Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina integrale,
  • 20 g di semi di papavero,
  • 4 cipolle rosse medie,
  • 4 foglie di alloro fresche,
  • 1 limone,
  • 2 avocadi maturi,
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna,
  • 2 cucchiai di aceto,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Mescolare insieme la farina integrale, i semi di papavero e un pizzico di sale, disporre a fontana su una spianatoia e nel mezzo mettere 2 cucchiai d’olio e 4 di acqua tiepida, impastare raccogliendo la farina dai bordi interni e lavorare fino a formare una pasta morbida versando l’altra acqua tiepida necessaria, avvolgerla in un panno e lasciarla risposare per 1 ora.
  2. Sbucciare le cipolle rosse, tagliarle in 4-6 spicchi a seconda della grandezza e metterle in una padella insieme a poco olio, le foglie di alloro e un pizzico di sale, coprirle e iniziare a rosolarle da sole a calore basso per 5-10 minuti.
  3. Spremere il succo del limone, lavare con cura e pelare l’avocado, dividerlo a metà per il lungo eliminando il nocciolo centrale, affettarlo finemente e bagnarlo subito con il succo di limone mettendolo in un frullatore, aggiungere un pizzico di sale frullando finemente fino a ottenere una crema da regolare di sale, coprirla e conservarla in frigorifero.
  4. Aggiungere alle cipolle rosolate lo zucchero di canna, cuocerle per altri 5 minuti e versare l’aceto lasciando sul fornello il tutto per mezzo minuto, spegnere e lasciare intiepidire.
  5. Stendere la pasta allo spessore di 1-2 mm e ricavare delle stelline da mettere in una bassa teglia da forno, cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa.
  6. Sfogliare completamente le cipolle cotte eliminando la radice, mettere la crema di avocado al centro dei piatti e circondarla con le foglie di cipolle come se fossero dei petali di un fiore, disporre decorativamente sulla crema le stelline croccanti e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cucchiai di sciroppo di menta di Pancalieri,
  • 50 g di farina di mandorle o nocciole tostate,
  • 100 g di farina bianca,
  • 50 g di farina integrale,
  • 50 g di farina di riso,
  • ½ bustina di cremortartaro,
  • 4 cucchiai di zucchero di canna,
  • 4 cucchiai di olio extra vergine Dop riviera ligure da olive Taggiasca (fruttato medio leggero),
  • 60 g di buon cioccolato fondente extra al 70 %,
  • 1 cucchiaio di extra vergine da olive coratina (fruttato intenso),
  • carta da forno

Preparazione

  1. Allungare lo sciroppo di menta con 6 cucchiai di acqua, se non pronta preparare la farina di mandorle (semplicemente mandorle o nocciole frullate, se fatta in casa è consigliabile frullare la frutta secca con una parte di zucchero per non compromettere il risultato finale e irrancidire i grassi naturali dei frutti).
  2. Su una spianatoia mescolare le tre farine, il composto di mandorle, il cremortartaro e lo zucchero di canna formando una fontana con un largo buco centrale.
  3. Aggiungere lo sciroppo di menta diluito e l’olio di oliva ligure, impastare con cura e una volta formata una pasta omogenea avvolgerla in pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Rivestire una teglia con carta da forno, prelevando poco impasto per volta formare delle palline grandi come delle nocciole, schiacciarle parzialmente e stenderle nella teglia, cuocerle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  5. Nel frattempo spezzettare il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria, quando pronto aromatizzarlo con alcune gocce di olio d’oliva pugliese intenso, mescolare e lasciare rapprendere momentaneamente in luogo fresco.
  6. Raffreddare i biscotti e unirli due a due farcendoli con la crema di cioccolato rappresa (deve avere la consistenza di una crema spalmabile, se lasciata troppo al fresco indurisce e bisogna di nuovo scaldare parzialmente), disporli in singoli pirottini di carta e servirli dopo 10-15 minuti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di castagne,
  • 200 ml di latte,
  • 10 semi di anice,
  • 2 uova piccole,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 40 g di farina di riso,
  • 2 cucchiai di zucchero a velo,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina bianca,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina di castagne,
  • 3 cucchiai di olio di riso,
  • 100 g di panna da montare,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • ¼ di melagrana,
  • poco brandy,
  • carta da forno.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 4 g di lievito per dolci,
  • 25 g di pinoli,
  • 3 cucchiai di zucchero integrale,
  • 2 cucchiai di olio di girasole,
  • 200 ml circa di latte,
  • 1 pezzetto di baccello di vaniglia,
  • 1 tuorlo d'uovo,
  • 20 g di farina di riso,
  • 12 grandi fragole,
  • 12 pistacchi non salati,
  • liquore all'arancia.

Ingredienti per 8 persone:

  • 8 g di lievito di birra,
  • 225 ml circa di acqua,
  • 1 cucchiaio di miele liquido,
  • 250 g di farina 0,
  • 250 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino scarso di sale fino,
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva,
  • 2 finocchi medi,
  • 400 g circa di zucca,
  • 1 grande porro

Preparazione:

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente unendo anche il miele, aggiungere la farina 0 e formata una pastella coprirla e lasciarla riposare per 30 minuti.
  2. Mescolare la farina integrale con il sale e disporla a fontana, nel mezzo mettere la pastella riposata, unire 2 cucchiai d’olio e raccogliendo man mano la farina dalla parte interna impastare gli ingredienti a lungo utilizzando le dita e i palmi delle mani.
  3. Ottenuto un impasto uniforme e morbido (versare un alto poco di acqua se necessario) inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore con coperchio, potrebbe andare bene anche una pentola in terracotta o acciaio, avvolgerlo con un panno e lasciarlo lievitare per almeno 4-5 ore.
  4. Nel frattempo mondare i finocchi dalle sommità barbose e dalla foglia esterna più dura, dividerli a metà lavarli e tagliarli a cubetti, pulire la zucca e tagliarla in cubetti simili ai finocchi, mondare il porro dalla parte verde, lavarlo con cura e affettarlo.
  5. Mettere in una padella 4 cucchiai di olio e rosolare il porro inizialmente da solo per 5 minuti, aggiungere finocchi e zucca, salare, coprire e cuocere per 10 minuti circa.
  6. Dividere l’impasto lievitato in 16 piccole palline e con le dita stenderle a forma di focaccina, schiacciarci sopra le verdure cotte tiepide, sistemare su una placa e lasciare lievitare per almeno altri 45 minuti.
  7. Riscaldare il forno fino a 180 gradi e cuocere per 15-20 minuti circa, servire le focaccine sia calde che tiepide.