L’abbinamento tra cereali e legumi è uno dei classici più lungimiranti della cucina regionale Italiana che di necessità ha fatto quasi sempre grande virtù inventando e creando veri capolavori alimentari!
Qui l’abbinamento è particolare per via della presenza del grano saraceno in chicchi mentre di questo cereale è più frequente usare la farina per preparare una lunga serie di specialità uniche, dai valtellinesi pizzoccheri alle diverse versioni di torte al grano saraceno.
Il legume in abbinamento sono i delicati cannellini profumati insolitamente con la menta fresca, ad accompagnare i pomodori freschi al profumo di limone, per completare una manciata di olive nere e un’altra erba aromatica intimamente mediterranea: l’origano!!
Tra gli agrumi che è possibile utilizzare per realizzare buone ricette salate in abbinamento ai più classici ortaggi di stagione come i broccoletti verdi troviamo il succoso pompelmo che troviamo sia nella versione gialla che rosa.
Nella sua vena amarognola richiama il radicchio rosso che non a caso accompagna il piatto, mentre a contrasto troviamo il provolone piccante insieme alle olive nere.
L’armonia poi viene completata dal buon olio extravergine d’oliva usato dal fruttato medio intenso e dall’unica spezia presente in questo caso, il pepe nero che volendo trasgredire un po’ si potrebbe sostituire con una delle introduzione aromatiche più recenti e di grande efficacia, lo zenzero!
L’ottimo couscous è anche un ingrediente estremamente poliedrico con il quale realizzare di tutto e non solo i consueti primi piatti, ad esempio nei dolci può riservare gustosissime e intriganti sorprese come in questi ottimi piccoli tartufi al cacao!
Si tratta spesso semplicemente di modularne la cottura, decidere se lasciarlo sgranato o compatto, abbinarlo a elementi leganti o meno e immaginare soluzioni diverse dal solito, una su tutte la bella ciambella che trovate descritta in questa ricetta.
Si abbina perfettamente agli ortaggi dell’estate come zucchine e peperoni insieme a profumate erbe aromatiche come menta e basilico per un effetto finale molto invitante!!
Avendo pubblicato in precedenza la ricetta di un ottimo insaporitore contenuto nel libro dello Chef Giuseppe Capano “Senza Sale”, la Farcia croccante di pane mediterranea, eravamo rimasti con la promessa di pubblicare anche una ricetta completa in cui utilizzarla.
La manteniamo con questa gustosa e estiva preparazione, sempre contenuta nel libro dello Chef, in cui l’insaporitore speciale si sposa in maniera gustosa e perfetta con un'interpretazione del celebre guacamole a base di avocado.
Molto semplice da realizzare sfrutta tutta la potenza sensoriale e di salute di questo magnifico frutto ora coltivato anche in alcune aree della splendida Sicilia unendosi alla profumata erba cipollina fresca, ricordiamo che la secca non vale praticamente nulla, e al vitaminico succo di limone!