Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • ¼ di un piccolo melone giallo estivo,
  • ½ baccello di vaniglia,
  • 1 limone,
  • 100 g di lamponi freschi,
  • 1-2 cucchiai di miele d'acacia,
  • 1 grande pesca matura,
  • 1 cucchiaio abbondante di malto d'orzo,
  • 100 g circa di pan di spagna,
  • 200 g di panna da montare molto fredda

Per quanto molto diversi in forma, consistenza, colore e sapore albicocche e lamponi sanno però integrarsi molto bene stringendo un alleanza di gusto e estetica molto funzionale alla realizzazione di sani dessert equilibrati perfetti per l’estate.

Tra le note dolci delle albicocche e quelle deliziosamente acidule dei lamponi trovano spazio spezie eccellenti come la vaniglia che sa assecondare perfettamente le prerogative dei due frutti, poi come detto i colori contrapposti pur se sempre molto caldi danno il loro tocco magico e attraente.

C’è però anche un terzo ingrediente che per quanto sembri secondario si dimostra fondamentale per la buona riuscita di questo dolcetto veloce e semplice, le mandorle con la loro lieve tostatura, mandorle che volendo possono essere sostituite anche da nocciole o pinoli e se proprio vogliamo esagerare anche da scegliette di buon cioccolato fondente!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • ½ bacca di vaniglia,
  • 1 piccolo limone,
  • 150 g di lamponi,
  • 8 grandi albicocche,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero chiaro,
  • 20 g di mandorle in scaglie,
  • stuzzicadenti da spiedino

Preparazione

  1. Incidere la bacca di vaniglia per il lungo e estrarre la parte interna profumata dei semi mescolandola subito con 1-2 cucchiai di succo di limone.
  2. Lavare e asciugare i lamponi, eliminare il picciolo verde se ancora presente e asciugarli delicatamente, condirli con il limone profumato alla vaniglia e frullarli in modo da ottenere una fluida crema rossa, se i piccoli semini danno fastidio passarla al setaccio raccogliendo la sola polpa succosa.
  3. Lavare e asciugare le albicocche, dividerle a metà eliminando il nocciolo interno e tagliarle in 6-8 spicchi, condirle con un altro poco di succo di limone e lo sciroppo d’acero.
  4. Con l'aiuto degli stuzzicadenti formare una serie di spiedini infilando uno dietro l’altro gli spicchi di albicocca.
  5. Stendere la crema di lamponi sul fondo di 4 piatti piani, adagiarvi sopra gli spiedini di albicocche e completare cospargendo con le mandorle in scaglie lievemente tostate.

Due frutti di origine diversa ma accomunati dalla presenza tarda primaverile e estiva oltre che da un colore simile che nell’immediato non ispira un facile abbinamento.

A valorizzare al meglio il tutto ci pensa una spezia davvero speciale, l’anice stellato, un erba aromatica che con le ciliegie e i lamponi si fonde molto bene e con il tocco finale goloso ma importante del cioccolato bianco.

Importante soprattutto perché ci consente di evitare potenzialmente zuccheri aggiunti, usateli solo se proprio non riuscite a resistere, ma vedrete che non c’è ne sarà bisogno!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di lamponi,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo),
  • 400 g di ciliegie,
  • 2-3 cucchiai di succo di limone,
  • 4 semi di anice stellato,
  • 50 g di cioccolato bianco,
  • foglie di menta fresca

Preparazione

  1. Lavare con cura le ciliegie e asciugarle lasciando possibilmente intatto il picciolo, disporle in una ciotola a marinare per 1-2 ore insieme al succo del limone e l’anice stellato.
  2. Lavare con cura i lamponi immergendoli in una ciotola di acqua, scolarli asciugandoli parzialmente e frullarli finemente con la buccia di limone e l’eventuale zucchero (non aggiungetelo subito, assaggiata prima la salsa spesso è già dolce e buona così).
  3. Mettere la salsa di lamponi in 4 coppettine o piattini, adagiarvi sopra le ciliegie intere private dell’anice stellato, da conservare per la decorazione.
  4. Ridurre in sottili scaglie il cioccolato bianco e cospargerlo sulla frutta, decorare con le foglie di menta e i semi di anice stellato.

Con uno dei migliori frutti dell’estate, le pesche, nelle sue molteplici varietà possiamo realizzare un lungo elenco di semplici dessert in cui godere delle sue intrinseche caratteristiche aromatiche e delle diverse consistenze che lasciare piacevolmente al palato.

Qui la varietà scelta è la Stark Saturn più conosciuta come tabacchiera di un bravissimo produttore in terre di Calabria che mette a disposizione frutti sempre di elevata qualità e con un profondo amore nella coltivazione della terra.

Non solo pesche comunque per quanto riguarda il dessert in se perché ad accompagnare troviamo altri frutti tipici dell’estate come lamponi e mirtilli oltre ai verdi pistacchi siciliani, la profumata menta e un minimo di sciroppo d’acero per addolcire senza colpo ferire!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 1 limone,
  • 8 pesche tabacchiera medie varietà Stark Saturn,
  • 80 g di pistacchi non salati,
  • 50 g di lamponi,
  • 80 g di mirtilli,
  • 3-4 cucchiai di sciroppo d’acero

Preparazione

  1. Mondare le foglie di menta lavandole velocemente, lavare anche il limone, asciugarlo, grattugiare circa 1 cucchiaino della buccia e spremere il succo.
  2. Lavare con molta cura le pesche, dividerle a metà e eliminare il piccolo nocciolo centrale, tagliarle in fette spesse 2-3 mm e metterle in una ciotola, aggiungere il succo di limone insieme alle foglie di menta spezzettate, coprire e lasciare marinare per almeno 30 minuti.
  3. A parte sgusciare e tritare i pistacchi, lavare delicatamente e asciugare lamponi e mirtilli lavare.
  4. Togliere le foglie di menta dalle fettine di pesche e mettere queste in cerchio in piatti da dessert lasciando un buco centrale dove sistemare i lamponi.
  5. Far colare sulle pesche lo sciroppo d’acero e cospargere con i pistacchi tritati e la buccia di limone grattugiata, completare sistemando intorno alle pesche i mirtilli e servire subito decorando a piacere con altre foglie di menta fresca.

L’estate è il momento magico dei frutti rossi di bosco, intendendo con questo termine una bella lista di prelibatezze della natura come fragole, lamponi, ribes, alcune tipi di more e altre bacche minori meno usate e conosciute.

Approfittarne è un dovere che sfocia con molta facilità nel puro piacere e non solo in pasticceria visto che molte buone insalate, antipasti intriganti, combinazioni con alcuni pesci, simbiosi con verdure crude si avvantaggiano enormemente dalla presenza di questi frutti.

Indubbiamente però sono i dolci dove riescono a spiccare di più e mettersi in evidenza come nelle tortine che vi presentiamo di seguito la cui particolarità di fondo è essere prive sia di prodotti di origine animale e sia di glutine senza per questo sfigurare minimamente, anzi!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g circa di frutti rossi tra fragole, lamponi o ribes,
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero,
  • ½ limone,
  • 60 ml di bevanda o latte di avena,
  • 30 ml di olio di girasole,
  • 30 g di zucchero di canna,
  • 30 g di farina di riso,
  • 30 g di farina di grano saraceno,
  • 30 g di maizena,
  • 5 g di lievito per dolci

Preparazione

  1. Lavare i frutti rossi, eliminare l’eventuale picciolo, asciugarli e dividerli in spicchio anche solo a metà, mescolarli con lo sciroppo d’acero e poco succo del limone da cui si sarà prima grattugiata un poco di buccia, coprirli e lasciarli insaporire.
  2. Frullare per 1-2 minuti il latte di avena, l'olio e lo zucchero, mescolare insieme la farina di riso, la farina di grano saraceno, la maizena, la buccia di limone e il lievito per dolci.
  3. Versare gradualmente il composto liquido mescolando con una frusta fino a ottenere un impasto consistente, ammorbidirlo e renderlo più cremoso aggiungendo la frutta con tutto il liquido dolciastro.
  4. Oliare leggermente e cospargere con farina di grano saraceno 4 formine da crostatine o simili, aggiungere l’impasto con i frutti rossi, cuocere in forno a 170 gradi per 15-20 minuti circa e raffreddare completamente prima di servire decorando a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Invito alla Lettura

Liberi dal dolore senza farmaci

Liberi dal dolore senza farmaci

04-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Come prevenire e curare il dolore muscolo-scheletr...

100 baby ricetta

100 baby ricetta

25-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'alimentazione naturale da 1 ai 3 anni Il testo ...

banner