Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 grammi di broccoletti verdi,
  • 2 piccole cipolle bianche,
  • 20 foglie di salvia fresca,
  • 250 g di tofu,
  • 100 g di pistacchi non sgusciati e non salati,
  • 50 grammi di fiocchi di avena morbidi,
  • 3 uova,
  • 4 cespi di indivia belga,
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Dividere a cimette, lavare e cuocere a vapore per 5 minuti i broccoletti in modo da conservare croccanti, togliere dal cestello i ¾ e continuare la cottura dei restanti per altri 5 minuti in modo da renderli più morbidi, quindi frullare subito questi con un poco di latte vegetale e sale e tenere la salsa da parte.
  2. A parte sbucciare le cipolle e tritarle grossolanamente, metterle in una casseruola dal fondo pesante con 2-3 cucchiai di olio e la salvia, coprirle e rosolarle per 10 minuti, aggiungere il tofu tagliato in piccoli pezzi, insaporirlo per 10 minuti e frullarlo mettendolo in una ciotola a intiepidire.
  3. Aggiungere i broccoletti croccanti tritati finemente, i pistacchi sgusciati tritati grossolanamente, i fiocchi di avena, le uova e un pizzico di sale, trasferire in una tortiera quadrata da 24x24 cm o in alternativa tonda da 24 cm di diametro rivestita con carta da forno e cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 25-30 minuti circa.
  4. Lavare l'indivia belga, sezionarla in quattro spicchi, metterla in una padella con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e la curcuma, rosolarla a calore medio per 5 minuti abbondanti rigirandola spesso, travasarla in un piatto e quando fredda tagliarla in striscioline.
  5. Sformare e tagliare la terrina in 4 parti uguali, metterle nei piatti insieme all’indivia belga gialla decorando con i semi di papavero, la salsa di broccoletti e altri pistacchi sgusciati

La stagione delle fave fresche è abbastanza breve e quindi bisogna saperne approfittare per godere in pieno della loro bontà che è unica allo stato fresco e imparagonabile alle versioni congelate o secche.

E non solo a crudo come vengono saggiamente spesso consumate insieme a formaggi tipici, buon olio extravergine d’oliva e erbe aromatiche appena colte, anche nelle preparazioni cotte mantengono le loro peculiarità soprattutto quando sono abbinate ad altri ortaggi.

Qui ne abbiamo un ottimo esempio in sinergia con gli spinaci, profumate dall’alloro e dalla buccia di limone, il supporto dell’aglio fresco e di uno speciale olio piccante speziato che si trova all’interno del libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale” come del resto questa stessa ricetta che riesce benissimo a fare a meno dell'abusato sodio!.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 250 g di fave sgusciate equivalente a circa 900 g di peso lordo,
  • 400 g di spinaci freschi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 8 pomodori secchi sottolio,
  • 2 cucchiai di olio piccante speziato,
  • 2 spicchi di aglio fresco,
  • 30 g circa di anacardi al naturale,
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 1 l circa di acqua, aggiungere le foglie di alloro e la cipolla sbucciata e affettata, cuocere a calore medio per 10 minuti circa, unire le fave e dopo 5 minuti di cottura spegnere il fornello e lasciare intiepidire il legume nella sua acqua di cottura.
  2. Nel frattempo lavare con cura gli spinaci e spezzettarli con le mani, preparare la buccia di limone, tagliare in sottili filetti i pomodori secchi dopo averli colati bene dal loro olio di conservazione.
  3. Scolare le fave dal loro brodetto ed eliminare la buccia conservando solo il cuore tenero, metterle in una grande ciotola e aggiungere la buccia di limone e l'olio piccante speziato mescolandole bene.
  4. Sbucciare l’aglio fresco, tritarlo e metterlo in una padella con 2 cucchiai di olio d’oliva, rosolarlo velocemente, aggiungere gli spinaci e cuocerli per 5 minuti circa.
  5. Adagiarli caldi in un piatto e mettere sopra le fave al limone, decorare con gli anacardi e i filetti di pomodoro secco unendo altra buccia di limone grattugiata. Per una sapidità maggiore tostare gli anacardi e tritarli.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse,
  • 1 carota,
  • 600 g di broccoletti,
  • 50 g di ricotta di pecora,
  • 40 g di pecorino grattugiato,
  • 320 g di orecchiette fresche,
  • noce moscata,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande cipolla bianca,
  • 2 peperoni gialli,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 foglie di alloro,
  • 150 g di pomodorini a ciliegia,
  • 40 g di rucola,
  • 320 g di pipette rigate o altra pasta a scelta,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Un buon secondo vegetariano classico nella sua composizione che vede l’alleanza strategica tra le uova e quel straordinario latticino cremoso che è la ricotta.

Rinforzata con la scamorza affumicata e arricchita dai broccoletti la terrina cuoce poi in forno in maniera semplice e senza alcuna complicazione prestandosi a molti adattamenti stagionali, in primavera asparagi, in estate zucchine e così via!

Viene poi accompagnata da una gustosa salsa realizzata con la presenza di base degli anacardi e della straordinaria curcuma ricca di mille benefici, curcuma che nel passaggio a calore con il soffritto di cipolle prende ancora più forza benefica come hanno con sorpresa scoperto di recente alcuni ricercatori!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di broccoletti verdi,
  • 150 g di scamorza affumicata,
  • 4 uova,
  • 300 ml di latte fresco,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • 120 g di anacardi tenuti a bagno dal giorno prima,
  • 1 cipolla,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i broccoletti dividendoli in piccole cimette e conservando anche le foglie più tenere, lavarli con cura e lessarli per 10 minuti circa togliendo a metà cottura alcune delle cimette più belle da tenere come decorazione finale conservandole in acqua fredda.
  2. A parte tagliare la scamorza affumicata in piccoli dadini, rivestire con carta forno un piccolo stampo per plumcake, mettere le uova in una terrina, aggiungere il latte, la ricotta, un pizzico di sale e una macinata di pepe sbattendo il tutto per qualche minuto.
  3. Scolare i broccoletti e frullarli finemente, amalgamare la crema ottenuta (tranne 2-3 cucchiai per la decorazione finale) al composto di uova e alla scamorza affumicata, riempire lo stampo da plumcake e cuocere nel forno a 170 gradi per 25-30 minuti circa.
  4. Nel frattempo tritare la cipolla e rosolarla in 2-3 cucchiai di olio d’oliva, unire la curcuma in polvere e cuocere per qualche minuto facendo appassire la cipolla senza colorarla.
  5. Frullare la cipolla con gli anacardi, una macinata di pepe e il latte necessario a ottenere una salsa cremosa dalla consistenza simile alla besciamella regolando di sale.
  6. Lasciare consolidare e intiepidire per 15 minuti circa, tagliare a fette, servire con la salsa di anacardi e i broccoletti e la loro crema conservata decorando a piacere.