Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 carote medie,
  • 6 coste di sedano verde,
  • 1 piccolo mazzetto di rucola,
  • 75 g di lattughino,
  • ½ limone,
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia,
  • 3 arance rosse,
  • 30 g di noci sgusciate,
  • zenzero in polvere,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

La carenza di ferro anche in chi in apparenza è in perfetta forma è più frequente di quello che si crede e può portare a conseguenze di vario livello, dalle più lievi come la stanchezza a alterazioni più pericolose soprattutto per chi vive una condizione patologica particolare.

La cosa migliore da fare è integrare questo importante sale minerale con l’alimentazione quotidiana scegliendo cibi e alimenti che lo contengono in abbondanza e possibilmente sommandoli insieme e intensificandone l'assimilazione con la contemporanea presenza di vitamina C.

La ricetta che presentiamo è in questo senso un eccellente esempio, integra più cibi ricchi di ferro, un condimento a base di arance e limoni con dosi elevate di vitamina C, una ricchezza di colori e un sapore finale altamente gradevole!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di broccoletti,
  • 10 noci intere,
  • 2 carote medie,
  • 2 arance,
  • 1 limone piccolo,
  • 300 g di spinaci piccoli e giovani,
  • 100 g di rucola,
  • 250 g di lenticchie verdi lessate,
  • 2 cucchiai di semi di zucca,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i broccoletti riducendoli in cimette uguali, lavarli con cura e cuocerli a vapore per soli 5 minuti circa in modo da lasciarli molto croccanti e sodi, scolarli e lasciarli intiepidire.
  2. Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente, pulire le carote e tagliarle in sottili striscioline, pelare a vico le arance e tagliarle in mezze fette recuperando se possibile il succo fuoriuscito.
  3. In una piccola ciotola mescolare con una frusta il succo spremuto del limone e quello recuperato dalle arance con un pizzico di sale, poco coriandolo macinato al momento e 3-4 cucchiai di olio creando un emulsione
  4. Mondare e lavare le foglie di spinaci e la rucola mescolandoli insieme e spezzettandoli parzialmente, disporre le due insalate sul fondo di ciotole o insalatiere.
  5. Aggiungere le carote e mettere nel mezzo le lenticchie cotte, completare con i semi di zucca, le mezze fette di arancia e le noci tritate condendo il tutto con l’emulsione agrumata.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto piccolo di erba cipollina,
  • 8 pomodori maturi medio grandi,
  • 1 mazzetto di rucola fresca,
  • 200 g di lattughino o altra insalata tenera,
  • 1 carota media,
  • 8 ravanelli,
  • 1-2 cucchiaini di lievito secco,
  • 4 cucchiai di cornflakes senza zucchero,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cucchiai di foglie di melissa secca,
  • 2 grandi patate,
  • 3 carote medie,
  • 50 g di mandorle sgusciate,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • 1 limone,
  • 150 g di rucola,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione 1 l di acqua, aggiungere la melissa e lasciare in infusione per 15 minuti, sbucciare le patate, lavarle e tagliarle in piccole fettine, pulire le carote e tagliarle allo stesso modo.
  2. Filtrare la tisana e riportarla a ebollizione, aggiungere le carote e lessarle 5 minuti abbondanti in base allo spessore, togliere con una schiumarola le patate e cuocere al loro posto le carote per 10 minuti, stendere le due verdure su un vassoio a intiepidire.
  3. Mettere le mandorle in un piccolo padellino e a calore basso tostarle per 5 minuti circa, toglierle trasferendole in un piatto e al loro posto mettere i semi di papavero lasciandoli sul fuoco 2-3 minuti al massimo.
  4. Lavare il limone, asciugarlo, grattugiare la buccia e spremere il succo, lavare con cura la rucola e stenderla sul fondo dei piatti condendola con un pizzico di sale e poche gocce di succo di limone.
  5. Adagiarvi sopra le verdure cotte nella melissa e intorno le olive, completare con le mandorle e i semi di papavero tostati, unire un poco di olio e decorare con la buccia di limone.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo,
  • ½ cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • ½ peperone rosso,
  • 100 g di pecorino stagionato,
  • 2 cucchiai di semi di sesamo,
  • 3-400 g di uva bianca,
  • 200 g di rucola,
  • 200 g di ceci lessati,
  • il suco di ½ limone,
  • olio extra vergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Tritare finemente lo spicchio d’aglio sbucciato con il timo, mettere il trito in una ciotola insieme alla buccia di limone grattugiata e 4 cucchiai di olio lasciando in infusione per 1 ora.
  2. Pulire il peperone rosso eliminando semi e picciolo verde, lavarlo con cura e affettarlo sottilmente, ridurre in sottili scaglie il pecorino stagionato.
  3. Tostare leggermente i semi di sesamo in una padella dal fondo spesso per 3-4 minuti a calore basso, lavare l'uva, dividere ogni acino a metà e eliminare i semi, lavare la rucola, asciugarla con una centrifuga e stenderla nei piatti.
  4. Filtrare l’olio aromatico e con un cucchiaio circa condire i ceci distribuendoli sopra la rucola, aggiungere l’uva, i peperoni, le scaglie di pecorino e in ultimo i semi di sesamo.
  5. Condire l’insalata con l’olio aromatico rimasto mescolato a poche gocce di succo di limone (da regolare secondo i propri gusti) e servire con buon pane integrale.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Invito alla Lettura

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

Meditazione, psiche e cervello

Meditazione, psiche e cervello

20-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Il libro è un percor...

banner