Una buona ricotta fresca magari appena creata da qualche bravo maestro di formaggi come per fortuna ne esistono ancora in Italia può essere la squisita base di ottime preparazioni.
Dove non occorrono lunghe preparazioni o cotture, ma la semplicità degli accostamenti con erbe aromatiche profumate come il basilico e l’erba cipollina, pomodori ben maturi e pani speciali croccanti come il sardo Carasau.
La ricetta fa parte del libro dello Chef Giuseppe Capano dal titolo “Semplicità in Cucina” che consigliamo per la sua ricchezza di proposte che oltre alla semplicità abbracciano pienamente il concetto di cucina e salute!
In questa ricetta abbiamo l’incontro tra alcune delle più gustose verdure di primavera come i verdi asparagi ancora più buoni se raccolti selvatici da se con una bella passeggiata nei boschi, le verdi foglie della lattuga e le compatte e saporite patate novelle presenti solo in questo periodo dell’anno.
L’arricchimento principale di questo incontro tra ortaggi arriva dalla presenza del farro, un cereale antico e eccellente che nelle insalate fa sempre una bellissima figura a livello di gusto e sapore, mentre dal punto di vista nutrizionale porta elementi preziosi mancanti nella combinazione di sole verdure.
Ma l’aspetto più bello e rilevante di questo piatto è il condimento in cui intelligentemente si recuperano le foglie di lattuga normalmente scartate perché brutte o rovinate seguendo una filosofia del non spreco che oggi è più attuale che mai!!!
Queste ottime polpette di sedano dimostrano come questo umile ortaggio può recitare senza problemi ruoli molto più significativi della sola presenza come aroma di base in soffritti e condimenti vari.
Le sue prerogative sono notevoli sia dal punto di vista della salute che da quello della cucina e qui si sono volute premiare al meglio, in questo senso non deve preoccupare più di tanto la cottura finale in frittura, questa tecnica se eseguita bene e con la frequenza opportuna non pone problemi particolari come lo Chef Giuseppe Capano ha ben spiegato in un istruttivo libro apposito!
Insieme alle polpette è bene anche evidenziare il gustoso condimento che le accompagna a base di limone, olio extravergine d’oliva e le foglie del sedano spesso malamente sprecate e che qui si riutilizzano al meglio!
Questo ottimo riso integrale molto fresco, estivo e ricco di preziosi nutrienti è stato inserito tra i primi piatti nel libro dello Chef Giuseppe Capano “Senza Sale” giocando sul ruolo aromatico sapido di una combinazione tra erbe aromatiche e buccia di limone.
Come erba aromatica sono presenti anche le foglie di sedano che troppo spesso buttiamo e sprechiamo malamente mentre sono ottime per preparare deliziosi condimenti sulla scia del nobile pesto al basilico.
E c’è anche il basilico in questo piatto che viene poi completata anche dalla presenza sana, buona e proteica delle mandorle in buona quantità, senza dimentica il protagonista principale perché un buon riso integrale oltre a essere ricco di fibre e notevoli altre sostanze ha una sua sapidità già più che sufficiente!!!