Uno dei cereali che con il caldo risulta più gradevole e rinfrescante è senza dubbio l’orzo che nella sua versione perlata, per quanto più impoverita, ha tempi di cottura relativamente brevi e una gestione molto facile.
In questa ottima ricetta in cui è stato inserito per dare vigore del peperoncino o ancora meglio dell’olio al peperoncino già pronto l’orzo sposa principalmente i verdi fagiolini combinandosi gustosamente con le olive nere.
Rinforza poi la sua freschezza con la buccia di limone completandosi con pomodori maturi che portano altre sostanze di salute notevoli come il licopene oltre a dare una nota di colore non indifferente!!
Questa originale composizione è frutto di una geniale intuizione dettata dal desiderio di immaginare come la freschezza di un frutto come l'arancia dallo spiccato aroma agrumato si poteva sposare alle note sensoriali tipiche di un olio dalla personalità distinta e precisa come un monocultivar taggiasca in questo caso in versione biologica e quindi ancora più pregiata.
L'accostamento arance e olio di qualità ha suggerito la necessità di un terzo protagonista, lo yogurt, che abbracciasse con gusto e passione i primi due, con un ulteriore tocco magico finale dato dalla buccia dell'arancia e dalle straordinarie olive essiccate, un apoteosi tanto da coniare un nome del tutto esclusivo e inclusivo!
L’abbinamento tra cereali e legumi è uno dei classici più lungimiranti della cucina regionale Italiana che di necessità ha fatto quasi sempre grande virtù inventando e creando veri capolavori alimentari!
Qui l’abbinamento è particolare per via della presenza del grano saraceno in chicchi mentre di questo cereale è più frequente usare la farina per preparare una lunga serie di specialità uniche, dai valtellinesi pizzoccheri alle diverse versioni di torte al grano saraceno.
Il legume in abbinamento sono i delicati cannellini profumati insolitamente con la menta fresca, ad accompagnare i pomodori freschi al profumo di limone, per completare una manciata di olive nere e un’altra erba aromatica intimamente mediterranea: l’origano!!
Le insalate a base di agrumi hanno una grande tradizione nei paesi del sud Italia, l'abbondanza dei frutti ha ingegnato l’ispirazione culinaria e così tra bevande, dolci, conserve, primi e secondi sono nate anche originali insalate con limoni, arance, mandarini, cedri e fin bergamotto.
Qui l’ispirazione è molto chiara perché la ricetta è nata (anche se nel ripeterla per la foto non è stato possibile reperirli di nuovo) prendendo come eccellente materia prima i meravigliosi limoni dell’isola, quelli della varietà Pane di Ischia con molto albedo intorno al frutto.
Una componente spesso assurdamente scartata e che invece oltre a una buona funzione di equilibrio con il resto delle componenti acide del limone porta notevolissimi contribuiti di salute all’organismo come hanno dimostrato recentissimi studi!!!
Le clementine sono alcune delle anticipazioni di quanto la famiglia degli agrumi nella sua vasta diramazione sa offrirci in autunno inverno compensando la fuoriuscita stagionale di frutti come pesche, albicocche, prugne, ecc.
In questo caso interessava presentarla in un piatto salato travalicando i ristretti confini della sola pasticceria, e così si è pensato a un abbinamento con un ottimo ortaggio di stagione, il bel radicchio rosso che al di la di quello usato in foto può essere declinato nelle versioni preferite o più disponibili localmente.
A completare olive nere, per profumare il trio zenzero fresco, prezzemolo fresco e alloro fresco, i semi di sesamo per dare una nota croccante finale, per condire un olio extravergine d’oliva già più che buono di per se aromatizzato ulteriormente con la buccia dello stesso frutto!!!