Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cipolla bianca media,
  • 1 carota media,
  • 2 coste singole di sedano,
  • 1 peperoncino,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 100 g di lenticchie verdi piccole,
  • 250 g di riso rosso Thay,
  • 1 cipolla bianca piccola,
  • spezie miste a scelta,
  • 50 g di mandorle sgusciate tostate,
  • 100 g di spinaci freschi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare l'aglio e la cipolla media, spazzolare la carota, lavarla bene insieme al sedano, riunire tutte le verdure e tritarle unendo anche il peperoncino.
  2. Mettere il trito in una pentola per zuppe insieme a 3-4 cucchiai d'olio e rosolarlo a calore basso e pentola coperta per 20 minuti circa.
  3. Nel frattempo preparare lo zenzero, sciacquare le lenticchie e aggiungerle al soffritto di verdure, far insaporire 5 minuti mescolando bene, bagnare con 1 l abbondante di acqua calda e cuocere per almeno 30 minuti.
  4. Mettere il riso rosso in una pentola con 750 ml di acqua e lasciarlo cuocere fino a che non assorbe tutto il liquido. Sbucciare e tritare la cipolla piccola, condirla con alcuni cucchiai di olio e un insieme di spezie a scelta (cannella, chiodi di garofano, cumino, coriandolo, cardamomo, ecc) ridotte in polvere, rosolarla a calore dolce e basso per 10 minuti circa, condire con questa cipolla il riso rosso cotto unendo anche un poco di sale e le mandorle tostate tritate fini.
  5. Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungere gli spinaci lavati e lo zenzero alle lenticchie, frullare finemente il tutto correggendo la densità della crema.
  6. Servire a scelta in una fondina la crema con il riso rosso in mezzo o al contrario il riso in un piatto piano con un buco centrale in cui mettere la crema.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto di buon timo fresco meglio se nella versione limonato,
  • 2 piccole carote,
  • 8 ravanelli,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 40 g di mandorle sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva Lei, Monocultivar Grossa di Cassano, Azienda Agricola Doria,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e asciugarle, tagliarle in obliquo in modo da formare grandi fette ovali spesse circa 4 mm, stenderle in un cestello e cuocerle a vapore per 5 minuti scarsi.
  2. Travasarle in un vassoio e lasciarle raffreddare, quindi condirle con alcuni cucchiai di olio, un pizzico di sale e il timo fresco diviso in piccoli rametti, coprire e far marinare per almeno 1 ora.
  3. Nel frattempo tagliare le carote in piccoli cubetti e scottarle sempre a vapore per 2 minuti, raffreddarle e mescolarle con i ravanelli tagliati allo stesso modo mettendo il tutto in una ciotola.
  4. Recuperare un poco di olio della marinatura delle zucchine e condire carote e ravanelli, snocciolare le olive e tritarle grossolanamente, tagliare in piccole filetti o rondelle le mandorle sgusciate, unire questi due ingredienti alla base di verdure.
  5. Stendere le fette di zucchine marinate nei piatti, ricoprirle con la brunoise colorata, bagnare con poche gocce di olio e decorare con altri rametti di timo fresco.

Queste piccole polpette piatte mettono al centro della loro bontà gli ottimi ceci tra i legumi meglio tollerati e poliedrici che è possibile utilizzare in cucina e che andrebbero sempre più usati.

Arricchiscono la composizione le carote in un mescolamento tutto a crudo senza cottura preliminare che invece avviene alla fine con un fritto che se ben eseguito non è mai invasivo e realmente problematico malgrado la cattiva nomea ricca di pregiudizi!

A profumare abbiamo invece un bell’elenco di aromi, aglio e cipolla per cominciare, prezzemolo, coriandolo in grani e buccia di limone per completare dei gustosissimi bocconcini che a seconda delle dosi possono essere un buon aperitivo antipasto o anche un sostanzioso secondo piatto!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 g di ceci lessati,
  • 150 g di carote,
  • ¼ di cipolla bianca,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 1 grossa manciata di foglie di prezzemolo fresco,
  • 1 cucchiaino scarso di coriandolo in grani,
  • 50-60 g di pangrattato,
  • 1 uovo,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio d’arachide,
  • sale.

Preparazione

  1. Riunire insieme in un tagliare le foglie di prezzemolo lavate e asciugate, l’aglio e la cipolla sbucciati, i grani di coriandolo, con un coltello tritare tutto finemente.
  2. Sbucciare le carote e tagliarle in piccoli pezzi, metterle in un frullatore e frullarle fino a renderle tritate ma senza esagerare, trasferirle in una ciotola e nello stesso frullatore mettere i ceci con il trito di prezzemolo.
  3. Frullare finemente gli ingredienti e aggiungerli alle carote, unire l’uovo, un pizzico di sale, la buccia di limone e inizialmente quasi tutto il pangrattato, mescolare fino a ottenere un composto morbido uniforme da completare con il restante pangrattato se troppo molle.
  4. Formare delle polpette tonde della dimensione di una piccola noce e appiattirle un poco, friggerle in abbondante olio caldo, scolarle su carta assorbente e accompagnarle con del limone da spremere al momento e un insalatina verde da condire a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 4 carote medie,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 mela verde,
  • 1 limone,
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate,
  • 28 olive nere snocciolate,
  • origano,
  • zenzero in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura e dividere in cimette piccole i broccoletti, cuocerli a vapore per 10 minuti scarsi senza esagerare in modo che rimangano abbastanza consistenti, quindi condirli subito con un poco di origano, olio e sale.
  2. Pulire le carote e tagliarle a rondelle, sbucciare l’aglio e tritarlo finemente con il rosmarino fresco, rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le carote, salarle poco, coprirle e cuocerle per 10-15 minuti circa.
  3. Sbucciare la mela, dividerla in 4 spicchi eliminando i semi e tagliarla in fettine dal lato corto, condirla subito con un poco di succo di limone, sale e dello zenzero in polvere.
  4. Tostare le mandorle nel forno caldo a 160 gradi per circa 5 minuti o in alternativa in un padellino a calore basso, raffreddarle e tritarle grossolanamente, tagliare le olive nere a metà.
  5. Mettere i broccoletti caldi al centro dei piatti con intorno le carote al rosmarino, disporre nel mezzo le fettine di mela, circondare con le olive nere a metà e completare con le mandorle tritate.

Una ricca insalata quella che vi presentiamo oggi che si rivela funzionale a molte esigenze dell'organismo oltre a soddisfare il palato con sapori e aromi che si intrecciano piacevolmente tra loro.

Per prima cosa abbiamo un carico di vitamine e sali minerali davvero notevole e prezioso con rinforzi reciproci, ad esempio la vitamina C del limone aiuta ad assimilare meglio il ferro degli spinaci!

C’è poi un discreto quantitativo di rucola che dagli antichi romani era considerata afrodisiaca, vero o falso che sia anche se la scienza non c’è lo conferma che male fa consumarne un po’ anche per questo motivo in una gustosa e ricca insalata come questa?

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di Lattuga,
  • 100 g di rucola già pulita,
  • 300 g di scarola,
  • 100 g di spinacino già pulito,
  • 300 g di carote,
  • 200 g di pecorino fresco,
  • 50 g di pane vecchio,
  • 100 g di olive nere snocciolate,
  • 30 g di capperi sottosale,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 mazzo di basilico fresco,
  • 1 limone,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura tutte le verdure a foglia e asciugarle con l’aiuto di una centrifuga, quindi spezzettarle, tagliare in piccole fettine il formaggio.
  2. Pulire le carote e tagliarle in striscioline, lavare i pomodorini e dividerli in spicchi, lavare molto bene i capperi dal sale, frullare grossolanamente il pane, condirlo con poco olio e in una padella tostarlo a fuoco basso fino a dorarlo.
  3. Lavare il basilico e asciugarlo, spezzettarlo prima con le mani e poi frullarlo con 3-4 cucchiai di olio fino a creare un condimento profumato.
  4. Mettere le insalate nei piatti mescolandole prima con carote e pomodorini, aggiungere i capperi, il pane tostato, le olive nere e il condimento al basilico, in ultimo bagnare con alcune gocce del succo di limone spremuto.