Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

La delicatezza di questa crostata vi stupirà con immenso piacere superando i confini stretti della sola e pura pasticceria per arrivare a quelli dei dessert veri e propri.

Nell’impasto di base la farina di castagne porta tutti i suoi notevoli contributi donando una dolcezza di fondo che evita carichi eccessivi di zuccheri, una friabilità finale molto particolare, un retrogusto di bosco molto ben intonato con il ripieno.

Dove troviamo le pere trasformate in una delicata e vellutata crema dolce grazie anche al contributo della crema di nocciole al miele e della buccia di arancia per concludere con un abbinamento molto classico quale è il cioccolato fondente!!!

Ingredienti per 8 persone:

  • 100 g di farina di castagne,
  • 90 g di farina integrale,
  • 60 g di farina di riso,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 75 g di burro,
  • 1 uovo,
  • ½ bicchiere circa di latte,
  • 5 pere morbide,
  • 2 cucchiai di crema di nocciole al miele,
  • 1 arancia,
  • 50 g di cioccolato fondente,
  • cannella in polvere,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre le tre farine setacciate insieme al lievito a fontana su una spianatoia, unire lo zucchero di canna, il burro ammorbidito, l’uovo, poca cannella e un pizzico di sale.
  2. Mescolare bene e velocemente il tutto versando il poco latte sufficiente a formare un composto liscio ed omogeneo, da coprire lasciare riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
  3. Nel frattempo sbucciare le pere, tagliarle a metà pulendole dai semi, affettarle e cuocerle in una casseruola larga e bassa per 10-15 minuti circa in base al grado di maturazione (versare un poco di acqua se serve), una volta pronte frullarle con la crema di nocciole al miele in modo da ottenere una crema omogenea.
  4. Lavare l’arancia, asciugarla e grattugiare 1 cucchiaino circa della buccia mescolandola alla crema di pere, stendere con delicatezza l'impasto e adagiarlo in una tortiera rotonda da 30 cm circa imburrata e infarinata, lasciando un bordo alto circa 1,5 cm e bucando con una forchetta il fondo.
  5. Distribuirvi sopra la crema di pere e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 35 minuti lasciando poi raffreddare completamente.
  6. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e colarlo a filo con motivi di fantasia sulla crostata decorando con l’arancia rimasta divisa in spicchi o piccole fettine.

Andando per campi nelle migliori giornate di sole possiamo trovare autentici tesori di natura selvatica buoni da gustare e portare in tavola, come i getti apicali di luppolo selvatico che nei vari e affascinanti dialetti d’Italia vengono chiamati in tanti e fantasiosi nomi molto evocativi! E con i quali realizzare magari queste ottime frittelle arricchite anche dalle proteine vegetali dei ceci!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa (in base al tipo di raccolto e agli scarti) di getti apicali di luppolo selvatico,
  • 150 g di ceci lessati,
  • 200 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 400 ml di acqua,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare con molta cura i getti apicali del luppolo selvatico conservando solo i primi 10-12 cm circa, lessarli in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e intiepidirli.
  2. Schiacciare con una forchetta i ceci lessati e a parte tagliare in piccoli pezzi il luppolo lessato.
  3. In una ciotola mescolare la farina integrale con un pizzico di sale e la maggiorana, diluire la farina con circa i ¾ dell’acqua e se la pastella risulta ancora troppo densa versarne un altro poco, l’importante è non ottenere una pastella troppo liquida e questo dipende da quanto assorbe la farina utilizzata.
  4. Unire luppolo e ceci e continuare a mescolare, la consistenza deve consentire di prendere a cucchiaiate l'impasto e metterlo in padella senza che come detto sia troppo liquido (ma se proprio risulta troppo liquido compensare senza problemi con un altro poco di farina integrale).
  5. Scaldare una padella con un poco di olio e mettere una cucchiaiata di impasto alla volta formando delle piccole frittelline piatte (stenderle aiutandosi con lo stesso cucchiaio) dorandole 2-3 minuti dal primo lato e altrettanto dal secondo una volta rivoltate.
  6. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio e servirle subito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova,
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna integrale tipo mascobado,
  • 100 g di farina integrale,
  • 40 g di farina 0,
  • 180 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 2 mele gialle o renetta,
  • zucchero a velo,
  • cannella in polvere,
  • olio d'oliva dal fruttato leggere o olio d'arachide,
  • sale

Un modo un po’ diverso per gustare e presentare quella magnifica pasta che sono i paccheri, un grande formato che invoglia molto nella sperimentazione e nell’immaginare un ripieno come questo particolare a base di lenticchie.

Legume supportato da finocchi e bietole e il profumo sempre piacevole e vincente del timo fresco per una farcia vegetale di grande spessore che potrebbe riempire molti altri cibi o banalmente anche dei ravioli.

Completano il tutto ben due salse, una classica di pomodoro che viene profumata molto bene dalla profumata buccia di limone e una a base di latte che ricalca in parte la besciamella ed è poi resa molto gustosa dalle nocciole tostate!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di bietole fresche,
  • 150 g di lenticchie verdi piccole,
  • 2 finocchi,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo fresco,
  • 1 scalogno,
  • 200 g circa di passata di pomodoro,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 350 g di paccheri,
  • 30 g di farina integrale,
  • 400 ml di latte,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • noce moscata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le bietole lavando con cura le foglie, lessarle per meno di 5 minuti in 1 litro di acqua bollente, scolarle con una schiumarola e nell’acqua rimasta lessare per 30 minuti circa a calore basso le lenticchie verdi lasciando assorbire quasi del tutto il liquido di cottura.
  2. Mondare i finocchi, dividerli a metà e lavarli con cura tagliandoli a fettine, condirli con il timo e 2 cucchiai di olio, disporli in una padella, salarli, coprirli e cuocerli per 15 minuti circa.
  3. A parte sbucciare e tritare lo scalogno, metterlo in una piccola casseruola e rosolarlo per 5 minuti insieme ad altri 2 cucchiai di olio, aggiungere la passata di pomodoro allungata con poca acqua, salare e cuocere per 10 minuti scarsi, infine profumare con la buccia di limone.
  4. Frullare insieme i finocchi, le lenticchie scolate molto bene (in caso strizzatele tra le mani) e le bietole lessate ugualmente ben asciutte ottenendo una crema consistente da regolare di sale.
  5. Lessare in abbondante acqua i paccheri e scolarli al dente, stenderli su un vassoio a raffreddare oliandoli un poco, riempirli con le creme di lenticchie e metterli in un’unica pirofila.
  6. Sciogliere la farina in poco latte, una volta formata una base aggiungere il restante latte e portare a ebollizione mescolando con cura, ottenuta una salsina liscia profumarla con noce moscata e le nocciole frullate.
  7. Scaldare i paccheri nel forno caldo per 5 minuti, stendere la salsa di pomodoro calda nei piatti, adagiarvi sopra i paccheri e coprirli con la salsina alle nocciole decorando a piacere.

Ingredienti per 4 persone

Per le sfoglie:

  • 50 g di farina 0,
  • 30 g di farina integrale,
  • 40 g di farina di riso,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai abbondanti di o
  • 50-60 ml circa di vinsanto,
  • un pizzico di cannella,
  • sale

Per le creme:

  • 25 g di farina bianca,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 10 g di maizena,
  • 50 g di zucchero,
  • 300 ml di bevanda alla soia,
  • 3 cucchiai di olio di girasole,
  • 150 g di panna di soia da montare,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 1 cucchiaino di buccia di mandarino grattugiata,
  • 1 piccola melagrana,
  • vaniglia in polvere,
  • zucchero a velo

Preparazione

  1. Impastare la farina bianca con la farina integrale e di riso, l'olio, la cannella, un pizzico di sale, lo zucchero di canna e il poco vinsanto necessario a formare un impasto omogeneo da coprire e lasciare riposare al fresco per circa 30 minuti.
  2. Nel frattempo preparare la crema mettendo in un pentolino la farina bianca, la curcuma e la maizena setacciati, versare poca bevanda alla soia fino a formare un cremina senza grumi.
  3. Frullare insieme la restante bevanda vegetale, l'olio, lo zucchero e un pizzico di vaniglia in polvere, unire alla cremina di base e mescolare con cura, mettere sul fuoco e portare lentamente a ebollizione lasciandola ben addensare, coprirla con un velo di pellicola trasparente e lasciarla raffreddare.
  4. Stendere sottilmente l'impasto riposato e ricavare 12 quadrati da 10x10 cm di lato, metterli in una teglia rivestita da carta da forno, bucarli con una forchetta e cuocerli nel forno caldo a 180 gradi per meno di 10 minuti.
  5. Tritare finemente le nocciole, ridurre in piccole scaglie il cioccolato fondente, preparare la buccia di mandarino e sgranare la melagrana.
  6. Montare la panna di soia e mescolarla con la crema fredda dividendola in 3 parti separate, aromatizzare una con le nocciole, una con il cioccolato e una con la buccia di mandarino.Mettere un poco di crema al mandarino sul fondo dei piatti e metterci sopra una sfoglia, farcirla con un bello strato di crema alle nocciole, proseguire con una seconda sfoglia e farcirla con la crema al cioccolato, terminare con la terza sfoglia ricoperta interamente con la crema al mandarino.
  7. Decorare la parte finale con i chicchi della melagrana unendo un poco di zucchero a velo finale




Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

La Cucina Mediterranea delle Verdure

La Cucina Mediterranea delle Verdure

Maggio 02, 2006

Consigli e ricette di uno chef Descrizione: Nuov...

Invito alla Lettura

Una via alternativa alla sola lotta contro i microbi

Una via alternativa alla sola lotta cont…

10-11-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ascoltare il proprio corpo per migliorare il benes...

Tutto sul pane fatto in casa

Tutto sul pane fatto in casa

17-10-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Parliamo volentieri d...

banner