Un tris di buona frutta stagionale questo dessert a iniziare dalle pere che consigliamo di scegliere preferendo come varietà delle Decana o delle Williams molto mature, una condizione che ci consentirà così di limitare al minimo la dose di zucchero che abbiamo messo intenzionalmente variabile!
Fanno da contraltare alle pere i kiwi portando anche una bella nota di colore verde e il tutto è completato a livello di frutta fresca dai rossi chicchi della melagrana.
I profumi arrivano invece dagli intensi chiodi di garofano che se non piacciono possono essere sostituiti da cannella e dalla buccia di limone grattugiata con il tocco finale delle scaglie di cioccolato fondente.
Il consumo di verdure a foglia verde come erbette, spinaci, bietole, coste e molto altro andrebbe incentivato sempre e il più possibile per gli indubbi vantaggi sulla salute dell’organismo.
Non bisogna dimenticare però che questi ortaggi rappresentano anche un opportunità di gusto e piacere a tavola e con il notevole vantaggio di non dover essere lavorati e trasformati in maniera eccessiva.
Spesso basta come base dell’ottimo olio extravergine d’oliva dopo che le foglie sono state lievemente cotte in poca acqua o a vapore, un insaporente ricco di personalità come il peperoncino e il compagno di sempre aglio, un elemento di contrasto come la frutta essiccata e un valorizzatore nutrizionale come i semi oleosi, in pratica la fotografia di questa ottima ricetta!!!
Nella loro semplicità queste carote al sesamo rappresentano molto bene quello che con poco si può fare per il piacere a tavola e la salute.
Le carote pulite vengono cotte con il miglior metodo di cottura possibile, quello a cui lo Chef Giuseppe Capano ha dedicato uno splendido libro ricco di contenuti e fotografie!
L’abbinamento successivo con i semi di sesamo e l’olio extravergine di oliva a crudo portano non solo tanto gusto e sapore, ma anche una carica notevole di sostanza benefiche più preziose che mai!!
L’unione tra cereali o loro derivati in particolare nella versione integrale ricca di fibre e i legumi nella loro vasta varietà consente di realizzare equilibrati piatti con un buon profilo proteico pur facendo a meno di carne e pesce.
In questo caso il couscous integrale viene arricchito in maniera gustosa con ceci o fagioli cannellini già lessati partendo da una base di porri rosolati e profumando il tutto con l’ottima maggiorana.
La salsa che accompagna queste schiacciatine di semola è a base di broccoletti verdi che dopo essere stati semplicemente lessati vengono prima frullati con parte della loro acqua di cottura e poi conditi con noce moscata e buon olio extravergine d’oliva!