Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ci sono termini tecnici legati alle cotture di cucina che si associano istintivamente solo alle ricette con carne, citiamo ad esempio brasati e stufati.

Le tecniche tuttavia sono molto ben adattabili anche a elementi vegetali che per loro caratteristica si giovano di queste procedure particolari in cui si sfrutta sostanzialmente l’umidità del cibo o di elementi liquidi aggiunti appositamente.

Qui presentiamo un ottima preparazione che possiamo associare parzialmente alla tecnica della stufatura, le tenaci carote cuociono progressivamente profumandosi con i funghi di bosco, spezie e erbe aromatiche, arricchendosi di proteine vegetali grazie ai ceci e presentandosi alla fine con una bella e buona tenerezza.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 carote medie,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 300 g di funghi di bosco o champignons,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 2 cipolle bianche,
  • 300 g di ceci lessati,
  • 2 cucchiai rasi di farina di riso,
  • noce moscata,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire con cura le carote, sezionarle a metà per il lungo e tagliarle in pezzi spessi 1 cm circa, metterle in una casseruola con le foglie di alloro ben lavate, coprire con ½ l circa di acqua e cuocere per 10-15 minuti circa.
  2. Nel frattempo mondare i funghi dalla parte finale terrosa e pulirli con un panno umido tagliandoli in 4 spicchietti per il lungo, preparare anche il prezzemolo.
  3. Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette non troppo sottili, metterle in una padella con 3-4 cucchiai di olio, coprirle e rosolarle per 10 minuti scarsi a calore medio basso.
  4. Aggiungere i funghi, salarli e lasciarli insaporire per 5 minuti a calore vivace, unire quindi i ceci e le carote scolate con una schiumarola dal loro liquido (senza gettarlo).
  5. Aggiungere una generosa grattugiata di noce moscata e la maggiorana, cuocere per altri 5 minuti abbondanti, unire la farina di riso e appena il tutto si rapprende bagnare con l’acqua di cottura delle carote.
  6. Coprire nuovamente e continuare la cottura per 10 minuti circa, regolare di sale e se si gradisce contrastare la dolcezza di fondo con un poco di pepe macinato al momento, distribuire nei piatti e completare con il prezzemolo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 cipolle bianche medie,
  • 4 foglie di alloro,
  • 250 g di ceci lessati,
  • 125 g di semolino,
  • 1 carota media,
  • 1 patata medio piccola,
  • 50 g di olive nere snocciolate,
  • 50 g di olive verdi snocciolate,
  • 300 g di cavolini di Bruxelles,
  • 125 ml di panna di soia,
  • buon brodo vegetale,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di uva bianca,
  • 1 limone,
  • 250 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche miste tra menta, basilico, aneto, maggiorana, erba cipollina, ecc,
  • 200 g di scamorza affumicata,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • pepe bianco,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Per prima cosa lavare bene l’uva, sgranarla e asciugatela, dividerla a metà eliminando gli acini interni e bagnarla subito con poche gocce di succo di limone.
  2. Mettere i fagioli cannellini lessati in una ciotola e condirli con uno spicchio di aglio schiacciato, poco olio e pepe macinato al momento, l’aglio poi andrà tolto al momento del consumo lasciando solo il suo profumo.
  3. Tagliare il formaggio in piccoli cubetti, pulire con cura tutte le erbe aromatiche e spezzettarle finemente con le mani o tagliuzzarle con una forbice.
  4. Riunire insieme l’uva, i fagioli e il formaggio, aggiungere le erbe aromatiche miste, poco sale e 2-3 cucchiai di olio, decorare con i semi di sesamo nero, mescolare e portare in tavola.

Una terrina abbastanza classica nella sua struttura e combinazione di uova e formaggi che vede però protagonisti ortaggi meno usuali del solito, potremmo dire visti come meno nobili da alcuni.

Noi crediamo invece che siano ottimi ingredienti per questo tipo di preparazione e che il loro aroma complessivo sia un gustoso contraltare alla personalità forte della fontina.

Senza dimenticare il bel tocco di colore rilasciata dai ravanelli rossi e la non invasiva presenza dello zenzero secco abbinato al pepe!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 grandi finocchi,
  • 400 g di bietole giovani,
  • 12 ravanelli rossi,
  • 180 g di fontina,
  • 8 uova,
  • zenzero in polvere,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare i finocchi dalle sommità barbose e dalla foglia più esterna e dura, dividerli a metà, lavarli aprendo leggermente le foglie, eliminare l'acqua in eccesso e tagliare ogni metà in 8 spicchi.
  2. Disporli in un cestello e cuocerli a vapore per 10 minuti, lavare con cura le bietole, lessarle per 5 minuti in poca acqua leggermente salata, scolarle e una volta fredde strizzarle dall'acqua in eccesso e tritarle grossolanamente.
  3. Nel frattempo lavare i ravanelli e tagliarli a fette, tagliare la fontina in piccole fette, oliare leggermente delle piccole pirofile ovali da 14x10 cm circa o una pirofila ovale unica da 30x20 cm circa.
  4. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e una macinata di pepe, condire i finocchi con poco olio, sale e un poco di zenzero in polvere disponendo 6 spicchi per ogni pirofila ovale, negli spazi vuoti disporre invece le bietole tritate e i ravanelli a fettine.
  5. Versare le uova sbattute e solo in ultimo adagiarvi sopra le fettine di formaggio, cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 20 minuti (30-35 se si usa una terrina grande unica) fino a dorare la superficie e prima di servire lasciare assestare 10 minuti nel forno spento.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande melanzana tipo violetto
  • 500 g circa di uva bianca da tavola
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 250 g di ricotta di pecora
  • semi di sesamo nero
  • pepe bianco
  • pepe rosa
  • Condimento a base di Olio Evo e Cedro
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

I dolori Reumatici

I dolori Reumatici

Novembre 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Disturb...

Invito alla Lettura

Il diabete visto dalla cucina

Il diabete visto dalla cucina

23-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Veloci ricette per chi è diabetico Il diabete è...

Vivere meglio e più a lungo

Vivere meglio e più a lungo

21-12-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Gli straordinari benefici delle sostanze antiossid...

banner