Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 3 grandi cipolle bianche o ramate,
  • 20 foglie di salvia fresca,
  • 100 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 250 g di farina di segale integrale,
  • 150 g di farina 0,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Sbucciare le cipolle e tagliarle in sottili spicchi, metterle in una padella con 6 cucchiai d’olio, le foglie di salvia lavate e spezzettate e un pizzico di sale.
  2. Coprirle e rosolarle a calore medio per 15-20 minuti mescolandole ogni tanto, se serve bagnarle con poca acqua.
  3. Frullarle con tutto il fondo di cottura e la salvia unendo anche le nocciole precedentemente tritate, si deve ottenere una crema densa.
  4. Mescolare insieme le due farine e poco sale, disporle a fontana e nel mezzo mettere la crema di cipolle, impastare versando l’acqua sufficiente a ottenere un composto uniforme.
  5. Stenderlo a 1 mm circa di spessore e ricavare delle formine a nuvoletta.
  6. Cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti circa.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci,
  • 2 porri o 4 scalogni,
  • 1 cucchiaino di timo,
  • 2 uova,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 200 ml di latte fresco,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • sale.

Per la salsa di anacardi:

  • 80 g di anacardi tenuti a bagno dal giorno prima,
  • 1 cipolla,
  • 1 cucchiaino circa di curcuma in polvere,
  • latte o bevanda vegetale,
  • pepe

Preparazione

  1. Mondare dalla radice e lavare con molta cura gli spinaci, metterli in una pentola con la sola acqua di lavaggio e cuocerli per 5 minuti scolandoli una volta pronti.
  2. Pulire e affettare i porri, rosolarli in padella con dell'olio e il timo per 10 minuti circa, aggiungere gli spinaci strizzati e tritati e lasciarli insaporire 5 minuti.
  3. Mettere le uova in una terrina, aggiungere il latte, la ricotta, il parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe sbattendo il tutto per qualche minuto.
  4. Aggiungere gli spinaci, riempire delle formine oliate e infarinate e cuocere nel forno per 25 minuti circa.
  5. Per la salsa tritare la cipolla e rosolarla in un poco di olio di oliva, unire la curcuma in polvere e cuocere per qualche minuto facendo appassire la cipolla senza colorarla.
  6. Unire un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi frullare la cipolla con gli anacardi e il latte o una bevanda vegetale a scelta sufficiente a ottenere una salsa cremosa e morbida.

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di broccoletti verdi,
  • 2 cipolle bianche grandi,
  • 150 g di fagioli cannellini messi a bagno dal giorno prima,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 2 cespi di indivia belga,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i broccoletti dividendoli a cimette, recuperare anche il fusto pelandolo con cura, lavarli e lessarli in abbondanti acqua per soli 5 minuti travasandoli in acqua fredda, conservare l'acqua di cottura.
  2. Sbucciare e affettare le cipolle, metterle in una pentola e rosolarle per 10 minuti con 3 cucchiai di olio, aggiungere i fagioli cannellini scolati dall'acqua di ammollo e sciacquati insieme al fusto dei broccoletti affettato e le foglie di alloro.
  3. Insaporire per 2-3 minuti, versare 1,2 l di acqua di cottura dei broccoletti e cuocere i fagioli per almeno 40-45 minuti lasciandoli ben intenerire unendo se serve altra acqua.
  4. Nel frattempo pulire l'indivia belga e affettarla conservando però da parte le 12 punte più belle, unire solo ora al minestrone di fagioli un poco di sale e lo zafferano lasciando cuocere altri 5 minuti, solo in ultimo unire l'indivia belga e regolare sapore e densità.
  5. Servire in fondine alte decorando con le cimette di broccoletti leggermente scaldate, i semi di papavero e le punte di indivia belga versando un poco di olio a crudo finale.

Trasformare e far evolvere la comune polenta in preparazioni più articolate e fantasiose non è poi così raro perché la plasticità della farina di mais cotta in acqua o altri liquidi come il latte è decisamente elevata e adattabile a forme e consistenze diverse.

Qui ad esempio l’iniziale traccia di cottura della polenta, pur con l'escamotage di usarne una precotta per accelerare i tempi, porta a realizzare delle gustose polpettine aromatizzate ai funghi che in verità potrebbero tranquillamente essere anche dei tondi gnocchi.

Buone da sole, ma ancora meglio con una salsina che si è pensato di realizzare con le poliedriche lenticchie rosse che oltre in zuppe e minestre sono molto adatte anche per condimenti di vario tipo portando in dote fibre e proteine ulteriori!

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di funghi di bosco o anche solo porcini,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 1 carota media,
  • 1 piccola cipolla,
  • 1 piccola costa di sedano,
  • 100 g di lenticchie rosse decorticate,
  • 125 ml di buon vino rosso,
  • 700 ml di latte fresco,
  • 225 g di farina gialla per polenta precotta,
  • 125 g di passata di pomodoro,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura i funghi e tagliarli in piccoli pezzi, sbucciare l’aglio e tritarlo insieme al rosmarino sfogliato, mettere il battuto in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere i funghi, salarli e cuocerli per 5-10 minuti a calore sostenuto lasciando asciugare molto bene il fondo di cottura.
  2. Mondare e tritare insieme sedano, carote e cipolle, rosolarli per 10 minuti con 2-3 cucchiai d'olio, aggiungere le lenticchie rosse e dopo qualche minuto bagnare con il vino, quando evaporato coprire con 500 ml di acqua e cuocere a fuoco basso per 30 minuti circa.
  3. Nel frattempo versare in una pentola il latte, aggiungete i funghi trifolati (leggermente frullati se rimasti troppo grossi), portare a ebollizione, ridurre al minimo la fiamma, unire poco sale e la farina gialla, mescolare e cuocere per circa 7-8 minuti sempre mescolando.
  4. Trasferire il composto su un vassoio e lasciarlo leggermente intiepidire, bagnare le mani con poco olio o acqua, prendere un poco di impasto per volta e formare delle palline grandi come delle nocciole.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro alle lenticchie rosse, cuocere per altri 15 minuti, frullare finemente e regolare di sale, scaldare le polpettine nel forno caldo a 180 gradi per 5-10 minuti, adagiarle nei piatti formando delle piccole montagnette con alla base la salsina di lenticchie rosse decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di tarassaco,
  • 100 di di cicoria,
  • 4-5 coste singole di sedano,
  • 2 finocchi,
  • 2 cipolle,
  • 150 g di miglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 l circa di brodo vegetale,
  • 200 g di fagioli rossi lessati,
  • 1 patata media,
  • 50-60 g di miglio soffiato,
  • bevanda di soia,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale