Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Mar 24, 2023 Last Updated 10:04 AM, Mar 22, 2023

Questi biscottini alla camomilla ci piacciono molto e non solo dal punto di vista della piacevolissima bontà organolettica, ma per il messaggio che portano con se nell’inglobare i bellissimi fiori di questa benefica e millenaria pianta.

Della camomilla si realizza prima una comune infusione e poi per legare i biscotti insieme alle croccanti nocciole e la ricca in fibre farina integrale si usa il profumato infuso senza però sprecare e buttare via come di solito si fa i fiori che ne hanno rilasciato l’essenza.

Che diventano ingrediente importante di biscotti stessi per un gusto intenso e molto particolare, una ricetta valorizzata anche dal nobile grasso derivato dalle olive che per la sua semplicità e valenza è entrata a far parte del libro dello Chef Giuseppe CapanoSemplicità in Cucina” che se ancora non avete vi consigliamo vivamente di acquistare!!!

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 1 cucchiaio fiori di camomilla,
  • 80 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 80 g di zucchero di canna,
  • 250 di farina integrale,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva dal fruttato leggero,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 100 ml di acqua, aggiungere la camomilla e lasciarla in infusione per 10 minuti.
  2. In un mortaio pestare le nocciole fino a renderle in polvere, in alternativa usare un frullatore ma azionarlo a impulsi con delle pause tra una frullatura e l’altra.
  3. Mescolare le nocciole con lo zucchero, la farina integrale, un pizzico di sale e il lievito mettendo il tutto a fontana su una spianatoia.
  4. Aggiungere nel mezzo l’olio e tutti i fiori della camomilla usati per l’infusione, impastare versando l’infusione di camomilla sufficiente a ottener una massa morbida.
  5. Formare dei piccoli rotolini e piegarli a forma di C, disporli in una teglia e cuocerli al forno a 160 gradi per 10 minuti circa.

Ingredienti per 12 persone circa:

  • 200 g circa di nocciole intere in guscio o in alternativa 75 g circa di nocciole tostate,
  • 1 arancia,
  • 60 g di zucchero di canna,
  • 150 g di farina di mandorle,
  • 75 g di farina di riso,
  • 60 g di cacao amaro,
  • 80 g circa di cioccolato bianco,
  • caffè in polvere

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di farina di ceci,
  • 400 ml di acqua,
  • la parte interna bianca di un porro medio,
  • 15 g di funghi secchi,
  • 500 g di spinaci freschi,
  • 400 ml di latte di soia,
  • 3 cucchiai di farina di riso,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tritate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • olio di semi d'arachide,
  • noce moscata,
  • sale.

Come si evince dal nome della ricetta i protagonisti di questa dolce e buonissima proposta sono quattro, due frutti legati alla primavera come le fragole e i limoni, un’erba aromatica poliedrica come la profumata menta e una potente e benefica spezia quale è la curcuma.

L’obbiettivo era creare un piccolo dolce in cui tutti questi protagonisti potessero avere un ruolo ben preciso di esaltazione finale incentivando l’uso di spezie importanti per la salute come la curcuma.

Per quanto in basse dosi sia presente rispetto al quantitativo concentrato i cui studi hanno dimostrato l’importanza, un integrazione di curcuma rimane sempre auspicabile in modo da sfruttare al meglio l’effetto “accumulo”, cioè la somma di tante sostanze di salute anche diverse che messe insieme aiutano tanto l’organismo oltre che il gusto finale dei piatti cucinati!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande limone,
  • 30 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 2 uova,
  • 50 g di zucchero di canna,
  • 30 ml di olio di girasole,
  • 30 ml di latte,
  • 50 g di farina 0,
  • 20 g di maizena,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 180 g di fragole,
  • 1 cucchiaio abbondante di sciroppo d’acero,
  • 3-4 ramettini di giovane foglie di menta,
  • zucchero a velo,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare con cura tutta la buccia e a parte spremere il succo conservandolo momentaneamente in frigorifero, frullare finemente le nocciole.
  2. Mettere in una ciotola di vetro o acciaio le uova con lo zucchero di canna e con una frusta elettrica iniziare a montarle, bisogna lavorarle per circa 10 minuti in quanto il composto deve quadruplicare il suo volume iniziale e diventare molto consistente e sodo inglobando più aria possibile, nel dubbio continuare a montare le uova, si tratta del passaggio più importante per realizzare le tortine.
  3. Una volta pronte e montate le uova in un bicchiere mescolare per bene l’olio con il latte e versarlo un poco per volta nelle uova mescolando questa volta molto delicatamente con una frusta a mano.
  4. Aggiungere la farina, la maizena e la curcuma mescolati prima insieme e poi setacciati mettendo anche un pizzico di sale, mescolare sempre con delicatezza.
  5. Completare con la buccia di limone e le nocciole frullate, oliare leggermente e infarinare 4 stampini per tortine tonde da 10 cm di diametro (si trovano anche pratici stampini usa e getta in carta da forno), suddividere equamente il composto e cuocere nel forno caldo a 170 gradi per 15-20 minuti lasciando in seguito raffreddare.
  6. Nel frattempo lavare con molta cura le fragole, asciugarle, eliminare il picciolo verde, tagliarle in piccoli cubetti, metterle in una terrina e condirle con un poco di succo di limone, lo sciroppo d’acero e le foglioline di menta lavate, lasciarle marinare brevemente.
  7. Togliere dai supporti le tortine e metterle in piattini da dessert, se si vuole accentuare l’aroma di limone bagnarle con poche gocce del suo succo, accompagnarle con le fragole e decorare con un poco di zucchero a velo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 90 g di farina bianca,
  • 4 uova,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 120 g di zucchero,
  • un pizzico di vaniglia nera in polvere,
  • 40 g di farina di riso,
  • 250 ml di latte,
  • olio d'oliva,
  • sale.

Per decorare:

  • cioccolato bianco,
  • pistacchi sgusciati,
  • melagrana,
  • bucce di agrumi,
  • nocciole,
  • ananas e kiwi

Ultimi articoli

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamola meglio in cucina

Preziosa Curcuma: conosciamola e usiamol…

21-03-2023 Spezie

Approfondiamo ulteriormente la conoscenza di una d...

Latte di mandorle, una meraviglia vegetale

Latte di mandorle, una meraviglia vegeta…

20-02-2023 Mangiare sano

Una meraviglia vegetale tutta Italiana antesignana...

Ricotta, ingrediente magico in cucina

Ricotta, ingrediente magico in cucina

16-02-2023 Mangiare sano

La ricotta è un ingrediente straordinario per le ...

Libri in Primo Piano

Dolci senza glutine

Dolci senza glutine

Aprile 06, 2016

Le guide di Natura e Salute La sorpresa di quanto...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Invito alla Lettura

Più sani senza grano

Più sani senza grano

25-05-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Nuove prospettive e conoscenze su: allergie ai pro...

100 baby ricetta

100 baby ricetta

25-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

L'alimentazione naturale da 1 ai 3 anni Il testo ...

banner