Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 g di farina integrale,
  • 1 bicchiere circa di latte di soia,
  • 2 piccole carote,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 10 semi di anice,
  • 150 g di fagioli cannellini lessati,
  • 250 g di cicoria,
  • olio extravergine d'oliva,
  • pepe,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare la farina con un pizzico di sale, 2 cucchiai d'olio e il solo latte di soia sufficiente a formare un composto morbido, coprirlo e conservarlo al fresco.
  2. Pulire le carote e tagliarle in mezze rondelle, condirle con l’aglio sbucciato tritato finemente con l’anice, poco olio e un pizzico di sale, rosolarle a calore basso per 5 minuti, versare poca acqua e continuare la cottura per altri 10 minuti circa.
  3. Condire i fagioli con poco olio e una macinata abbondante di pepe e rosolarli in una piccola padella per 5 minuti, una volta pronti schiacciarli finemente con una forchetta.
  4. Lavare con molta cura la cicoria eliminando ogni traccia di terra e lessarla per 5 minuti circa in poca acqua bollente, scolarla, lasciarla raffreddare, strizzarla dall'acqua in eccesso e tritarla mescolandola con le carote e i fagioli.
  5. Dividere l’impasto in 8 palline e stenderle sottili in forma di tamponi del diametro di circa 12 cm, rivestire con 4 tamponi degli stampini per crostatine di 8-9 cm circa di diametro (ci sono anche pratici usa e getta in carta da forno) e distribuire dentro il ripieno di verdure.
  6. Coprire con il restante impasto steso sottile rivoltando su di esso i bordi di pasta rimanenti in modo da sigillare bene il tutto, bucare con una forchetta e oliare leggermente, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per circa 20-25 minuti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 g di lievito di birra,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaio di miele di castagno,
  • 250 g di farina 0,
  • 175 g di farina integrale,
  • 75 g di farina di segale,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,
  • 3 finocchi medi,
  • 3 porri

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell’acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il miele leggermente scaldato per renderlo più fluido, aggiungere la farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 1 ora.
  2. Mescolare la farina integrale e la farina di segale con il sale e disporla a fontana, nel mezzo mettere la pastella riposata, unire 2 cucchiai d’olio e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare a lungo per un tempo medio di 7-8 ore.
  4. Poco prima della lievitazione piena mondare i finocchi dalle sommità barbose e dalla foglia esterna più dura, dividerli a metà lavarli e tagliarli in sottili spicchi, mondare i porri dalla parte verde, lavarli con cura e affettarli.
  5. Mettere in una padella 4 cucchiai di olio e rosolare i porri inizialmente da soli per 5 minuti, aggiungere finocchi, salare, coprire e cuocere per 10 minuti circa.
  6. Dividere l’impasto lievitato in 4 parti e formare delle sfere da stendere in sottili sfoglie tonde, mettere una sfoglia su una teglia rivestita con carta da forno, farcirla con i finocchi e i porri freddi, procedere con le altre sfoglie e il ripieno finendo con la pasta.
  7. Lasciare lievitare per un’altra ora, riscaldare il forno fino a 180 gradi e cuocere per 25-30 minuti circa, intiepidire, tagliare a fette e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 130 g di farina 0,
  • 50 g di farina integrale,
  • 1 bicchiere scarso di latte,
  • 3 porri,
  • 8 foglie di salvia,
  • 400 g circa di verdura verde lessata (erbette, bietole, tarassaco, ecc),
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare le due farine con un pizzico di sale, 1 cucchiaio d'olio e il solo latte sufficiente a formare un composto morbido, coprirlo e conservarlo al fresco.
  2. Affettare finemente i porri puliti, rosolarli per 10 minuti insieme alla salvia e 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le verdure lessate tritate in precedenza, salare e cuocere per 10 minuti circa aggiungendo in ultimo il parmigiano.
  3. Stendere sottilmente i 2/3 dell'impasto, rivestire una tortiera da 28 cm circa con bordi alti e distribuire dentro il ripieno di verdure.
  4. Coprire con il restante impasto steso sottile rivoltando su di esso i bordi di pasta rimanenti in modo da sigillare bene il tutto, bucare con una forchetta e oliare leggermente, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per circa 30 minuti.

Ingredienti per 4 persone

Per le sfoglie:

  • 50 g di farina 0,
  • 30 g di farina integrale,
  • 40 g di farina di riso,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai abbondanti di o
  • 50-60 ml circa di vinsanto,
  • un pizzico di cannella,
  • sale

Per le creme:

  • 25 g di farina bianca,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 10 g di maizena,
  • 50 g di zucchero,
  • 300 ml di bevanda alla soia,
  • 3 cucchiai di olio di girasole,
  • 150 g di panna di soia da montare,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaino di buccia di mandarino grattugiata,
  • 1 piccola melagrana,
  • vaniglia in polvere,
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Impastare la farina bianca con la farina integrale e di riso, l'olio, la cannella, un pizzico di sale, lo zucchero di canna e il poco vinsanto necessario a formare un impasto omogeneo da coprire e lasciare riposare al fresco per circa 30 minuti.
  2. Nel frattempo preparare la crema mettendo in un pentolino la farina bianca, la curcuma e la maizena setacciati, versare poca bevanda alla soia fino a formare un cremina senza grumi.
  3. Frullare insieme la restante bevanda vegetale, l'olio, lo zucchero e un pizzico di vaniglia in polvere, unire alla cremina di base e mescolare con cura, mettere sul fuoco e portare lentamente a ebollizione lasciandola ben addensare, coprirla con un velo di pellicola trasparente e lasciarla raffreddare.
  4. Stendere sottilmente l'impasto riposato e ricavare 12 quadrati da 10x10 cm di lato, metterli in una teglia rivestita da carta da forno, bucarli con una forchetta e cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per meno di 10 minuti.
  5. Tritare finemente le nocciole, ridurre in piccole scaglie il cioccolato fondente, preparare la buccia di mandarino e sgranare la melagrana.
  6. Montare la panna di soia e mescolarla con la crema fredda dividendola in 3 parti separate, aromatizzare una con le nocciole, una con il cioccolato e una con la buccia di mandarino.Mettere un poco di crema al mandarino sul fondo dei piatti e metterci sopra una sfoglia, farcirla con un bello strato di crema alle nocciole, proseguire con una seconda sfoglia e farcirla con la crema al cioccolato, terminare con la terza sfoglia ricoperta interamente con la crema al mandarino.
  7. Decorare la parte finale con i chicchi della melagrana unendo un poco di zucchero a velo finale




Ingredienti per 4 persone:

  • 1 g di lievito di birra fresco,
  • 100 ml circa di acqua,
  • 100 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 4 zucchine medie,
  • 1 piccola cipolla,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaio raso di zucchero,
  • 2-3 cucchiai di aceto,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, impastare le due faine con il lievito e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto uniforme e morbido (se serve unire altra acqua) da coprire e lasciare lievitare almeno 6 ore al caldo.
  2. Nel frattempo lavare le zucchine, dividerle a metà e affettarle, rosolarle in una padella semplicemente con un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio per 5 minuti abbondanti a calore medio e tenerle in disparte.
  3. Sbucciare e tritare insieme la cipolla e l'aglio, metterli nella stessa padella delle zucchine insieme ad altri 2 cucchiai di olio e i capperi ben lavati e tagliuzzati in piccole parti, rosolare a calore basso per 10 minuti scarsi.
  4. Unire nuovamente le zucchine e le olive nere snocciolate, alzare la fiamma al massimo, dopo 1 minuto aggiungere lo zucchero sciolto nell'aceto e lasciare sfumare per altri 1-2 minuti.
  5. Stendere i 3/4 dell'impasto lievitato e sistemarlo in una tortiera tonda da 24 cm, distribuirvi dentro il ripieno di zucchine, stendere sottilmente il restante impasto e ricoprire la torta sigillando con cura i bordi.
  6. Bucare la torta con una forchetta, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 30 minuti circa, intiepidire e servire.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Invito alla Lettura

Olio Puro succo di oliva

Olio Puro succo di oliva

07-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del...

La mente al servizio della cucina

La mente al servizio della cucina

17-12-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro ricco di consigli utili per aprire la men...

banner