Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone

  • 1 grande peperone giallo,
  • 1 mazzetto di menta,
  • 2 carote medie,
  • 60 g di parmigiano,
  • 1 mazzetto piccolo di basilico fresco,
  • 3-400 g di uva nera o bianca,
  • 2 cucchiai di semi di girasole,
  • maggiorana secca,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire il peperone giallo, tagliarlo in piccoli cubetti e metterlo in una padella insieme a 1 cucchiaio abbondante di olio, un pizzico di sale e le foglie di menta intere, coprirlo e cuocerlo per 10 minuti scarsi bagnando con poche gocce di acqua se necessario.
  2. Pulire le carote, tagliarle in mezze rondelle o a cubetti e cuocerle a vapore per 10-15 minuti lasciandole leggermente croccanti, una volta pronte condirle con poco olio, sale e un pizzico di maggiorana secca.
  3. Dividere in sottili scaglie il parmigiano, pulire con cura il basilico, spezzettarlo finemente con le mani solo all'ultimo momento.
  4. Lavare l'uva, dividere ogni acino a metà e eliminare i semi mettendo il tutto in una grande ciotola con i peperoni privati della menta e le carote fredde.
  5. Unire un pizzico di sale, poco olio e il basilico spezzettato, distribuire in coppette o piatti e cospargere con le scaglie di parmigiano e i semi di girasole.

A un certo punto dell’anno gli stagionali e benefici peperoni incontrano i nuovi fagioli freschi reperibili nei loro particolari baccelli, teneri e imparagonabili rispetto alle versioni secche.

Serve un po’ più di pazienza nel pulirli e cuocerli, ma ne vale proprio la pena soprattutto se poi consentono di preparare al meglio piccole ricette gustose e sane come queste con i peperoni e le zucchine.

La bontà della ricetta viene intensificata dalla presenza di ben tre ottime erbe aromatiche, il basilico, il timo e la menta insieme alla presenza fondamentale di un ottimo olio extravergine d’oliva in un quadro complessivo fatto di semplicità tanto da rientrare nell’ottimo libro dello Chef Giuseppe CapanoSemplicità in cucina”!!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medio piccole,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 20 foglie di basilico fresco,
  • 1 grande peperone rosso,
  • 20 foglie di menta fresca,
  • 250 g di fagioli lessati,
  • 3-4 rametti di timo fresco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e tagliarle a dadini, sbucciare l'aglio e tritarlo, metterlo in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine, salare, coprire e cuocere a calore medio basso per 10 minuti abbondanti, in ultimo aromatizzarle con il basilico fresco lavato e finemente spezzettato.
  2. Lavare il peperone, eliminare il picciolo verde, i semi e i filamenti interni, tagliarlo in dadini simili alle zucchine e metterlo nella stessa padella con un altro poco d'olio, salarlo e rosolarlo per altri 10 minuti scarsi, in ultimo aromatizzarlo con la manta fresca lavata e finemente spezzettata.
  3. Condire i fagioli lessati con il timo fresco sfogliato e poco olio, scaldarli in un'altra padella per alcuni minuti.
  4. Formare in uno stampino tondo ad anello messo al centro dei piatti un primo strato di peperoni, proseguire con uno strato di fagioli e un ultimo di zucchine.
  5. Pressare con cura prima di togliere l'anello, decorare a piacere e servire.

Ingredienti per 4 persone

  • 3-4 scalogni,
  • 2 grandi peperoni gialli,
  • 400 g di fagiolini verdi,
  • 250 g di sorgo tenuto in ammollo per due ore,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 200 g di pomodorini,
  • 200 g di fagioli borlotti lessati,
  • 100 g di olive nere piccole,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare gli scalogni e tritarli grossolanamente, rosolarli a calore basso in una padella con 2-3 cucchiai di olio per 10 minuti circa.
  2. Lavare i peperoni, eliminare il picciolo con i semi interni e tagliarli in piccoli dadini, aggiungerli agli scalogni rosolati, salare poco, coprire e cuocere per 15-20 minuti unendo poca acqua solo se strettamente necessario.
  3. Nel frattempo mondare i fagiolini lavandoli con cura e lessarli in un litro abbondante di acqua bollente per 5 minuti abbondanti conservandoli croccanti, scolarli con una schiumarola e lasciarli raffreddare.
  4. Scolare il sorgo dall'ammollo, sciacquarlo e metterlo in una casseruola con 750 ml di acqua di cottura dei fagiolini e le foglie di alloro fresco, cuocerlo a calore basso per 20 minuti circa lasciandogli assorbire il liquido in cottura.
  5. Trasferire il sorgo pronto in una grande ciotola di vetro eliminando le foglie di alloro, frullare i peperoni gialli creando una crema con cui condire il sorgo regolandolo di sale e lasciandolo intiepidire.
  6. Tagliare i fagiolini in piccoli pezzi e i pomodorini a spicchi, condire le due verdure con poco olio e sale e unirle al sorgo insieme ai fagioli e alle olive, mescolare e servire.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse,
  • 3 peperoni rossi,
  • 400 g di passata di pomodoro,
  • 4 foglie di alloro,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 6 uova,
  • 8 piccole fette di pane casereccio,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le cipolle rosse e tritarle grossolanamente, metterle in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio, rosolarle a calore basso per 10 minuti circa.
  2. Lavare i peperoni, eliminare il picciolo con i semi interni e tagliarli in piccoli pezzi, aggiungerli alla base di cipolle e lasciarli cuocere coperti per 10 minuti circa.
  3. Unire la passata di pomodoro, un bicchiere abbondante di acqua, un pizzico di sale e le foglie di alloro spezzettate, coprire nuovamente e cuocere per altri 20 minuti versando altra acqua quando necessario.
  4. Nel frattempo lavare le foglie di menta e tritarle velocemente, mettere le uova in una ciotola e sbatterle con una frusta insieme a un pizzico di sale, solo successivamente unire la menta.
  5. Scaldare una padella da 26 cm circa con un poco di olio, aggiungere le uova sbattute, coprire e lasciare lentamente rapprendere formando una frittata spessa da girare una volta e cuocere in totale circa 10 minuti.
  6. Tostare le fette di pane e a scelta oliarle, tagliare in cubetti la frittata tiepida e all'ultimo momento unirla alla peperonata pronta, servire nei piatti decorando con altre foglie di menta e accompagnando con il pane tostato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 peperoni medio piccoli di diverso colore,
  • 3 zucchine medie,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 150 g di pane raffermo,
  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 60 g di olive verdi snocciolate,
  • 200 g di ricotta fresca,
  • 250 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaino raso di buccia di limone grattugiata,
  • 1 mazzettino piccolo di basilico,
  • 50 g di olive nere piccole,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare bene i peperoni, togliere il picciolo, dividerli a metà e eliminare i semi interni, rivestire con un foglio di carta da forno una teglia dai bordi medi.
  2. Lavare le zucchine e pelarle conservando la buccia verde da parte, tagliare la polpa sbucciata a dadini, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo velocemente con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere le zucchine, salare e cuocere per 10 minuti, aggiungere il pane ridotto in piccoli pezzi e lasciarlo insaporire con le zucchine per 5 minuti circa.
  3. Lavare con cura i capperi dal sale e tritarli finemente, tagliare in sottili rondelle le olive verdi, frullare zucchine e pane mettendo il ricavato in una ciotola, unire la ricotta, le olive verdi e i capperi.
  4. Salare leggermente l'interno dei mezzi peperoni e riempirli con la farcia, adagiarli nella pirofila e cuocere in forno caldo a 160 gradi per circa 30 minuti circa.
  5. Nel frattempo lavare i pomodorini, asciugarli e tritarli grossolanamente, condirli con un pizzico di sale, la buccia di limone e 1 cucchiaio di olio, scottare la buccia delle zucchine a vapore per 1-2 minuti, tritarla grossolanamente con il basilico e aggiungerla ai pomodorini.
  6. Adagiare i mezzi peperoni nei piatti, farcirli in superficie con la gremolata di pomodoro e decorare mettendo sopra le piccole olive nere.