Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 fusto intero di sedano con numerose foglie,
  • 2 carote medie,
  • 12 foglie di menta fresca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 30 g circa di mollica di pane,
  • 1 cucchiaio di pinoli,
  • ½ bicchiere circa di latte scremato o di soia,
  • 1 piccolo limone,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire il sedano da tutte le foglie, scegliere le più tenere e conservarle scartando le altre, ne serviranno circa 2 manciate, lavare le coste del sedano, con un pelapatate tagliarle in sottili striscioline per il lungo come se si dovessero sbucciare.
  2. Pulire le carote e sempre usando un pelapatate ridurle in striscioline simili al sedano mettendole in una ciotola, aggiungere la menta sfogliata, lavata, asciugata e spezzettata, coprire e lasciare profumare le carote con la menta.
  3. Lavare le foglie di sedano e asciugarle, sbucciare l'aglio, su un tagliere tritare grossolanamente sedano e aglio trasferendo il trito in un mortaio.
  4. Spezzettare la mollica di pane e condirla con 2 cucchiai abbondanti di olio fino a farlo assorbire tutto, aggiungerla nel mortaio insieme ai pinoli e iniziare a pestare versando poche gocce di latte alla volta fino a ottenere la consistenza di un pesto.
  5. Insaporire il sedano con un pizzico di sale e il succo spremuto del limone, dosandolo a piacere, unire le carote lasciando a discrezione anche le foglie di menta, distribuire nei piatti, mettere nel mezzo il pesto e decorare con altri pinoli.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spinaci freschi,
  • 700 ml di latte parzialmente scremato,
  • 200 g di semolino,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 10 foglie di salvia,
  • 15 foglie di menta fresca,
  • 3-4 rametti di maggiorana fresca,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d’oliva,
  • noce moscata,
  • carta da forno,
  • sale

L’abbinamento tra cereali e legumi è uno dei classici più lungimiranti della cucina regionale Italiana che di necessità ha fatto quasi sempre grande virtù inventando e creando veri capolavori alimentari!

Qui l’abbinamento è particolare per via della presenza del grano saraceno in chicchi mentre di questo cereale è più frequente usare la farina per preparare una lunga serie di specialità uniche, dai valtellinesi pizzoccheri alle diverse versioni di torte al grano saraceno.

Il legume in abbinamento sono i delicati cannellini profumati insolitamente con la menta fresca, ad accompagnare i pomodori freschi al profumo di limone, per completare una manciata di olive nere e un’altra erba aromatica intimamente mediterranea: l’origano!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di grano saraceno decorticato,
  • ½ l di brodo vegetale,
  • 2 foglie di alloro,
  • 4 grandi pomodori maturi,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 250 g di fagioli cannellini lessati in precedenza,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 2 cucchiai di olive nere,
  • origano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tostare per 2 minuti il grano saraceno a fuoco medio basso, bagnarlo con il brodo vegetale ½ l di acqua calda, portare il liquido a ebollizione, aggiungere le foglie di alloro e cuocere, coprendo parzialmente con un coperchio, per 15 minuti a fuoco basso.
  2. Nel frattempo lavare i pomodori, asciugarli, dividerli a metà eliminando i semi interni, tagliare la polpa a cubetti e condirla con abbondante origano, la buccia di limone, poco sale e 1-2 cucchiai di olio mescolando bene.
  3. Sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una padella con 2 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente aggiungere i fagioli cannellini e cuocerli per 5 minuti circa, infine profumarli con la menta tritata velocemente al momento.
  4. Intiepidire i fagioli e il grano saraceno eliminando le foglie di alloro e mescolandoli poi insieme, pressare delicatamente il tutto all’interno di uno stampo ad anello da 10-12 cm circa disposto al centro dei piatti, distribuire intorno i pomodori, completare con le olive e decorare a piacere.

Nel tempo della raccolta delle nuove mele arrivate al giusto punto di crescita e maturazione proponiamo questa ricetta che vede il sodalizio con un altro frutto prettamente di stagione, l’uva.

Il dessert è da un punto di vista nutrizionale notevole perché dell’uva sfrutta il succo fresco appena realizzato senza ricorre a quello confezionato con un insieme di profumi e aromi unico, rinuncia per questo a qualsiasi tipo di dolcificante, ricorre a una quasi nulla cottura e sfrutta per l’aggregazione degli ingredienti il buon agaragar.

Ma lo è molto di più per quanto riguarda il piacere e il gusto finale grazie anche ai profumi della menta fresca, alla croccantezza colorata di verde dei pistacchi e all’accompagnamento finale di un ottimo cioccolato fondente!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di uva bianca,
  • 5-6 foglie di menta fresca,
  • 1 cucchiaino di agaragar in polvere,
  • 1 grande mela gialla golden delicius,
  • 40 g di cioccolato fondente,
  • 25 g di pistacchi di Bronte sgusciati

Preparazione

  1. Lavare con molta cura l’uva, sgranarla, asciugarla, dividere gli acini a metà e eliminare i semi interni mettendo la polpa in una centrifuga o un estrattore insieme alle foglie di menta.
  2. Azionare la macchina e ottenere più succo di uva possibile, in mancanza di una macchina apposita mettere l’uva e la menta in un frullatore, frullare non eccessivamente e filtrare con cura.
  3. Unire subito al succo d’uva ½ limone spremuto e mescolare, mettere in un pentolino 4 cucchiai del succo d’uva e 4 cucchiai di acqua, sciogliere con cura l’agaragar, portare a ebollizione, cuocere a fuoco basso 2 minuti e allungare il tutto con il restante succo d’uva.
  4. Sbucciare la mela, eliminare picciolo e semi e tagliarle in piccoli cubetti bagnandoli subito con il succo dell’altro mezzo limone, riempire con questi cubetti 4 stampini da 8 cm circa di diametro e alti almeno 4.
  5. Coprire con il succo di uva le mele, trasferire in frigorifero e lasciare riposare 2 ore almeno.
  6. Al momento di servire sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e tritare grossolanamente i pistacchi, sformare il dolce al centro dei piatti, colarvi a filo il cioccolato fondente e completare con i pistacchi tritati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g farina bianca
  • 100 g farina di semola
  • 5 cucchiai vino bianco buono
  • 1 bustina zafferano
  • 400 g taccole o piattoni
  • 1 grande patata a p. gialla
  • 20 foglie menta fresca
  • 4 cipollotti freschi
  • 1 mazzetto maggiorana fresca
  • 2 cucchiai scaglie di mandorle
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Ipertensione: curarla a tavola

Ipertensione: curarla a tavola

Aprile 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il ruol...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Le ricette del mese

Piccolo assaggio di lenticchie con erba cipollina, pomodori e pecorino

Piccolo assaggio di lenticchie con erba …

03-06-2023 Antipasti

Troviamo estremamente confortante che dei legumi n...

Dolce ciambella integrale profumata alle ciliegie e limone

Dolce ciambella integrale profumata alle…

28-05-2023 Dolci e Dessert

Dopo aver parlato di recente delle buone e rosse c...

Riso integrale mantecato con asparagi, gorgonzola, profumo intenso di erba cipollina e fiori

Riso integrale mantecato con asparagi, g…

22-05-2023 Primi

L’esplosione di colori dei bellissimi fiori di e...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol 1 da 0 a 5…

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 pappe e piattini golosi Abbiamo letto con att...

Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza

Alimentazione naturale dallo svezzamento…

15-09-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I prodotti biologici sulla tavola del bambino Il ...