Un’altra interessante ricetta in cui il pane carasau si trasforma in maniera radicale e non è più accompagnatore di altre pietanze, ma protagonista puro come già avvenuta in queste ottime lasagne speciali.
L’assortimento delle verdure prevede cipolle, finocchi, patate, carote e pomodori in un confine stagionale tra primavera e estate, ma la scelta può essere tranquillamente fatta con altri ortaggi del momento diciamo con un minimo di almeno tre varietà!
Per il resto la preparazione è molto semplice, l’unico passaggio in cui prestare più attenzione è l’immersione del pane nel brodo che non deve superare i 10 secondi in modo da lasciare un struttura non troppo molle alla sfoglia, riguardo alla maggiorana ne consigliamo invece possibilmente la versione fresca!!
Per la salsa di anacardi:
Se non si preferisce fare scelte personali di esclusione la presenza del pesce nella dieta è un’importante integrazione di sostanze che riesco a proteggere in maniera eccellente l’organismo oltre a portare gran gusto e piacevolezza a tavola.
Più che per le proteine che in ogni caso abbondano anche nel mondo vegetale il pesce è importante ad esempio per la sua quota di omega 3 estremamente funzionali e spesso carenti, ma anche per un impatto complessivo migliore rispetto alla carne.
Fondamentale è però come abbiamo spesso scritto accompagnare sempre il pesce da adeguate porzioni di verdure in modo da fruire di un insieme nutrizionale molto più equilibrato giocando sulla presenza stagionale di ortaggi e delle profumate erbe aromatiche!!