Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di cavolini di bruxelles,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 80 g di pangrattato,
  • 40 g di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Eliminare dai cavolini le foglie esterne più brutte, tagliare una parte del torsolo e lavarli con cura per eliminare ogni traccia di terra interna.
  2. Cuocerli a vapore o lessarli in acqua bollente per 5-10 minuti a seconda della grandezza e fino a renderli mediamente morbidi, scolarli con una schiumarola e raffreddarli.
  3. Snocciolare le olive e tritarle finemente, mescolarle subito con il pangrattato, il formaggio grattugiato e la buccia di limone.
  4. Stendere i cavolini in una pirofila rivestita con carta da forno e cospargerli abbondantemente con il composto alle olive, oliare a piacere e infornare a 200 gradi per 10 minuti scarsi in modo da gratinare la superficie leggermente.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di fagiolini verdi,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 125 g di tempeh,
  • 5 carote medie,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo,
  • 2-3 cucchiai di olive taggiasca,
  • aceto di mele,
  • farina di riso per impanare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Con uno dei migliori frutti dell’estate, le pesche, nelle sue molteplici varietà possiamo realizzare un lungo elenco di semplici dessert in cui godere delle sue intrinseche caratteristiche aromatiche e delle diverse consistenze che lasciare piacevolmente al palato.

Qui la varietà scelta è la Stark Saturn più conosciuta come tabacchiera di un bravissimo produttore in terre di Calabria che mette a disposizione frutti sempre di elevata qualità e con un profondo amore nella coltivazione della terra.

Non solo pesche comunque per quanto riguarda il dessert in se perché ad accompagnare troviamo altri frutti tipici dell’estate come lamponi e mirtilli oltre ai verdi pistacchi siciliani, la profumata menta e un minimo di sciroppo d’acero per addolcire senza colpo ferire!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 1 limone,
  • 8 pesche tabacchiera medie varietà Stark Saturn,
  • 80 g di pistacchi non salati,
  • 50 g di lamponi,
  • 80 g di mirtilli,
  • 3-4 cucchiai di sciroppo d’acero

Preparazione

  1. Mondare le foglie di menta lavandole velocemente, lavare anche il limone, asciugarlo, grattugiare circa 1 cucchiaino della buccia e spremere il succo.
  2. Lavare con molta cura le pesche, dividerle a metà e eliminare il piccolo nocciolo centrale, tagliarle in fette spesse 2-3 mm e metterle in una ciotola, aggiungere il succo di limone insieme alle foglie di menta spezzettate, coprire e lasciare marinare per almeno 30 minuti.
  3. A parte sgusciare e tritare i pistacchi, lavare delicatamente e asciugare lamponi e mirtilli lavare.
  4. Togliere le foglie di menta dalle fettine di pesche e mettere queste in cerchio in piatti da dessert lasciando un buco centrale dove sistemare i lamponi.
  5. Far colare sulle pesche lo sciroppo d’acero e cospargere con i pistacchi tritati e la buccia di limone grattugiata, completare sistemando intorno alle pesche i mirtilli e servire subito decorando a piacere con altre foglie di menta fresca.

Ingredienti per 4 persone circa:

  • 500 g di broccoletti verdi,
  • 200 g di bulgur,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 20 mozzarelline,
  • 10 pomodori secchi sottolio,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2-3 cucchiai di sesamo nero,
  • zenzero fresco per decorare,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i broccoletti riducendoli in cimette molto piccoli, lessarli per 5 minuti circa in 1,2 litri di acqua bollente salata, scolarli con una schiumarola su un vassoio senza buttare la loro acqua.
  2. Recuperare 400 ml dell'acqua di cottura dei broccoletti e metterla in una pentola, aggiungere il bulgur e cuocerlo a fuoco basso per 10-15 minuti fino a fargli assorbire tutto il liquido.
  3. Nel frattempo mescolare insieme lo zenzero con 2 cucchiai scarsi di olio d’oliva e mettere a marinare le mozzarelline.
  4. Scolare bene dall'olio e tagliare a dadini i pomodori secchi, tritare grossolanamente i broccoletti lessati e con questi due ingredienti condire il bulgur pronto regolandolo di sale e completandolo con 1-2 cucchiai di olio a crudo e la buccia di limone.
  5. Stendere il bulgur nei piatti, impanare le mozzarelline nei semi di sesamo nero e metterle sul cereale a propria fantasia, completare con dello zenzero fresco tagliato in striscioline sottili dosandolo secondo i propri gusti e decorare a piacere.

 

Trovate questa e altre fantastiche ricette nel libro dello Chef Giuseppe Capano "La cucina a basso indice glicemico"

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote,
  • 400 g di Broccoletti,
  • 16 noci intere,
  • 1 mela verde tipo Granny Smith,
  • 1 limone,
  • 150 g di valerianella,
  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo,
  • 60 g di olive nere kalamata,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 125 g di yogurt di soia,
  • 2 cucchiai di semi di canapa,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire le carote e tagliarle in mezze rondelle, stenderle in un cestello e cuocerle a vapore per 5 minuti abbondanti.
  2. Mondare il broccolo dividendolo in cimette piccole e uguali, lavarlo, togliere le carote dal cestello e al loro posto mettere i broccoletti, cuocerli per 7-8 minuti circa conservandoli croccanti e sodi.
  3. Nel frattempo sgusciare le noci e tritarle grossolanamente, sbucciare la mela, dividerla in 8 parti eliminando i semi interni, affettarla e condirla subito con una parte del succo di limone, poco olio e un pizzico di sale.
  4. Mondare la valerianella dalla radice finale, lavarla, con l’aiuto di una centrifuga sgrondarla dall'acqua in eccesso e stenderla sul fondo di 4 grandi piatti.
  5. Pestare o macinare i semi di coriandolo, snocciolare le olive nere e tritarle insieme al prezzemolo, amalgamare insieme in una ciotola gli ingredienti e aggiungere 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, lo yogurt e un pizzico di sale rimescolando a lungo il tutto.
  6. Disporre sulla valerianella le cimette di broccoletti, le fettine di mela, le carote e le noci tritate mettendo nel mezzo la salsina alle olive, completare spargendo sull'insalata i semi di canapa e portando in tavola altro olio per chi lo desidera.