Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di broccoletti verdi,
  • 2 patate medie a pasta bianca,
  • ½ cucchiaino di curcuma in polvere,
  • 150 g di gorgonzola,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 200 g di passata di pomodoro,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare con cura i broccoletti, tenere da parte le cimette verdi a fiore con poco gambo, lavarle e scottarle in acqua bollente non eccessiva per meno di 5 minuti.
  2. Passarle quindi in acqua molto fredda per alcuni minuti, scolarle con cura e condirle semplicemente con poco olio, sale e un pizzico di noce moscata.
  3. Recuperare tutto il resto dei broccoletti, pelarli dalla buccia esterna mantenendo solo la parte interna, dividerli in pezzi uguali e utilizzando l’acqua di cottura delle cimette passarli a vapore per 10 minuti circa.
  4. Nel frattempo sbucciare le patate, lavarle e tagliare in piccoli spicchi, togliere dal cestello i gambi dei broccoletti e mettervi le patate cuocendole per 10 minuti abbondanti fino a renderle tenere.
  5. Schiacciare finemente con una forchetta o passare al passaverdura con buchi grossi patate e gambi di broccoletti, condire con poco sale, la curcuma e una macinata di pepe.
  6. Scaldare il ricavato a calore molto basso insieme al gorgonzola fino a scioglierlo, pressare poi il tutto in 4 stampini in terracotta leggermente oliati conservandoli al caldo.
  7. Sbucciare e tritare l’aglio, rosolarlo velocemente in poco olio, aggiungere la passata di pomodoro allungata con un poco di acqua e un pizzico di sale, cuocere per 5 minuti e profumare alla fine con la buccia di limone.
  8. Scaldare a vapore le cimette verdi dei broccoletti, sformare gli stampini e irrorarli con la salsa di pomodoro decorando con le cimette calde.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di patate piccole,
  • 400 g di filetti di pesce persico o trota a scelta,
  • 2 foglie di alloro fresche,
  • 300 ml di latte,
  • 2 grandi uova,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 250 g di funghi porcini,
  • ½ cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 spicchio d’aglio piccolo,
  • 4 foglie di salvia,
  • burro e pangrattato per gli stampini,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva del Garda,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di cavolfiore bianco,
  • 2 patate medie a pasta bianca,
  • 12 foglie di salvia,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero,
  • 250 g di fagioli cannellini lessati,
  • brodo vegetale,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.

Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.

Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste di sedano,
  • 1 piccola cipolla,
  • alcuni rametti di prezzemolo fresco,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 piccoli finocchi,
  • 200 g di patate novelle,
  • 350 g di carote,
  • 250 g di funghi champignon,
  • 3 spicchi d’aglio fresco,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 120 g di miglio,
  • 60 g di anacardi al naturale ammollati per almeno 8 ore,
  • 100 ml di bevanda vegetale di avena o soia,
  • 1 bustina di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in una pentola 1,2 litri circa di acqua fredda con il sedano e la cipolla puliti e affettati, il mazzetto di prezzemolo, le foglie di alloro, i chiodi di garofano, portare a ebollizione, salare e preparare cosi un semplice brodo cuocendolo per 15 minuti circa.
  2. Pulire i finocchi tenendo da parte i ciuffetti ramosi verdi, sbucciare le patate e le carote, pulire dalla terra e sciacquare velocemente i funghi, affettare finemente tutte queste verdure.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo grossolanamente mettendolo in una larga padella insieme a 3 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, unire le verdure affettate, la maggiorana e un poco di sale, coprire e lasciare cuocere inizialmente per 10 minuti abbondanti.
  4. Unire il miglio, lasciarlo insaporire 5 minuti, versare 750 ml del brodo preparato, coprire e cuocere per circa 25 minuti fino a far evaporare tutto il liquido di cottura che quindi verso la fine andrà controllato con molta attenzione per non fare attaccare gli ingredienti alla pentola.
  5. Accertarsi che miglio e verdure siano ben asciutti, aspettare 10 minuti e con un coppa pasta tondo da 10 cm formare su una placa rivestita con carta da forno 4 tortini spessi circa 1,5 cm, oliarli leggermente in superficie e gratinarli nel forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti.
  6. Nel frattempo scolare gli anacardi e metterli in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere la bevanda vegetale, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e la bustina di zafferano, frullare fino a ottenere una cremina fluida e scaldarla leggermente, mettere i tortini nei piatti, coprirli in parte con la salsina di anacardi allo zafferano e decorarli con ciuffetti verdi dei finocchi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 2-3 cipollotti freschi,
  • 500 g di asparagi verdi,
  • 2-3 patate piccole,
  • 1 l circa di brodo vegetale,
  • 1-2 cucchiai di scaglie di mandorle tostate,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale