Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 ml di brodo vegetale,
  • 200 g di couscous di farro,
  • 8-10 pomodori sottolio,
  • 400 g di asparagi verdi,
  • 1 cucchiaino scarso di maggiorana secca,
  • 2 cucchiai di mandorle in scaglie,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a bollore il brodo, spegnere la fiamma e versare sul couscous disposto in una terrina di vetro, coprire e lasciare riposare 5 minuti.
  2. Nel frattempo tritare il più finemente possibile i pomodori sottolio recuperando però prima quanto più olio possibile.
  3. Con le dita o una forchetta condire il couscous con i pomodori tritati e il loro olio sgranandolo il più possibile.
  4. Mondare gli asparagi dalla parte finale dura, scottarli a vapore per 3-4 minuti lasciandoli molto croccanti, raffreddarli e affettarli di sbieco, condirli con un pizzico di sale, poco olio e la maggiorana.
  5. Tostare le scaglie di mandorle in una padellino a calore basso per alcuni minuti.
  6. Servire il couscous con sopra le scaglie di mandorle tostate e di fianco gli asparagi alla maggiorana, decorare con un poco di germogli.

Un buon piatto proteico grazie a un prodotto, il tofu, gravato ancora da molti pregiudizi per via della sua origine e composizione estranea alla nostra tradizione, ma che proprio con questa può sposarsi in felici abbinamenti cambiando spesso completamente fisionomia e diventando molto più famigliare e invitante di quello che si arrivi a pensare.

Qui l’alleanza è con gli ancora presenti peperoni estivi ricchissimi di virtù nutrizionali e i fratelli pomodori, rossi entrambi e carichi delle note positive e naturali del sole!

A profumare il magnifico zenzero, un trittico a scelta di erbe mediterranee tra basilico, menta o maggiorana freschi con in più il profumato origano, l’olio di qualità immancabile sempre, i croccanti e salutari semi di sesamo a concludere l’ottima preparazione!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande pomodoro maturo,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 360 g di tofu al naturale,
  • 2 peperoni medio grandi rossi,
  • 30-40 g di zenzero fresco,
  • 1 mazzetto di basilico, menta o maggiorana freschi,
  • 20 g di semi di sesamo chiari,
  • origano secco,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, incidere con una leggera croce in superficie e scottare il pomodoro per 30 secondi in acqua bollente in modo da facilitare il sollevamento della pelle, quindi scolarlo e quando freddo sbucciarlo completamente.
  2. Tagliarlo in pezzi e frullarlo insieme a ½ spicchio d’aglio, 1 cucchiaio abbondante di olio d’oliva, un pizzico di sale e di origano secco filtrando poi il tutto tramite un colino in una grande ciotola.
  3. Tagliare il tofu in piccoli cubetti, unirli al condimento di pomodoro, mescolare molto bene, coprire e lasciare marinare al fresco per circa un’ora.
  4. Nel frattempo mondare i peperoni rossi da picciolo e semi interni, lavarli e tagliarli in cubetti simili al tofu, pelare lo zenzero e tritarlo finemente con il restante aglio mettendo il battuto in una padella con 2-3 cucchiai di olio.
  5. Rosolarlo velocemente, unire i peperoni, salare, coprire e trifolare a calore medio alto per 10 minuti, aggiungere il tofu con il suo condimento e continuare la cottura per altri 2-3 minuti profumando alla fine con l’erba aromatica preferita.
  6. Mettere i semi di sesamo in una piccola padella e a calore basso tostarli per 4-5 minuti circa, distribuire la combinazione di tofu e peperoni nei piatti e cospargerla con i semi di sesamo tostati.

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g (60+40) di riso integrale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 3 (2+1) pomodori maturi medio piccoli,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 1 piccolo scalogno,
  • 120 g (75+45) di pisellini sgusciati,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di patate,
  • 400 g di zucchine,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 50 g di pinoli,
  • 60 g di farina di lupini,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 200 g di pomodori datterino,
  • farina di riso integrale per impanare,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le patate, lavarle con cura e tagliarle in piccoli cubetti, disporle in un cestello in uno strato uniforme non troppo spesso e cuocerle a vapore per 10 minuti circa.
  2. Nel frattempo lavare bene le zucchine e con una grattugia a 4 facce o uno strumento simile tagliarle in sottili e corte striscioline salandole leggermente, tritare grossolanamente i pinoli, lavare e sfogliare la maggiorana.
  3. Strizzare tra le mani le zucchine in modo da eliminare più acqua di vegetazione possibile e renderle asciutte, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo velocemente in una padella con un poco d'olio, aggiungere le zucchine e saltarle a calore medio per 5 minuti.
  4. Schiacciare finemente con una forchetta le patate cotte, aggiungere le zucchine, la maggiorana, i pinoli e la farina di lupini, mescolare e impastare il tutto regolando di sale.
  5. Formare delle crocchette piccole, passarle nella farina di riso e rosolarle 3-4 minuti per lato in una padella con olio d'oliva.
  6. Servirle con i pomodori tagliati a spicchi, conditi con poco sale, alcuni cucchiai di olio e il basilico lavato spezzettato finemente con le mani.

Un buon piatto di pasta è sempre una proposta perfetta per la cucina della salute malgrado il forte tentativo di mettere in cattiva luce il ruolo dei carboidrati e di piatti classici nati in realtà già ottimizzati dal punto di vista nutrizionale.

Con un formato integrale di pasta abbiamo ad esempio già un bel carico di prezioso fibre che prosegue con la presenza dei fagiolini e dei pomodori oltre che delle mandorle che in dono ci portano anche sostanze super protettive e utili.

Ma in più abbiamo anche il contributo della curcuma nella sua versione fresca con tutte le prerogative positive di questa gloriosa spezia, un unione complessiva di ingredienti e cibi che va ben al di la del piacere e del gusto di un buon piatto di pasta integrale!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cipollotti freschi,
  • 40 g circa di curcuma fresca,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • 120 ml di latte,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 4-5 rametti di maggiorana fresca,
  • 350 g di fagiolini,
  • 300 g di mezze penne integrali,
  • semi di sesamo nero,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i cipollotti conservando in questo caso solo la parte del bulbo bianca da affettare e mettere in una padella con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale, utilizzare la restante come erba aromatica in sostituzione dell’erba cipollina, per delle zuppe, salse, frittate o brodi.
  2. Cuocere a calore medio basso per 10 minuti scarsi, nel frattempo sbucciare e grattugiare la curcuma, unirla al soffritto insieme a un pizzico di pepe e continuare la cottura per 1-2 minuti, infine frullare con la ricotta e il latte in modo da ottenere una salsina gialla da regolare di sale.
  3. Mettere le mandorle in un altra padella piccola e a calore basso tostarle per 5 minuti circa, una volta pronte raffreddarle e tagliarle in scaglie grosse.
  4. Lavare i pomodorini, tagliarli in piccole parti e condirli con poco sale, 1 cucchiaio d’olio e la buccia grattugiata del limone lasciandoli marinare, pulire e sfogliare la maggiorana fresca.
  5. Mondare e lavare i fagiolini, lessarli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti circa lasciandoli croccanti e sodi, scolarli con una schiumarola conservando l’acqua di cottura e intiepidirli, tagliarli in piccoli pezzi e condirli con la maggiorana e 1 cucchiaio d’olio.
  6. Lessare al dente le penne nell’acqua di cottura dei fagiolini, scolarle non troppo asciutte e mescolarle con i pomodorini insieme al proprio succo, i fagiolini e le mandorle, distribuirle nei piatti e nel mezzo mettere la salsa di cipollotti e curcuma decorando con alcuni semi di sesamo nero.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Invito alla Lettura

I colori della salute

I colori della salute

09-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un utile manuale sulla sana alimentazione È un l...

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

banner