Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Pubblicato in Olio di Oliva
Letto 106 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

L'olio prodotto probabilmente con più intensità e amore da questa prestigiosa azienda Ligure è letteralmente da innamoramento da quanto è buono e esaltante, un fruttato leggero che esprime però un carattere estremamente intenso e articolato in cui ritrovare l'oliva nativa in tutto il suo splendore.

La dolcezza e delicatezza che lo contraddistingue non deve ingannare e far pensare a usi relativamente circoscritti in cucina, sicuramente come descritto ottimo sul pesce, per salse delicate molto oltre la comune maionese e nella preparazione di un infinità di prelibatezze in pasticceria, ma guida eccellente quando si devono condire moltissimi piatti e in particolare i primi piatti di pasta fresca, motivo per cui è stato scelto in assoluto per questa ricetta che contribuisce decisamente a rendere prelibata e raffinata.

 

Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia

Sant’Agata d’Oneglia si trova a circa 290 m di altezza, sulla dorsale che separa la valle dell’Impero dalle piccole valli alle spalle di Porto Maurizio.

Un tipico borgo della Liguria occidentale con vista sul mare fatto di poche case e abitato da persone aperte e ospitali che, ripetendo da sempre gli stessi gesti sapienti, dedicano alla produzione dell’olio.

In questo contesto si trova il frantoio di S. Agata dove la famiglia Mela da più di 190 anni produce e coltiva le olive Taggiasche che sono tipiche della regione di ponente.

Gli alberi di olive sono curati a mano così come la raccolta che avviene poco prima della maturazione finale, prima della fine del giorno di raccolta le olive migliori vengono selezionate per procedere alla spremitura a freddo e creare così un olio profumato naturale e senza ossidanti.

Le tipologie d’olio prodotte dal frantoio sono molteplici e rispecchiano precise filosofie creative in modo da offrire un ampio ventaglio di possibilità degustative.

 

Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia di Mela C. & C SAS
48, V. Dei Francesi
18100 IMPERIA (IM) / Italia
Tel.: +39 0183293 472

www.frantoiosantagata.com/it/benvenuti.html

 
 

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La ricetta

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata

Crema vellutata di ceci alla maggiorana con olio extravergine di oliva Tag-Cor e grissini Reale Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Impastare le tre farine disposte a fontana con un pizzico di sale, le uova intere, il tuorlo e l'acqua necessaria a formare un composto sodo e omogeneo, coprirlo e lasciarlo riposare 45 minuti......

Leggi la ricetta

Come nasce questa rubrica

ulivo

 

Creare ricette partendo dalla multidirezionalità dell'olio di olive

Questa rubrica prestigiosa nasce dalla conoscenza diretta di alcuni selezionati produttori di oli consigliati dal "Maestro Oleologo" Luigi Caricato ed è stata la spontanea conseguenza dell'arricchimento umano e professionale che il confronto con persone avvolte nella terra che coltivano e amano hanno saputo dare con estrema semplicità.

 

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Chicchi nuovi e antichi in cucina

Ottobre 01, 2016

Le guide di Natura e Salute La riscossa dei cerea...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Le ricette del mese

Cotolette di riso integrale con macedonia di verdure

Cotolette di riso integrale con macedoni…

20-09-2023 Secondi

Questa bella ricetta dimostra ancora una volta lâ€...

Bevanda energetica con latte di mandorle, mirtilli e limone

Bevanda energetica con latte di mandorle…

18-09-2023 Dolci e Dessert

Mirtilli preziosi più che mai grazie alle loro in...

Semplici sformati di zucchine e patate con salsa rossa la profumo di limone

Semplici sformati di zucchine e patate c…

15-09-2023 Secondi

Cucinare con pochi elementi a disposizione non è ...

Invito alla Lettura

Erbe istruzioni per l'uso

Erbe istruzioni per l'uso

20-02-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Recensiamo con un par...

La pratica del digiuno curativo

La pratica del digiuno curativo

22-10-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Consigli, regole, indicazioni.  Parlare di d...

banner