Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

La frutta estiva come le buone pesche ha una particolare predilezione nell’essere abbinata ai corrispondenti ortaggi stagionali per la preparazione di buone e sane pietanze salate.

Qui le pesche fanno coppia principalmente con le zucchine e poi con la rucola e il lattughino perché lo scopo era realizzare una fresca e fragrante insalata un po’ diversa dal solito sfruttano quella vena dolce e profumata della frutta.

Aglio, pepe, maggiorana e limone in fusione con un ottimo olio extravergine d’oliva sono, invece, i protagonisti del condimento che in un insalata è sempre fondamentale per un risultato complessivo che ha molto soddisfatto i fortunati degustatori!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • ½ cucchiaino circa di maggiorana secca,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 4 pesche mature,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 80 g circa di rucola fresca,
  • 100 g di lattughino,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura il limone, grattugiare un cucchiaino della buccia e spremere il succo, mescolare a lungo il succo con 2 cucchiai d’olio, la maggiorana, un pizzico di sale e di pepe.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle in fette lunghe spesse circa 2 mm e grigliarle alcuni minuti per lato disponendole a raffreddare in un vassoio.
  3. Sbucciare e schiacciare l’aglio, metterlo in un bicchiere insieme ad altri 2-3 cucchiai d’olio e la buccia di limone, mescolare a lungo e condire le zucchine grigliate dopo averle leggermente salate lasciandole marinare al fresco.
  4. Lavare con molta cura le pesche e asciugarle, sbucciarle completamente, tagliare la buccia in lunghe striscioline e condirla con la salsina alla maggiorana.
  5. Tritare grossolanamente le nocciole, pulire con cura la rucola e il lattughino, spezzettarli un poco e disporli sul fondo dei piatti adagiandoci sopra le zucchine con tutto il condimento dopo aver eliminato l’aglio.
  6. Tagliare le pesche sbucciate in fettine e metterle sulle zucchine, aggiungere le nocciole tritate e completare con la buccia di pesche insieme a tutto il suo condimento.

Circa due anni fa nella sua amatissima Maremma lo Chef Giuseppe Capano partendo dalla tradizione culinaria delle isole Toscane d’Elba e Giglio ha dato una sua versione del gurguglione nella speranza che possa piacere ai più e non “alterare” troppo chi ritiene che le tradizioni siano intoccabili o che la “vera” ricetta sia un’altra.

Di questo piatto al di la dell’ottimo gusto finale è interessante parlare della bellezza e della magnifica replica di assonanze che nella cucina di stampo mediterraneo accomuna aree a volte molto lontane, ma che negli stessi prodotti riconoscono un’anima di accostamenti, sapori, profumi, movimenti e danze organolettiche uguali.

Le differenze sono spesso solo sospiri, un erba aromatica piuttosto che un altra, la cipolla invece del porro selvatico, l’aglio o lo scalogno, il peperone solo verde piuttosto che rosso e giallo, la zucchina e i suoi compagni tagliati in maniera diversa, il pomodoro fresco invece di quello conservato e così continuando a lungo.

Una ricetta particolare, buona e mediterranea che lo Chef ha poi voluto dedicare a un grande uomo del mediterraneo morto in nome di valori profondi di giustizia, Angelo Vassallo, in occasione dell’anniversario della sua dipartita!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 2 piccole patate,
  • 2 carote medie,
  • 2 piccoli peperoni possibilmente verdi, in alternativa gialli,
  • 4-5 pomodori maturi,
  • 1 cipolla rossa medio grande,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e tagliare le zucchine per il lungo in 4 parti riducendole poi alla lunghezza di circa 7-8 cm, sbucciare patate e carote e tagliarle più piccole delle zucchine, lavare i peperoni, eliminare picciolo e semi interni e tagliarli in striscioline larghe e lunghe quando le zucchine.
  2. Condire separatamente le verdure con un filo d’olio, poco sale e un pizzico di maggiorana, stenderle sempre separate in una pirofila e passarle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  3. Nel frattempo lavare con cura i pomodori, pelarli (immergendoli brevemente prima in acqua bollente), dividerli a metà eliminando i semi interni e tritarli.
  4. Sbucciare e affettare la cipolla rossa, disporla in una padella con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti abbondanti, aggiungere i pomodori, salare e lasciare sul fornello altri 5 minuti circa.
  5. Unire le verdure cotte al forno e continuare a cuocerle nel fondo di cipolla e pomodoro per 5-10 minuti in base alla consistenza che deve rimanere soda, infine profumarle con il basilico spezzettato e servirle calde o fredde cospargendole con il prezzemolo tritato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di sarde fresche o preferibilmente 8 grandi sarde singole,
  • 1 grande peperone rosso,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzo di basilico,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 50-60 g di pane duro,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • ½ limone spremuto, carta da forno,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 carote medie,
  • 300 g di riso integrale,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 2 cucchiai di pinoli,
  • 400 g di cicoria,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Le insalate a base di agrumi hanno una grande tradizione nei paesi del sud Italia, l'abbondanza dei frutti ha ingegnato l’ispirazione culinaria e così tra bevande, dolci, conserve, primi e secondi sono nate anche originali insalate con limoni, arance, mandarini, cedri e fin bergamotto.

Qui l’ispirazione è molto chiara perché la ricetta è nata (anche se nel ripeterla per la foto non è stato possibile reperirli di nuovo) prendendo come eccellente materia prima i meravigliosi limoni dell’isola, quelli della varietà Pane di Ischia con molto albedo intorno al frutto.

Una componente spesso assurdamente scartata e che invece oltre a una buona funzione di equilibrio con il resto delle componenti acide del limone porta notevolissimi contribuiti di salute all’organismo come hanno dimostrato recentissimi studi!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 limoni preferibilmente varietà Pane di Ischia o con molto albedo intorno al frutto,
  • 2 carote medie,
  • 150 g di ravanelli possibilmente con le foglie,
  • 25 g di pinoli,
  • 100 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 100 g di rucola,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con molta cura i limoni e asciugarli, dividerli in 4 spicchi e tagliare in piccole fettine sottili ogni spicchio mettendo il tutto in un colino con sotto una ciotola in modo da recuperare il succo rilasciato.
  2. Sbucciare le carote e tagliarle in sottili striscioline, lavare i ravanelli rossi, dividerli a metà e affettarli, se presenti anche le foglie recuperarle lavandole con cura e spezzettarle finemente.
  3. Mettere i pinoli in una piccola padella e a calore basso tostarli per 5 minuti circa lasciandoli raffreddare, snocciolare le olive nere e tritarle.
  4. Recuperare il succo dei limoni e metterlo in un vasetto, aggiungere 3-4 cucchiai di olio d’oliva, la maggiorana, un pizzico di sale, una macinata di pepe e l’aglio sbucciato spremuto, chiudere il vasetto e agitare a lungo formando un emulsione profumata.
  5. Lavare la rucola, spezzettarla e mescolarla con le carote e le eventuali foglie dei ravanelli mettendo il tutto sul fondo di 4 ciotole, aggiungere le fette di limone e i ravanelli, condire con l'emulsione profumata e completare con i pinoli tostati e le olive nere tritate.

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Invito alla Lettura

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

Prodotti naturali dalla A alla Z

Prodotti naturali dalla A alla Z

07-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Un libro molto utile ...

banner