Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 25, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di polpa di salmone già pulita,
  • 250 g di alici molto fresche,
  • 250 g di mais lessato in precedenza,
  • 200 g di piselli sgusciati,
  • 1 piccolo cespo di lattuga,
  • 1 limone,
  • 1 cucchiaino di rosmarino fresco tritato,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • maggiorana secca,
  • olio,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2-3 g di lievito di birra fresco circa la punta di un cucchiaino,
  • 125 ml circa di acqua,
  • 200 g di farina integrale,
  • 80 g di farina 0,
  • 1 cucchiaio abbondante di farina di semi di canapa (circa 20 g),
  • 1 cucchiaino di zucchero integrale,
  • 3 grandi cipolle rosse,
  • 1 cucchiaino di timo sfogliato,
  • 200 g di piccole e tenere foglioline di tarassaco,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo, mescolare insieme la farina integrale, quella bianca, lo zucchero di canna, la farina di semi di canapa e un pizzico di sale, disporle a fontana e impastarle con il lievito sciolto, 2 cucchiai d’olio e l'altra acqua sufficiente a ottenere un impasto uniforme e morbido.
  2. Inciderlo con una croce superficiale e metterlo in un largo e alto contenitore chiuso, lasciarlo lievitare per circa 3-4 ore.
  3. Nel frattempo sbucciare le cipolle rosse, tagliarle in sottili spicchi e condirle con un poco di olio, un pizzico di sale e il timo, metterle in una padella dal fondo pesante, coprirle e rosolarle a calore basso per 15-20 minuti circa.
  4. Lavare con molta, cura il tarassaco, metterlo in una pentola e lessarlo con poca acqua per 5 minuti, scolarlo e una volta tiepido tritarlo grossolanamente, sbucciare e tritare l’aglio, metterlo in una piccola casseruola con 1-2 cucchiai di olio e lo zenzero, rosolarlo velocemente, aggiungere il tarassaco e lasciarlo insaporire alcuni minuti salandolo poco.
  5. Stendere la metà della pasta lievitata sottilmente dandogli una forma rettangolare di circa 20x30 cm e metterla in una teglia rivestita con carta da forno, disporvi sopra cipolle e tarassaco freddi mescolati insieme, ricoprire queste ultime con l'altra pasta stesa ugualmente sottile e rivoltando i bordi sigillarli bene.
  6. Bucare la superficie con una forchetta e cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 25 minuti circa servendo la focaccia sia calda che tiepida.

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 carciofi spinosi,
  • ½ limone,
  • 2 spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 250 g di cavolo rosso,
  • 1 piccola patata a pasta bianca,
  • 100 g di fagioli cannellini lessati,
  • 1 cucchiaino scarso di buon dragoncello secco,
  • 1,5 l circa di brodo vegetale,
  • 15 semi di finocchio,
  • 150 g di farina per polenta precotta,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero,
  • olio extra vergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 6/8 persone:

  • 400 g di farina 0,
  • 200 g di farina integrale,
  • 8 g di lievito di birra fresco,
  • 1 cucchiaio abbondante di zenzero fresco grattugiato,
  • 1 peperoncino
  • 12 cipollotti (in sostituzione 3-4 cipolle bianche),
  • 300 g circa di polpa di pomodori a pezzi,
  • curcuma in polvere
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Preparazione:

  1. Mescolare le due farine, disporle a fontana su una spianatoia e unire nel mezzo il lievito sciolto in un bicchiere scarso d'acqua tiepida, aggiungere un pizzico di sale e 2 cucchiai d'olio d'oliva.
  2. Impastare raccogliendo gradualmente la farina dall'interno, versare quando serve altra acqua (in totale poco meno di 400 ml), formare un impasto morbido e compatto, disporlo in una grande ciotola, fare un taglio a croce, coprire con della pellicola trasparente e lasciare lievitare al caldo per almeno 4-5 ore.
  3. Nel frattempo preparare lo zenzero, mondare i cipollotti conservando gran parte delle sommità verdi e affettarli disponendoli in una padella insieme allo zenzero, il peperoncino tritato o lasciato intero a scelta e 2 cucchiai abbondanti di olio, rosolarli per 10 minuti circa a calore medio salandoli leggermente e unendo verso fine cottura se piace un poco di curcuma in polvere.
  4. Trasferirli in una ciotola e scaldare il fondo di cottura rinforzato con altri 2 cucchiai di olio, aggiungere la polpa di pomodoro, salare e cuocere per 10 minuti scarsi.
  5. Dividere l’impasto lievitato e metà e stenderlo a 2-3 mm di spessore, farcire una metà con i cipollotti e l’altra con la salsa di pomodoro fredda, arrotolare le due sfoglie formando dei cilindri, con un coltello tagliarli in fette larghe 3-4 cm formando delle girelle da mettere alternate in una tortiera tonda rivestita da carta da forno.
  6. Coprire e lasciare lievitare al caldo per altri 45-60 minuti circa, infornare nel forno caldo a 190 gradi per 25-30 minuti, intiepidire e servire accompagnando con formaggi, verdure o pesce a scelta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 80 g di lenticchie nere,
  • 1 limone,
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato,
  • 4 mandarini,
  • 25 g di scaglie di mandorle,
  • 1 piccolo cespo di scarola,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere le lenticchie in una piccola pentola con 250 ml di acqua fredda, portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti circa lasciando assorbire tutto il liquido, se una volta cotte risultano ancora un po' dure unire poca acqua ma fare attenzione a non sfaldarle e romperle.
  2. Nel frattempo lavare il limone, asciugarlo e grattugiare ½ cucchiaino della buccia spremendo il succo, preparare lo zenzero e mescolarlo con il succo del limone, 1 cucchiaio d'olio e un pizzico di sale, sbucciare i mandarini, dividerli in spicchi e condirli con questa emulsione lasciandoli marinare brevemente.
  3. Una volta pronte stendere subito le lenticchie in un vassoio e condirle con 1 cucchiaio abbondante di olio, la buccia del limone e un pizzico di sale mescolandole e lasciandole raffreddare.
  4. Mettere le scaglie di mandorle in una piccola padella e tostarle a calore basso per 2-3 minuti circa, lavare con cura la scarola e affettarla, condirla con un pizzico di sale e poco olio stendendola nei piatti.
  5. Distribuirvi sopra le lenticchie nere e gli spicchi di mandarino marinati insieme al loro condimento, completare con le mandorle in scaglie tostate.