Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4-6 persone:

  • 2 cucchiai di farina di riso,
  • 1 cucchiaino di maizena,
  • 400 ml di latte di mandorle (senza zucchero) o altra bevanda vegetale,
  • 3-4 foglie di alloro fresche,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale chiaro,
  • curcuma in polvere

Preparazione:

  1. Stemperare la farina di riso e la maizena con poco latte freddo fino a creare una cremina densa, lavare con cura le foglie di alloro e asciugarle, spezzettarle e metterle in una casseruola insieme al latte di mandorle.
  2. Frullare molto finemente le mandorle con lo zucchero e aggiungerle al latte insieme a un pizzico di curcuma sufficiente a colorare di giallo il latte.
  3. Portare lentamente il latte a ebollizione mescolando con una certa frequenza, unire gradualmente il latte caldo al composto di farina, amalgamare molto bene gli ingredienti e cuocere a fuoco basso fino ai primi cenni di ebollizione mescolando in continuazione.
  4. Raffreddare il composto, eliminare le foglie di alloro e frullare fino a ottenere una cremina liscia e morbida con cui accompagnare buona frutta fresca di stagione a scelta o usare per farcire un dolce.

Ingredienti per 4 persone:

per il dolce:
  • 100 g di uvetta,
  • 75 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 cucchiai di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di tofu,
  • 150 ml di latte di soia,
  • 80 ml di olio di riso,
  • 100 g di zucchero,
  • 125 g di farina bianca,
  • 75 g di frumina,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • cannella in polvere,
  • zucchero a velo.
per la crema al limone:
  • 500 ml di latte di soia,
  • 6 cucchiai di malto di riso,
  • 5 cucchiai di olio di riso,
  • 40 g di farina bianca,
  • 20 g di maizena,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • gocce di cioccolato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 arancia,
  • 1 uovo,
  • 50 g di zucchero a velo,
  • 60 g di farina bianca,
  • 40 g di maizena,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • ½ cucchiaino scarso di cannella in polvere,
  • 2 cucchiai di olio di girasole,
  • 2 cucchiai di latte scremato,
  • 1 pera decana matura,
  • 1 chiodo di garofano,
  • poco zucchero a velo e cacao per decorare

Ingredienti per 4 persone:

  • 15 g di maizena,
  • 10 g di farina di riso,
  • la punta di un cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 250 ml di bevanda vegetale all'avena,
  • 1 cucchiaio di olio di riso o girasole,
  • 40 g di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata,
  • 4 cucchiai di liquore all'arancia,
  • 250 g di uva fragola,
  • 50 g di pistacchi non salati,
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo

Preparazione

  1. Mettere la maizena, la farina di riso e la curcuma in una ciotola di vetro mescolandolo bene insieme, dosare la curcuma in base al colore giallo che si desidera ottenere tenendo presente che maggiore sarà più tendere alla sfumatura arancio.
  2. Su questa base secca versare gradualmente un poco di bevanda all'avena mescolando con una frusta fino a ottenere una cremina senza grumi e dal colore uniforme.
  3. Frullare ora il latte rimasto insieme all'olio, lo zucchero e la buccia di arancia, versare sulla cremina di base mescolando fino a diluire il tutto, quindi trasferire in una pentola e porre sul fornello a calore medio mescolando attentamente con una frusta alternata a un cucchiaio grande.
  4. Appena la crema si rapprende lasciare cuocere brevemente a fuoco basso, trasferirla in una ciotola, coprire e far raffreddare.
  5. Staccare i chicchi di uva, lavarli con cura e tagliarli a metà eliminando i semi, sgusciare e tritare grossolanamente i pistacchi.
  6. Frullare la crema con il liquore e stenderla sul fondo dei piatti, adagiarvi sopra l'uva a metà, cospargere prima con i pistacchi e dopo con lo zucchero a velo.

Tra ortiche e un infinità di altre erbe possiamo integrare intelligentemente e con gusto la nostra dieta raccogliendo le preziose risorse messi a disposizione dalla natura in campi, prati e boscaglie.

Ma indubbiamente quelle probabilmente più redditizie in termine di preparazioni che è possibile realizzare in cucina sono proprio le pungenti ortiche che basta saper trattare per smussare il carattere irruente e godere della loro grande bontà.

Qui diventano ottimo sformato in una sequenza classica per la cucina vegetariana che vede la presenza di uova e buona ricotta, il profumo di limone, alcuni insaporenti di rinforzo e soprattutto un olio buonissimo di un azienda di eccellenza Abruzzese che ci onora delle sue chicche all’olio extra vergine d’oliva!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g circa di ortiche fresche appena raccolte privilegiando le parti superiori,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 4 uova,
  • 300 g di ricotta fresca,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaio circa di maizena,
  • maggiorana secca,
  • pepe rosa,
  • Olio Monaco al Timorigano o in alternativa buon olio extravergine d'oliva aromatizzato con alcuni rametti di timo e origano,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura le ortiche utilizzando dei guanti protettivi, conservare solo le cimette e le foglie più belle eliminando in particolare i fusti pelosi e i rametti laterali.
  2. Lavare con cura le foglie e disporle in una pentola con 2 bicchieri circa di acqua, lessarle per meno di 5 minuti e scolarle con una schiumarola conservando la verde acqua di cottura.
  3. Una volta tiepide strizzarle con le mani e tritarle, sbucciare l’aglio, tritarlo finemente e rosolarlo velocemente con 2 cucchiai di olio, aggiungere le ortiche tritate e lasciarle insaporire qualche minuto salandole poco e profumandole con la buccia di limone.
  4. Sbattere le uova con poco sale e la ricotta, aggiungere l’ortica, il parmigiano, la buccia di limone e abbondante maggiorana secca.
  5. Mettere il composto in 4 formine da 10-12 cm circa di diametro ben oliate, disporle in un cestello e cuocerle a vapore per 25 minuti circa fino a rassodarle.
  6. Nel frattempo stemperare in un pentolino la maizena con 1 bicchiere circa dell’acqua verde intenso di cottura delle ortiche, portare gradualmente ad ebollizione, salare e profumare con circa 3 cucchiai di olio aromatizzato allungando con altra acqua di cottura delle ortiche se la salsina risulta troppo densa.
  7. Intiepidire leggermente gli sformatini e capovolgerli al centro dei piatti, colarvi sopra a propria fantasia la salsina verde e completare con grani di pepe rosa in parte frantumati e alcune gocce di olio aromatizzato.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Da grande farò lo chef

Da grande farò lo chef

Settembre 09, 2022

Un bella avventura tra fornelli e ricette che piac...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...

Gli estratti della salute

Gli estratti della salute

04-04-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un modo sano e gustoso per assimilare al meglio le...

banner