In tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe il farro è da sempre una superstar della cucina e viene utilizzata per numerosi piatti tra cui di frequente le zuppe che al contrario di altri contesti sono presentate ricche e piuttosto asciutte.
Qui ne abbiamo un gustoso esempio che arriva direttamente dalla terra di maremma, il farro segue un procedimento consolidato nel tempo dove a seconda delle singole case veniva arricchito con tutto quello che capitava a tiro, di preferenza parti animali come prosciutto, pancetta o altro.
Ma anche spesso ortaggi dell’orto e non a caso ritroviamo in questa versione i gustosi carciofi passati in padella con l’immancabile aglio e il buon olio extravergine d’oliva locale!!!
I ceci sono forse il legume che si lega con più intimità all'olio extravergine d'oliva di qualità, la cucina Italiana delle regioni e dei paesi riporta numerosi esempi di questa bella e gustosa sinergia che ha dentro tanta anima del territorio e di un modo di alimentarsi sano e salutare.
Da questa premessa si è partiti per coniugare una particolare selezione del Mastro oleario Antonio Mela che ha riunito nello stesso prodotto due cultivar in apparenza poco conciliabili avendo profili sensoriali di diversa caratura.
Un olio di qualità che ha accolto e lasciato fondere in se la cipolla togliendoli il brutto carattere iniziale e conservando solo la dolcezza unica esaltata dalle foglie di alloro fresco, ha poi abbracciato i ceci e le patate per essere rifinita con la splendida maggiorana e esaltata al massimo dallo stesso olio di partenza aggiunto a crudo e dagli eccellenti grissini prodotti con l'olio di qualità dello stesso frantoio.