Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 8 g di lievito di birra,
  • 2 piccole zucchine,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 4 cipollotti,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • 8 pomodori sottolio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Impastare le due farine con il lievito sciolto in ½ bicchiere d'acqua tiepida, aggiungere un pizzico di sale e 2 cucchiai d'olio, versare quando serve altra acqua, formare un impasto morbido, disporlo in una grande ciotola, fare un taglio a croce, coprire con della pellicola trasparente e lasciare lievitare al caldo per almeno 4-5 ore.
  2. Nel frattempo lavare le zucchine, tagliarle a cubetti, condirle con l'aglio tritato finemente, poco sale e 2 cucchiai di olio, trifolarle per 10 minuti in una padella dal fondo pesante e quando pronte schiacciarle con una forchetta, mondare i cipollotti conservando gran parte del verde, tritarli e rosolarli per 10 minuti insieme a 2 cucchiai di olio a calore basso.
  3. Snocciolare le olive nere e tritarle insieme al prezzemolo, scolare con cura i pomodori dall'olio e tritarli grossolanamente mescolandoli con la buccia di limone grattugiata.
  4. Dividere l'impasto lievitato in 4 parti uguali, impastare la prima con il trito di olive nere e formare delle palline grandi come una noce, impastare la seconda con i pomodori secchi, dividere in 8 parti, formare dei rotolini simili a grissini e arrotolarli su se stessi a forma di chiocciola.
  5. Stendere la terza in forma tonda del diametro di una pizza, dividerla in 8 spicchi uguali, farcirli con le zucchine schiacciate e arrotolarli formando delle piccole brioche da curvare ai lati, stendere il quarto impasto in forma rettangolare, farcirlo con i cipollotti rosolati, arrotolarlo, tagliarlo in 8 fette e formare delle girelle.
  6. Mettere tutte queste forme su una placa rivestita con carta da forno e lasciarle lievitare per altri 30 minuti, infornare nel forno caldo a 190 gradi per 20 minuti circa, raffreddarle e infilzarle in lunghi spiedini in legno alternando le 4 forme.

I modi per valorizzare gli eccellenti carciofi sono molteplici e tutti molto gustosi, in questo caso si sono prestati per accompagnare in semplicità degli spaghetti integrali sommando preziose fibre a altre preziose fibre!

Ricordiamo brevemente che gli studi sui carciofi più recenti come anche i più datati sottolineano fortemente la loro grande potenza di fuoco in termini di salute e benessere rispetto a numerose patologie a iniziare dal controllo del colesterolo nel sangue.

Vengono nel condimento esaltati dalla presenza dei funghi secchi, dell’aglio altro potente elemento benefico, del prezzemolo e della buccia di limone tutti ben armonizzati dall’immancabile olio extravergine d’oliva!

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 g di funghi secchi,
  • 5 carciofi,
  • ½ limone,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 320 g di spaghetti integrali,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i funghi secchi con poca acqua tiepida, pulire i carciofi conservando la parte del gambo più tenera e le foglie esterne tagliando le punte.
  2. Dividere i carciofi mondati a metà, togliere la barbetta interna, tagliarli in spicchi sottili e metterli man mano in una ciotola con acqua acidulata con il succo spremuto del limone.
  3. Portare a ebollizione 2 l di acqua con le foglie e i gambi dei carciofi lasciandola cuocere per almeno 10 minuti e in una larga padella rosolare velocemente l’aglio tritato con 4 cucchiai di olio d'oliva.
  4. Aggiungere i carciofi ben scolati dall’acqua e i funghi secchi tritati, salare e a fuoco basso con pentola coperta cuocerli per 10-15 minuti circa versando se serve un poco dell’acqua dei funghi.
  5. Togliere foglie e gambi dall’acqua in ebollizione e lessarvi gli spaghetti integrali, scolarli al dente e saltarli brevemente nella padella dei carciofi ai funghi.
  6. Completare con un poco di prezzemolo tritato, la buccia di limone grattugiata e una macinata di buon pepe.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di patate piccole,
  • 400 g di filetti di pesce persico o trota a scelta,
  • 2 foglie di alloro fresche,
  • 300 ml di latte,
  • 2 grandi uova,
  • 1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata,
  • 250 g di funghi porcini,
  • ½ cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 spicchio d’aglio piccolo,
  • 4 foglie di salvia,
  • burro e pangrattato per gli stampini,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva del Garda,
  • sale.

Ingredienti per 8 persone:

  • 150 g di bulgur,
  • 12 piccole zucchine verdi tonde,
  • 50 g di olive nere morbide,
  • 3 pomodori maturi medi,
  • 2 cipolle bianche fresche,
  • 10 foglie di menta,
  • 4-5 rametti di prezzemolo,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 chiodo di garofano,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di sedano rapa,
  • 100 g di patate a pasta bianca,
  • 30 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 2 cespi di radicchio rosso di Treviso precoce,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
  • pepe di sichuan,
  • pane integrale,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare con cura il sedano rapa e lavarlo, sbucciare e lavare allo stesso modo anche le patate, tagliare le due verdure in fette spesse ½ cm e disporle in un cestello.
  2. Cuocerle a vapore per 15 minuti in modo da renderle molto tenere, nel frattempo mettere le mandorle in un pentolino e a calore basso tostarle per 5 minuti abbondanti mescolandole spesso per non bruciarle.
  3. Raffreddarle del tutto e frullarle finemente riducendole in farina, trasferire in un vassoio le verdure cotte a vapore e raffreddare bene anche queste, quindi metterle in un bicchiere alto da frullatore insieme alle mandorle.
  4. Aggiungere subito un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio e una macinata di pepe di sichuan, iniziare a frullare e gradualmente versare il restante olio fino a creare una massa spumosa e cremosa simile a una comune maionese non troppo soda.
  5. Coprirla e conservarla momentaneamente a temperatura ambiente, lavare con cura il radicchio e tagliarlo in 4 spicchi per il lungo.
  6. Grigliarli su una piastra calda alcuni minuti per lato, adagiarli nei piatti e se piace insaporirli con altro pepe di sichuan, spremere alcuni fiocchi di maionese al sedano, decorarla con il prezzemolo tritato e degustare accompagnando con buon pane integrale eventualmente senza glutine.