 ricette di cucina e rimedi naturali Libro int...

banner