Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 06, 2023 Last Updated 2:43 PM, Jun 4, 2023

Ingredienti per 8 persone:

  • 300 g di fragole,
  • 60 g di burro,
  • 90 g di zucchero di canna,
  • 3 uova,
  • 80 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 80 g di farina di riso,
  • 8 g di lievito per dolci

Preparazione

  1. Lavare le fragole intere, asciugarle parzialmente e solo dopo eliminare il picciolo verde, tagliarle in piccoli cubetti.
  2. Ammorbidire il burro e in una ciotola montarlo a crema con lo zucchero di canna, aggiungete le uova una alla volta fino a inglobarla in maniera uniforme.
  3. Aggiungere le nocciole frullate finemente e successivamente la farina di riso con il lievito setacciato, mescolare bene e incorporare le fragole.
  4. Trasferire in piccoli pirottini da forno e cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 15-20 minuti circa.

Ingredienti per 8 persone:

  • 150 g di carote,
  • 75 g di farina 0,
  • 100 g di nocciole tostate,
  • 2 uova,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 5 g di lievito per dolci,
  • 80 g circa di cioccolato bianco

Preparazione:

  1. Pulire le carote e grattugiarle, tritare finemente a mano le nocciole tostate.
  2. Sbattere a lungo le uova e lo zucchero di canna fino a ottenere una spuma molto densa, montata e soffice, aggiungere mescolando con una frusta a mano la farina setacciata con il lievito e solo successivamente le nocciole tritate e le carote grattugiate.
  3. Oliare e infarinare leggermente dei piccoli stampini a fiore e cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 15-20 minuti circa.
  4. Raffreddare i fiori di carote e sformarli, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e colarlo sui pasticcini, decorare a piacere e lasciare raffreddare in frigorifero fino a rassodamento.

Malgrado le apparenze siamo di fronte a un ottima proposta per la prima colazione, non ci sono uova e latticini diciamo a rendere impegnativo il dolce e la salsa cappuccino è in perfetta sintonia.

Non sfigura per nulla neanche a fine pasto, la porzione circoscritta, la profumata cremina al caffè e la leggerezza complessiva sono un lascia passare anche dopo portate più impegnative!

Ma sicuramente l’aspetto più interessante è l'utilizzo dell’olio extravergine di oliva come unico grasso di composizione, il consiglio è di non temere di utilizzare oli dal carattere mediamente forte, si armonizzano molto bene con tutto il resto e anzi la loro potenza sensoriale fa sentire meno l’esigenza di abbondare con i grassi, un bellissimo vantaggio dell’olio di qualità!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 30 g Farina 0,
  • 40 g Farina integrale,
  • 60 g farina di riso,
  • 1 cucchiaino di buccia d’arancia grattugiata,
  • 50 g Zucchero di canna,
  • 300 ml di latte di mandorla,
  • ½ bustina di lievito per dolci,
  • 100 ml di caffè espresso ristretto,
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave,
  • 15 g di maizena (circa 1 cucchiaio),
  • caffè in polvere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. In una grande ciotola mescolare insieme la farina integrale con la farina 0 e la farina di riso setacciati, aggiungere un pizzico di sale, la buccia di arancia e lo zucchero di canna.
  2. Diluire gradualmente gli ingredienti secchi con 200 ml di latte di mandorle mescolando con una frusta e profumare unendo 2 cucchiai d’olio d’oliva, in ultimo incorporare il lievito setacciato.
  3. Trasferire in una tortiera quadrata da 18x18 cm circa rivestita con carta da forno, cuocere per 20-25 minuti circa a 170 gradi, lo spessore finale del dolce deve essere di circa 1 cm abbondante, una volta pronto lasciarlo raffreddare completamente.
  4. Nel frattempo mettere in una piccola pentola il caffè e lo sciroppo d’agave iniziando a scaldarlo lentamente, diluire e stemperare la maizena con il latte di mandorle rimasto, aggiungere il tutto al caffè e portare lentamente a ebollizione formando una cremina da coprire e far raffreddare.
  5. Tagliare il dolce in quattro piccole tortine quadrate e metterlo nei piatti, mescolare la salsa cappuccino con 1 cucchiaio abbondante di olio d’oliva e se troppo densa diluirla con un poco di latte di mandorle, coprire con la salsina le tortine e decorare con il caffè in polvere.

Ingredienti per 8 persone:

  • 200 g di farina semintegrale o tipo 2,
  • 100 g di zucchero di canna,
  • 5 g di lievito in polvere,
  • 80 g di pistacchi sgusciati,
  • 6 cucchiai di olio di oliva o girasole,
  • 600 grammi circa di fragole,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaino di agaragar,
  • 50 g di cioccolato fondente

In una sorta di sfida tra i fornelli si è voluto provare a utilizzare l’ottima melagrana per realizzare una conserva diversa dal solito e non dolce come di solito viene spontaneo pensare.

Ricorrendo a una preparazione della cultura culinaria asiatica che rimanda direttamente alle più nostrane combinazioni agrodolci in cui gli ortaggi incontrano la frutta con la mediazione aromatica di zucchero e aceto o sostanza acidula similare.

Così per quanto a prima vista strano la cipolla rossa si fonde molto bene con i chicchi della melagrana, altri profumi come la buccia di limone e l’alloro si uniscono per perfezionare la combinazione che grazie al peperoncino riporta un piacevolissimo sottofondo piccante mai invadente!

Tutta da provare insomma, magari per accompagnare i formaggi e la ricotta in originali prime colazioni salate, valorizzare diversamente molte verdure invernali cotte a vapore o alla griglia, i piatti di riso, quinoa e altri cereali in chicchi e molto ancora!!

Ingredienti per 2 vasetti da circa 270 ml o meglio 3 da 180 ml:

  • 2 melagrane per un peso di circa 5-600 g,
  • 100 g di zucchero di canna chiaro,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 200 g circa di cipolle rosse,
  • 1 peperoncino rosso,
  • 4 foglie di alloro fresco,
  • 4-5 cucchiai di aceto rosso,
  • 1 cucchiaino abbondante di agaragar in polvere,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i vasetti, immergerli in una pentola con acqua fredda, portarla e ebollizione e sanificare i vasetti per 20 minuti insieme ai tappi, quindi travasarli capovolti in un canovaccio pulito e lasciarli asciugare.
  2. Incidere le melagrane in 4 spicchi e aprirle, sgranare tutti i chicchi rossi eliminando con molta cura la pellicina bianca, alla fine si dovrebbe ottenere circa 300-320 g di melagrana pulita.
  3. Trasferire i chicchi in una ciotola, aggiungere 70 g di zucchero di canna e la buccia di limone grattugiata, mescolare, coprire e lasciare marinare per circa 1 ora al fresco.
  4. Sbucciare le cipolle rosse, sciacquarle velocemente e tritarle, disporle in una padella con 4 cucchiai di olio, il peperoncino tritato o intero a scelta e le foglie di alloro spezzettate in 2-3 parti, coprire e iniziare a rosolare la cipolla a calore basso per 10 minuti abbondanti.
  5. Aggiungere il restante zucchero, alzare la fiamma al massimo e poco dopo versare anche l’aceto rosso, lasciare sfumare in parte, unire la melagrana marinata con tutto il suo fondo, salare e cuocere per circa 5 minuti lasciando in seguito intiepidire.
  6. Sciogliere l’agaragar con un poco del liquido di cottura della melagrana fino a ottenere una cremina da unire al resto del composto, riportare a ebollizione e cuocere per altri 2 minuti.
  7. Mettere il chutney nei vasetti sanificati, chiuderli molto bene, disporli in una pentola coperti di acqua fredda, portare a ebollizione e da questo momento calcolare 20 minuti di pastorizzazione a calore medio e pentola coperta, raffreddare nella stessa acqua, asciugare, etichettare e conservare per circa 1 mese.
  8. Lasciare riposare il chutney per almeno 10 giorni preferibilmente in frigorifero, una volta aperto conservarlo per non più di 4-5 giorni.