Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 2 pere william,
  • 2 carote medie,
  • 80 g di parmigiano in un pezzo unico,
  • 2 cucchiai circa di semi di zucca sgusciati,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di farina tipo 1,
  • 1 cucchiaio di maggiorana secca,
  • un pizzico di bicarbonato (circa 1 g),
  • 140 ml di acqua,
  • 500 g di cicoria,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 240 g di orecchiette,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 100 g di rucola fresca pulita,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 12 pomodori sottolio,
  • 150 g di scamorza,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare insieme la farina con la maggiorana e il bicarbonato e disporre a fontana, emulsionare in un bicchiere 2 cucchiai d’olio con l’acqua e un pizzico di sale, impastare con la farina fino a ottenere un impasto omogeneo, coprirlo con un panno e lasciarlo riposare 40 minuti.
  2. Lavare con molta cura la cicoria eliminando ogni traccia di terra e lessarla per 5 minuti circa in poca acqua bollente, scolarla, lasciarla raffreddare, strizzarla dall'acqua in eccesso e tritarla.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo, rosolarlo velocemente con poco olio, aggiungere la cicoria e lasciarla insaporire 5 minuti, a parte lessare in abbondante acqua bollente le orecchiette.
  4. Spezzettare la rucola con le mani, metterla in un frullatore con le mandorle e cominciare a frullare a impulsi per qualche secondo, aggiungere il parmigiano e 2 cucchiai di olio allungato con altrettanta acqua, continuare a frullare brevemente fino a ottenere una salsina verde chiaro.
  5. Tagliare la scamorza in piccoli cubetti e allo stesso modo i pomodori sottolio, scolare le orecchiette quando sono ancora a circa metà cottura, condirle con la salsina di rucola e stenderle a intiepidire in un vassoio, solo successivamente mescolarle con la scamorza, i pomodori secchi e la cicoria.
  6. Stendere i 2/3 della pasta riposata a 2 mm di spessore e formare una sfoglia ovale del diametro di circa 30 cm, stendervi sopra le orecchiette condite, coprire con la restante pasta stesa 3 cm circa più piccola della base, rivoltare i bordi e pressarli con i rebbi di una forchetta bucando la superficie, cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 15-20 minuti circa.

Ingredienti per 4 persone

  • 3 uova,
  • 120 g di farina di lenticchie verdi,
  • 300 ml di latte,
  • 200 g di barbabietola lessata,
  • 500 g di ricotta fresca consistente,
  • 1 cucchiaio abbondante di erba cipollina tritata,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Aiutandosi con una frusta sbattere bene le uova con un pizzico di sale, aggiungere la farina di lenticchie e allungare la pastella densa inizialmente solo con 250 ml di latte.
  2. Scaldare bene una piccola padella per crespelle da 20 cm circa di diametro, oliarla con cura, versare un mestolo di impasto e ruotandola accuratamente stenderlo su tutta la superficie lasciandolo cuocere circa 2 minuti dal primo lato e circa 30-40 secondi dall'altro.
  3. Se l'impasto risulta troppo denso per stendersi con facilità nella padella senza formare uno strato troppo spesso allungarlo con il restante latte.
  4. Eliminare la buccia e frullare la barbabietola pronta, mescolarla con i ¾ della ricotta, il parmigiano, una macinata di pepe, la metà dell'erba cipollina e poco sale.
  5. Farcire le crespelle con la crema viola di barbabietole e arrotolarle disponendole in una pirofila rivestita con carta da forno, scaldarle a 180 gradi per 5 minuti.
  6. Nel frattempo frullare la ricotta rimasta con poco olio e l'acqua sufficiente a ottenere una fluida salsina, unire l'erba cipollina rimasta e scaldare 2 minuti sul fornello, servire le crespelle con sopra la salsina calda decorando a piacere.

Un piatto semplice ricco di virtù in cui giocano insieme i finocchi cotti a vapore per un tempo breve mantenendo gran parte delle loro virtù nutrizionali e la tenera valerianella che per quanto si sottovaluti spesso porta in dote qualità terapeutiche molto interessanti.

Chiamata spesso anche come songino o soncino questa gradevole insalata verde è ricca di vitale clorofilla, ferro che in questa ricetta viene rinforzato dal limone, il prezioso potassio spesso mancante e vitamine di base come la C che fanno sempre bene!

Una verdura verde a crudo che sa rinfrescare l’organismo come l’intera ricetta in se grazie anche alla gustosa salsina di pinoli che valorizza meglio i finocchi e ai semi di sesamo che insieme al saporito e poco formaggio finale esaltano tutto l’insieme!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 40 g di pinoli,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 2 finocchi medi,
  • 120 g circa di valerianella,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 limone,
  • 80 g di parmigiano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Disporre i pinoli e i semi di sesamo ben separati in una piccola teglia e tostarli nel forno caldo a 160 gradi per 5-10 minuti scarsi.
  2. Mondare i finocchi conservando il solo cuore tenero utilizzando gli scarti per una zuppa o un brodo, lavarli bene, dividerli a metà, tagliarli in sottili spicchi e cuocerli a vapore per 5 minuti in modo da lasciarli al dente, scolarli e farli raffreddare.
  3. In un piccolo frullatore frullare finemente i pinoli tostati con 3 cucchiai di olio, il prezzemolo e un poco di acqua di cottura dei finocchi, salare leggermente gli spicchietti freddi e condirli con la salsina di pinoli.
  4. Pulire la valerianella, condirla con i semi di sesamo tostati, un pizzico di sale, un filo d’olio e poco succo di limone (dosandolo secondo i propri gusti).
  5. Mescolarla bene e metterla sul fondo di 4 piatti, adagiarvi sopra i finocchi, decorare con il parmigiano a scaglie e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • 200 g di farina bianca,
  • 1 cucchiaino raso di lievito in polvere per salati o cremortartaro,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 300 g di patate a pasta bianca,
  • 2 carote medio piccole,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 2 cucchiai di semi di papavero,
  • 12 foglie di indivia belga
  • 12 di radicchio rosso o anche foglie dell’insalata preferita,
  • miele di castagno,
  • curcuma in polvere,
  • latte,
  • marsala secco,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

Olio: crudo e cotto

Olio: crudo e cotto

Marzo 01, 2012

Le guide di Natura e Salute La multidirezionalitÃ...

La Cucina per i Bimbi

La Cucina per i Bimbi

Luglio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Coinvol...

Invito alla Lettura

Gli estratti della salute

Gli estratti della salute

04-04-2016 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un modo sano e gustoso per assimilare al meglio le...

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...

banner