Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di fagiolini,
  • 300 g di pomodorini,
  • 2-3 rametti di timo limonato fresco,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 300 g di pennette integrali rigate,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1-2 cucchiai di farina di mandorle,
  • 60 g di olive nere snocciolate,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di broccoletti verdi,
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
  • ½ spicchio d’aglio,
  • ½ cucchiaino raso di timo secco o preferibilmente alcuni rametti di timo fresco,
  • 100 g scarsi di passata di pomodoro,
  • 100 g di ricotta fresca,
  • 1 cucchiaio di semi di papavero,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Mondare i broccoletti dividendoli in piccole cimette, lavarli bene e cuocerli a vapore per 10 minuti in modo da lasciarli leggermente sodi.
  2. Nel frattempo preparare il parmigiano, tritare finemente l’aglio sbucciato, metterlo in un pentolino insieme a 1-2 cucchiai d’olio d’oliva e rosolarlo velocemente.
  3. Aggiungere il timo, la passata di pomodoro e 1-2 cucchiai d’acqua, salare leggermente, coprire e cuocere a calore basso per 5 minuti scarsi.
  4. Scolare bene i broccoletti dal vapore di cottura, schiacciarli con una forchetta e mescolarli con poco sale, la ricotta e il parmigiano grattugiato.
  5. Mettere il composto in 2 stampini a cuore ben oliati, pressarlo bene e capovolgerlo al centro di un piatto.
  6. Abbellire la superficie del cuoricino con i semi di papavero disposti a fantasia, coprire la base del piatto con la salsa di pomodoro calda e servire subito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di farina 0,
  • 40 g di farina di grano saraceno,
  • 40 g di farina di riso,
  • 2 uova,
  • 500 g di rosolaccio dei campi o altra erba selvatica a scelta,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 20 semi di anice,
  • 3-4 rametti di timo fresco,
  • 60 g di mandorle sgusciate,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 150 g di ricotta soda e asciutta,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • paprica rossa,
  • bevanda vegetale all’avena,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Impastare le tre farine disposta a fontana su una spianatoia con le uova, un pizzico di sale e la poca bevanda vegetale sufficiente a formare un composto omogeneo da lasciare riposare per un'ora circa ben coperto da un panno umido.
  2. Mondare con molta cura il rosolaccio eliminando radici, terra e foglie appassite, metterlo in una pentola con poca acqua e lessarlo per almeno 5 minuti.
  3. Quando appassito e pronto scolarlo e lasciarlo intiepidire, quindi strizzarlo in dall’acqua in eccesso e tritarlo grossolanamente.
  4. Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente insieme ai semi di anice e al timo sfogliato, metterlo in una padella insieme a 2 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, aggiungere il rosolaccio e lasciarlo insaporire alcuni minuti.
  5. Tostare le mandorle in un pentolino per 5 minuti circa a calore basso mescolandole spesso, raffreddarle e tritarle, raffreddare il rosolaccio e mescolarlo con la ricotta, la metà delle mandorle e la buccia di limone.
  6. Stendere la pasta fresca in sfoglie sottili, porre su ogni sfoglia a distanza regolare un cucchiaino di ripieno, ricoprire con un'altra sfoglia e aiutandosi con un tagliapasta formare dei ravioli quadrati eliminando con cura l'aria interna.
  7. Lessare i ravioli per 3-4 minuti circa in abbondante acqua bollente salata, nel frattempo lavare l’erba cipollina, tagliuzzarla finemente con la forbice, mescolarla con 3 cucchiai abbondanti di olio scaldandolo molto leggermente.
  8. Scolare i ravioli con una schiumarola disponendoli direttamente nei piatti e condirli con l’olio all’erba cipollina e le mandorle rimaste decorando con un pizzico di paprica.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g circa di buone carote biologiche,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • circa 800 ml di brodo vegetale,
  • 1 grande mazzo di timo fresco,
  • latte intero o vegetale,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di pomodorini,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 mazzetto di timo fresco,
  • 700 g circa di asparagi verdi,
  • 600 g di ricotta fresca molto soda e compatta,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i pomodorini, tagliarli semplicemente a metà, sbucciare l'aglio e tritarlo insieme al timo sfogliato, stendere i pomodorini in un unico strato in una placa rivestita con carta da forno e cospargerli con il trito di timo, lo zucchero, un pizzico di sale e un poco di pepe.
  2. Versare a filo sulle verdure dell'olio d'oliva e cuocere nel forno caldo a 120-130 gradi per 2 ore circa fino ad asciugare e rendere particolarmente profumate i pomodorini, una volta tiepidi tritarli grossolanamente e mescolarli con un altro poco d'olio.
  3. Pulire e eliminare la parte finale legnosa dagli asparagi, lavarli e cuocerli a vapore per 10 minuti circa in modo da lasciarli abbastanza croccanti, conservare le punte e tagliare il resto a dadini.
  4. In una ciotola mescolare la ricotta con gli asparagi a dadini, la buccia di limone e i pomodorini, pressare in 4 coppette in terracotta, scaldare nel forno per 5 minuti e capovolgere al centro dei piatti decorando con le punte degli asparagi sezionate a metà per il lungo e con filini di buccia di limone.