Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cipolla bianca media,
  • 1 carota media,
  • 2 coste singole di sedano,
  • 1 peperoncino,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 100 g di lenticchie verdi piccole,
  • 250 g di riso rosso Thay,
  • 1 cipolla bianca piccola,
  • spezie miste a scelta,
  • 50 g di mandorle sgusciate tostate,
  • 100 g di spinaci freschi,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare l'aglio e la cipolla media, spazzolare la carota, lavarla bene insieme al sedano, riunire tutte le verdure e tritarle unendo anche il peperoncino.
  2. Mettere il trito in una pentola per zuppe insieme a 3-4 cucchiai d'olio e rosolarlo a calore basso e pentola coperta per 20 minuti circa.
  3. Nel frattempo preparare lo zenzero, sciacquare le lenticchie e aggiungerle al soffritto di verdure, far insaporire 5 minuti mescolando bene, bagnare con 1 l abbondante di acqua calda e cuocere per almeno 30 minuti.
  4. Mettere il riso rosso in una pentola con 750 ml di acqua e lasciarlo cuocere fino a che non assorbe tutto il liquido. Sbucciare e tritare la cipolla piccola, condirla con alcuni cucchiai di olio e un insieme di spezie a scelta (cannella, chiodi di garofano, cumino, coriandolo, cardamomo, ecc) ridotte in polvere, rosolarla a calore dolce e basso per 10 minuti circa, condire con questa cipolla il riso rosso cotto unendo anche un poco di sale e le mandorle tostate tritate fini.
  5. Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungere gli spinaci lavati e lo zenzero alle lenticchie, frullare finemente il tutto correggendo la densità della crema.
  6. Servire a scelta in una fondina la crema con il riso rosso in mezzo o al contrario il riso in un piatto piano con un buco centrale in cui mettere la crema.

Le insalate a base di agrumi hanno una grande tradizione nei paesi del sud Italia, l'abbondanza dei frutti ha ingegnato l’ispirazione culinaria e così tra bevande, dolci, conserve, primi e secondi sono nate anche originali insalate con limoni, arance, mandarini, cedri e fin bergamotto.

Qui l’ispirazione è molto chiara perché la ricetta è nata (anche se nel ripeterla per la foto non è stato possibile reperirli di nuovo) prendendo come eccellente materia prima i meravigliosi limoni dell’isola, quelli della varietà Pane di Ischia con molto albedo intorno al frutto.

Una componente spesso assurdamente scartata e che invece oltre a una buona funzione di equilibrio con il resto delle componenti acide del limone porta notevolissimi contribuiti di salute all’organismo come hanno dimostrato recentissimi studi!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 limoni preferibilmente varietà Pane di Ischia o con molto albedo intorno al frutto,
  • 2 carote medie,
  • 150 g di ravanelli possibilmente con le foglie,
  • 25 g di pinoli,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 100 g di rucola,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura i limoni e asciugarli, dividerli in 4 spicchi e tagliare in piccole fettine sottili ogni spicchio mettendo il tutto in un colino con sotto una ciotola in modo da recuperare il succo rilasciato.
  2. Sbucciare le carote e tagliarle in sottili striscioline, lavare i ravanelli rossi, dividerli a metà e affettarli, se presenti anche le foglie recuperarle lavandole con cura e spezzettarle finemente.
  3. Mettere i pinoli in una piccola padella e a calore basso tostarli per 5 minuti circa lasciandoli raffreddare, snocciolare le olive nere e tritarle.
  4. Recuperare il succo dei limoni e metterlo in un vasetto, aggiungere 3-4 cucchiai di olio d’oliva, la maggiorana, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l’aglio sbucciato spremuto, chiudere il vasetto e agitare a lungo formando un emulsione profumata.
  5. Lavare la rucola, spezzettarla e mescolarla con le carote e le eventuali foglie dei ravanelli mettendo il tutto sul fondo di 4 ciotole, aggiungere le fette di limone e i ravanelli, condire con l'emulsione profumata e completare con i pinoli tostati e le olive nere tritate.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 porri,
  • 2 carote medie,
  • 2 patate medie,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 200 g di barbabietola rossa cotta,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 mazzetto di prezzemolo,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura i porri dalla parte verde, inciderli in due per il lungo fermandosi prima della radice finale, lavarli con cura e affettarli, pulire le carote, sbucciare e lavare le patate, tagliare il tutto a in pezzi grandi come piccoli dadi.
  2. Mettere i tre ortaggi in una casseruola insieme a 3 cucchiai di olio e rosolarli a calore medio basso per 10 minuti, versare 1 l abbondante di acqua, unire le foglie di alloro e portare a ebollizione, salare poco, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti circa.
  3. Nel frattempo tagliare in piccoli cubetti la barbabietola cotta, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente con il prezzemolo mettendo il ricavato in una padella con poco olio.
  4. Rosolare velocemente, aggiungere la barbabietola e insaporirla per 5 minuti unendo in ultimo una macinata di coriandolo, mettere il minestrone nei piatti accompagnando con la barbabietola calda.

Una sequenza classica da risotto con alcune curiose e buone particolarità a cominciare dall’elemento che ne da personalità, le ottime arance di cui si utilizzano sia il salutare succo che la profumata buccia.

Il brodo è anche questo speciale, viene realizzato apposta con le sole carote e l’aroma intenso dell’alloro e si presenta dello stesso colore dell’arancia a rinforzarne l’importanza e soprattutto con una densità tale da facilitare la consistenza cremosa del risotto finale.

Il tutto è completato dalle mandorle lievemente tostate che sanno completare il gusto finale del piatto e insieme al caciocavallo ci portano a sentori tipici del sud Italia e in particolare alla splendida e gastronomicamente ricca Calabria!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 4 foglie di alloro,
  • 3 scalogni medi,
  • 1 peperoncino,
  • 1 grande arancia biologica,
  • 100 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 100 g di caciocavallo,
  • 350 di riso vialone nano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e tagliarle in rondelle spesse ½ cm, metterle in una pentola insieme a 1 l abbondante di acqua e le foglie di alloro pulite lessandole per 20 minuti circa dal momento dell'ebollizione.
  2. Nel frattempo sbucciare e tritare finemente gli scalogni insieme al peperoncino, lavare l’arancia, asciugarla, grattugiare un poco della buccia e spremere il succo.
  3. Tostare in un pentolino per 5 minuti a calore basso le mandorle insieme a 1 cucchiaio d’olio d’oliva, tagliare in piccoli dadini il caciocavallo, togliere l'alloro dalle verdure lessate, aggiungere le mandorle tostate e frullare il tutto finemente formando un brodo da regolare di sale.
  4. Rosolate per 5 minuti a calore medio il trito di scalogni insieme a 3-4 cucchiai d'olio d'oliva, aggiungere il riso lasciandolo insaporire 2-3 minuti.
  5. Bagnare con il succo d’arancia, farlo evaporare, versare poco brodo bollente per volta e cuocere il riso al dente, quando pronto mescolarlo e mantecarlo per 2 minuti con il formaggio e una dose di buccia di arancia a piacere.
  6. Servire in maniera classica direttamente nei piatti o in alternativa pressare il riso in stampini quadrati fino a consolidarlo e decorarlo con prezzemolo tritato, spicchi di arancia pelata a vivo e altra buccia di arancia.

Ingredienti per 8 / 10 persone:

  • 100 g di uvetta,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 200 g di carote,
  • 100 g di noci sgusciate,
  • 250 g di farina integrale,
  • 100 g di farina di mais fioretto,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 75 ml di latte scremato o soia,
  • 75 ml di olio di oliva o extravergine dal fruttato leggero, in alternativa olio di girasole o riso,
  • cannella in polvere,
  • sale