Dove mettere le pietanze cucinate prima del servizio e consumo finale è sempre una bella questione, teoricamente si potrebbe scegliere a caso la prima o la più pratica stoviglia a disposizione, ma se si vuole valorizzare meglio il lavoro fatto bisogna ragionare meglio sull’abbinamento più efficace.
Qui abbiamo un esempio un po’ sperimentale e datato, nel senso che è stato realizzato diversi anni fa nella redazione di Cucina Naturale, ma che può ancora essere una traccia interessante soprattutto oggi in chiave antispreco alimentare!
È frutto del desiderio di valorizzare tutto di un ortaggio esemplare spesso poco considerato come il finocchio senza buttare via nulla, in questo caso in abbinamento al riso nero, ma proponibile con qualsiasi altro cereale in chicchi preferibilmente integrale.
Finocchi ripieni di riso nero al camembert
Potremo parlare di due dolcezze in questa ottima crema calda e confortante iniziando da quella della zucca di autunno nelle sue varietà più pregiate e ad alta resa come la Delica, la Marina di Chioggia e tutte le diverse tipologie simili spesso racchiuse sotto la generica nomea geografica di zucche mantovane.
E poi la dolcezza molto più intrigante e sottile, forse quasi insospettabile, degli aromatici porri che per quanto cugini di cipolle e affini sanno mantenere un impatto aromatico più soft e meno aspro privilegiando nella cottura di sintonia con il buon olio delle olive.
In aiuta anche due profumate erbe aromatiche come l’alloro e il rosmarino, mentre a completare il quadro l'appariscente, buono e affascinante riso nero nella sua sana versione realmente integrale ricca di gusti e sapori ben in sintonia con la zucca!
Una buona vellutata con l’affascinante e ottimo cavolo romanesco che non si smetterebbe mai di guardare attirati dalle sue spirali infinite create da madre natura in tutta la sua stupefacente fantasia funzionale!!
Insieme al cavolo romanesco troviamo una base di scalogni o porri a scelta e la presenza delle classiche patate per donare la cremosità finale corretta grazie anche alla ricotta fresca.
Gli insaporitori sono invece molteplici a iniziare dal forte zenzero fresco, dalla profumata buccia di arancia, dal pepe che consigliamo sempre di usare in poche dosi ma di ottima qualità e mai macinato troppo prima per concludere con i semi di sesamo e i scenografici germogli freschi!!
Mettere insieme le virtù di più varietà di cereali in chicchi è senza dubbio un’ottima idea dal punto di vista dei contributi di salute e del benessere intestinale.
Se poi si riesce, come in questa ottima ricetta, a preparare una fresca insalata estiva molto gustosa e piacevole allora abbiamo raggiunto il massimo che una buona cucina può esprimere.
I cereali sono accompagnati dagli stagionali pomodori e zucchine, arricchiti in proteine e grassi preziosi dai pinoli ed enfatizzati nel gusto da origano e buccia di limone per un vero godimento a tavola!!!