Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Un’altra interessante ricetta in cui il pane carasau si trasforma in maniera radicale e non è più accompagnatore di altre pietanze, ma protagonista puro come già avvenuta in queste ottime lasagne speciali.

L’assortimento delle verdure prevede cipolle, finocchi, patate, carote e pomodori in un confine stagionale tra primavera e estate, ma la scelta può essere tranquillamente fatta con altri ortaggi del momento diciamo con un minimo di almeno tre varietà!

Per il resto la preparazione è molto semplice, l’unico passaggio in cui prestare più attenzione è l’immersione del pane nel brodo che non deve superare i 10 secondi in modo da lasciare un struttura non troppo molle alla sfoglia, riguardo alla maggiorana ne consigliamo invece possibilmente la versione fresca!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle bianche medie,
  • 2 finocchi,
  • 2 piccole patate,
  • 2 carote medie,
  • 2 pomodori medio grandi,
  • 250 g circa di pane carasau,
  • 100 g di parmigiano grattugiato,
  • poco brodo vegetale,
  • maggiorana fresca o secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare la cipolla, affettarla e disporla in una larga padella con 2-3 cucchiai di olio, coprirla e rosolarla per 10 minuti circa a calore medio basso.
  2. Pulire e lavare i finocchi, sbucciare e lavare patate e carote, tagliare le verdure in piccole e sottili fettine e unirle alla base di cipolle, salare, coprire nuovamente e cuocere per 10-15 minuti circa profumando alla fine con le foglie di uno o due rametti di maggiorana fresca o una manciatina piccola di secca.
  3. Nel frattempo lavare i pomodori e tagliarli in piccoli pezzi eliminando i semi, condirli con poco olio, sale e un altro poco di maggiorana.
  4. Formare in una pirofila da 20x35 cm circa rivestita da carta da forno una serie di strati con il pane carasau imbevuto leggermente nel brodo caldo alternato alle verdure cotte e al formaggio grattugiato.
  5. Formati almeno tre strati sistemare in ultimo i pomodori sulla superficie delle sfoglie versando un filo d’olio, mettere nel forno caldo a 180 gradi per 15 minuti circa, lasciare assestare 10 minuti, dividere in porzioni e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g circa di ricotta di pecora,
  • 20 foglie di menta,
  • 20 foglie di basilico,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 40 g di pinoli,
  • 12 grandi fiori di zucca maschili,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 1 cucchiaio di pangrattato,
  • olio extravergine d’oliva Maremmano,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci,
  • 2 porri o 4 scalogni,
  • 1 cucchiaino di timo,
  • 2 uova,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 200 ml di latte fresco,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • sale.

Per la salsa di anacardi:

  • 80 g di anacardi tenuti a bagno dal giorno prima,
  • 1 cipolla,
  • 1 cucchiaino circa di curcuma in polvere,
  • latte o bevanda vegetale,
  • pepe

Preparazione

  1. Mondare dalla radice e lavare con molta cura gli spinaci, metterli in una pentola con la sola acqua di lavaggio e cuocerli per 5 minuti scolandoli una volta pronti.
  2. Pulire e affettare i porri, rosolarli in padella con dell'olio e il timo per 10 minuti circa, aggiungere gli spinaci strizzati e tritati e lasciarli insaporire 5 minuti.
  3. Mettere le uova in una terrina, aggiungere il latte, la ricotta, il parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe sbattendo il tutto per qualche minuto.
  4. Aggiungere gli spinaci, riempire delle formine oliate e infarinate e cuocere nel forno per 25 minuti circa.
  5. Per la salsa tritare la cipolla e rosolarla in un poco di olio di oliva, unire la curcuma in polvere e cuocere per qualche minuto facendo appassire la cipolla senza colorarla.
  6. Unire un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi frullare la cipolla con gli anacardi e il latte o una bevanda vegetale a scelta sufficiente a ottenere una salsa cremosa e morbida.

 

Se non si preferisce fare scelte personali di esclusione la presenza del pesce nella dieta è un’importante integrazione di sostanze che riesco a proteggere in maniera eccellente l’organismo oltre a portare gran gusto e piacevolezza a tavola.

Più che per le proteine che in ogni caso abbondano anche nel mondo vegetale il pesce è importante ad esempio per la sua quota di omega 3 estremamente funzionali e spesso carenti, ma anche per un impatto complessivo migliore rispetto alla carne.

Fondamentale è però come abbiamo spesso scritto accompagnare sempre il pesce da adeguate porzioni di verdure in modo da fruire di un insieme nutrizionale molto più equilibrato giocando sulla presenza stagionale di ortaggi e delle profumate erbe aromatiche!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate medio piccole,
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato,
  • 1 cucchiai circa di parmigiano grattugiato,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 4 filetti di branzino da 120-150 g circa ciascuno o altro pesce,
  • 250 g di piattoni o taccole,
  • 1 cucchiaino di erba cipollina tritata,
  • poco latte,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare e lavare le patate, dividerle in 4 spicchi e cuocerle a vapore per 10-15 minuti circa fino a renderle molto tenere.
  2. Sbucciare e tritare l'aglio, rivestire una teglia con un foglio di carta da forno, ridurre le patate in purea e mescolarle con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il solo latte necessario a ottenere una crema facilmente spalmabile.
  3. Condire i filetti di branzino o altro pesce con 2-3 cucchiai d'olio, il rosmarino e l'aglio, metterli in una padella con la pelle rivolta sul fondo, salarli leggermente, coprirli e rosolarli a calore medio per 5-6 minuti.
  4. Trasferire delicatamente il pesce nella teglia, unire il fondo di cottura alla crema di patate e spremere a fiocchi questo composto sulla polpa del pesce, cospargere la superficie con una lieve grattata di parmigiano, gratinare all'ultimo momento nel forno caldo a 190 gradi per 5-10 minuti circa.
  5. Pulire e lessare i piattoni o le taccole al dente, scolarle e tagliarle a rombetti, condirle con sale, poco olio e l’erba cipollina tritata, servire il pesce caldo circondato dai rombetti verdi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 foglie grandi di cavolo verza,
  • 250 g di pomodori pelati,
  • 3 spicchi d'aglio,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 140 g di orzo perlato,
  • 100 g di parmigiano stravecchio 36 mesi in un pezzo unico,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le foglie del cavolo verza e in abbondante acqua bollente scottarle per 5 minuti scarsi travasandole poi in un acqua fredda, conservare l'acqua di cottura.
  2. Pulire i pomodori pelati dai semi e tagliarli a filettini, sbucciare e tritare l'aglio, metterlo in una pentola per zuppe insieme a 4 cucchiai di olio e rosolarlo velocemente, aggiungere i pomodori e i ceci lasciando cuocere 5 minuti.
  3. Unire l'orzo sciacquato, insaporire brevemente, versare 1,2 l circa di acqua di cottura della verza e cuocere per 35 minuti circa salando poco e solo in ultimo.
  4. Tagliare le foglie di verza in grossi quadrettoni e il parmigiano in scaglie spesse, unirli al minestrone di orzo versando anche altra acqua di cottura della verza se necessario e cuocere a calore basso per altri 5 minuti scarsi, distribuire nei piatti e unire un poco di olio a crudo.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Invito alla Lettura

Il gusto e la salute

Il gusto e la salute

20-11-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Mangiare sano per vivere bene. È un libro che si...

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

banner