Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Sicuramente alla lettura del titolo si rimane perplessi ma vi assicuriamo che questa ricetta dello Chef Giuseppe Capano oltre a essere buonissima vi garantisce una bellissima sensazione di freschezza nel caldo torrido del periodo e merita di essere provata senza alcuna esitazione!

Protagoniste insolite di una zuppa le pesche che devono essere preferibilmente a polpa bianca e ben mature per garantire l’effetto migliore al palato, anche perché per fortuna non c'è cottura così da evitare dispendiose sudate ai fornelli!

Un sottofondo amabile che viene contrastato perfettamente dalla profumata erba cipollina, dalle scaglie sapide del formaggio, dai leggermente piccanti ravanelli e dall’onnipresente olio extravergine d’oliva di qualità, un condimento che non deve mai mancare in una cucina del benessere e del gusto a tavola!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzo di erba cipollina fresca,
  • 12 ravanelli,
  • 4 pesche a polpa bianca mature,
  • 1 limone grande,
  • 100 g di parmigiano,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura l’erba cipollina e con una forbice tagliuzzarla il più finemente possibile mettendola in una ciotola, mescolarla con 2-3 cucchiai di olio lasciandolo ben aromatizzare.
  2. Lavare i ravanelli, tagliarli a cubetti piccoli e metterli in infusione con l’olio profumato all’erba cipollina lasciandoli marinare per 30 minuti.
  3. Lavare anche le pesche, sbucciarle e dividerle a metà eliminando il seme, mettere la buccia in una caraffa, ricoprire con 500 ml di acqua fredda e lasciarla profumare, affettare la polpa delle pesche e metterla in una ciotola, aggiungere il succo del limone, un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio, coprire e lasciare marinare al fresco per 30 minuti.
  4. Frullare le pesche con l’acqua profumata alle bucce sufficiente a ottenere una densità da zuppetta vellutata, distribuirla subito nei piatti, mettere nel mezzo i ravanelli marinati all’erba cipollina e decorarla con il parmigiano diviso in sottili scagliette e i semi di sesamo nero.

Se non si preferisce fare scelte personali di esclusione la presenza del pesce nella dieta è un’importante integrazione di sostanze che riesco a proteggere in maniera eccellente l’organismo oltre a portare gran gusto e piacevolezza a tavola.

Più che per le proteine che in ogni caso abbondano anche nel mondo vegetale il pesce è importante ad esempio per la sua quota di omega 3 estremamente funzionali e spesso carenti, ma anche per un impatto complessivo migliore rispetto alla carne.

Fondamentale è però come abbiamo spesso scritto accompagnare sempre il pesce da adeguate porzioni di verdure in modo da fruire di un insieme nutrizionale molto più equilibrato giocando sulla presenza stagionale di ortaggi e delle profumate erbe aromatiche!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate medio piccole,
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • 1 cucchiai circa di parmigiano grattugiato,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 4 filetti di branzino da 120-150 g circa ciascuno o altro pesce,
  • 250 g di piattoni o taccole,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • poco latte,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e lavare le patate, dividerle in 4 spicchi e cuocerle a vapore per 10-15 minuti circa fino a renderle molto tenere.
  2. Sbucciare e tritare l'aglio, rivestire una teglia con un foglio di carta da forno, ridurre le patate in purea e mescolarle con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il solo latte necessario a ottenere una crema facilmente spalmabile.
  3. Condire i filetti di branzino o altro pesce con 2-3 cucchiai d'olio, il rosmarino e l'aglio, metterli in una padella con la pelle rivolta sul fondo, salarli leggermente, coprirli e rosolarli a calore medio per 5-6 minuti.
  4. Trasferire delicatamente il pesce nella teglia, unire il fondo di cottura alla crema di patate e spremere a fiocchi questo composto sulla polpa del pesce, cospargere la superficie con una lieve grattata di parmigiano, gratinare all'ultimo momento nel forno caldo a 190 gradi per 5-10 minuti circa.
  5. Pulire e lessare i piattoni o le taccole al dente, scolarle e tagliarle a rombetti, condirle con sale, poco olio e l’erba cipollina tritata, servire il pesce caldo circondato dai rombetti verdi.

Avendo pubblicato in precedenza la ricetta di un ottimo insaporitore contenuto nel libro dello Chef Giuseppe CapanoSenza Sale”, la Farcia croccante di pane mediterranea, eravamo rimasti con la promessa di pubblicare anche una ricetta completa in cui utilizzarla.

La manteniamo con questa gustosa e estiva preparazione, sempre contenuta nel libro dello Chef, in cui l’insaporitore speciale si sposa in maniera gustosa e perfetta con un'interpretazione del celebre guacamole a base di avocado.

Molto semplice da realizzare sfrutta tutta la potenza sensoriale e di salute di questo magnifico frutto ora coltivato anche in alcune aree della splendida Sicilia unendosi alla profumata erba cipollina fresca, ricordiamo che la secca non vale praticamente nulla, e al vitaminico succo di limone!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1-2 avocadi maturi in base alle varietà e dimensioni,
  • 1 limone succoso,
  • 4 cucchiai circa di farcia croccante mediterranea,
  • buon olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Mondare con cura l’erba cipollina dalle parti ingiallite o troppo fibrose, tagliuzzarla il più finemente possibile e mescolarla con 2-3 cucchiai d’olio d’oliva.
  2. Pelare l’avocado che deve essere molto maturo e morbido, eliminare il nocciolo, tagliarlo in piccoli pezzi e bagnarlo subito con il succo del limone.
  3. Trasferirlo in un frullatore a bicchiere tipo blender unendo anche l’olio all’erba cipollina e frullare finemente fino a creare una crema liscia e uniforme, in alternativa si può usare un comune frullatore a immersione mettendo l’avocado in un contenitore alto e stretto tipo caraffa.
  4. Traferire la crema in un contenitore e lasciarla raffreddare e profumare in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi trasferirla in 4 coppette di vetro e aggiungervi sopra la farcia croccante mediterranea.
  5. Accompagnare preferibilmente con un’insalata di pomodori o delle verdure grigliate, si può anche cambiare erba aromatica sostituendo l’erba cipollina con menta fresca, timo, basilico o maggiorana in modo da personalizzare la versione che per un tocco più esotico potrebbe prevedere anche lo zenzero fresco!

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 piccole patate,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • 150 g di barbabietola cotta al forno o a vapore,
  • 1 arancia,
  • 1 limone,
  • 1 grande avocado,
  • piccoli bignè,
  • pomodori sottolio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle in piccoli cubetti tutti uguali, disporli in un cestello e cuocerli a vapore per 5 minuti circa, devono essere cotti ma ancora sodi e compatti.
  2. Appena pronti raffreddarli subito in acqua fredda e condirli con 1 cucchiaio abbondante di olio mescolato con l'erba cipollina unendo anche un pizzico di sale e pepe.
  3. Pulire la barbabietola e tagliarla in dadini simili alle patate, lavare l'arancia grattugiare ½ cucchiaino della buccia e spremere il succo, marinare la barbabietola nel succo d'arancia e solo al momento dell'uso scolarla e condirla con la buccia dell'arancia mescolata a 1 cucchiaio abbondante d'olio.
  4. Lavare il limone, grattugiare 1 cucchiaino della buccia e spremere il succo, sbucciare l'avocado, dividerlo a metà eliminando il nocciolo e tagliarlo a dadini condendolo subito con 1-2 cucchiai d'olio, il succo del limone e la buccia.
  5. Formare in piccoli bicchierini trasparenti uno strato di patate, uno di barbabietola e uno di avocado e accompagnare con piccoli bignè farciti di pomodoro sottolio o altro a scelta.

Le melanzane sono regine dell’estate soprattutto nei paesi del sud Italia dove crescono varietà eccellenti che vengono abbinate in mille modi diversi con ricette anche molto famose come la parmigiana di melanzane.

Le applicazioni sono spesso veramente geniali e una delle più replicate sono gli involtini di melanzane che vengono farcite spesso con carne e pesce con alcuni eccellenti varianti a base di altri ortaggi di stagione come in questa versione elaborata dallo Chef Giuseppe Capano.

Una cottura estremamente attenta con pochi grassi, i particolari pomodori piccadilly a fare da ripieno, una veloce salsina a base di ricotta, una semplicità di accostamenti e quindi una ricetta da non perdere!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane medie,
  • 1 cucchiaino raso di maggiorana secca,
  • 6 grossi e lunghi pomodorini piccadilly,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 75 g di ricotta fresca
  • 75 ml di latte,
  • 120 g circa di provola fresca,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura le melanzane e tagliarle a fette per il lungo con uno spessore massimo di 3-4 mm, preriscaldare il forno a 190 gradi.
  2. Frullare finemente o mescolare molto a lungo 3 cucchiai di buon olio extravergine d’oliva, 4-5 cucchiai di acqua, la maggiorana e un pizzico di sale, spennellare da ambo i lati le melanzane stendendole in una teglia rivestita con carta da forno, far colare sopra l’eventuale emulsione rimasta e cuocere per 10-15 minuti circa.
  3. Nel frattempo tagliare i pomodori a metà salandoli lievemente, lavare l’erba cipollina, tagliuzzarla finemente e mescolarla con la ricotta allungata con il latte mescolando fino a formare una fluida salsina.
  4. Lasciare raffreddare le fette di melanzane scegliendo le 12 più belle e grandi (affettare e mettere in una insalata mista le restanti), avvolgere un mezzo pomodoro in ogni fetta di melanzana, avvolgerla e fermarla con uno stuzzicadenti.
  5. Tagliare a fettine molto sottili la provola fresca e formare una sorta di vela su ogni involtino di melanzane, irrorare il tutto con la fluida salsina di ricotta e completare con filini di altra erba cipollina.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalit...

Invito alla Lettura

La casa naturale dalla A alla Z

La casa naturale dalla A alla Z

05-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il volume presentato ...

La natura al servizio dell'uomo

La natura al servizio dell'uomo

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Piante, rimedi naturali e applicazioni in cucina. ...

banner