Un bel piatto di tagliatelle fresche anche queste create dallo Chef Giuseppe Capano in occasione della preparazione alcuni anni fa di un menu di pasqua per la rivista Cucina Naturale e per alcuni ristoranti seguiti personalmente dallo Chef.
Colorata e ricca di virtù nutrizionali oltre che di ortaggi piace soprattutto per lo speciale condimento appositamente creato che nella sua semplicità lascia esprimere al meglio tutte le grandi potenzialità della fantastica curcuma spezia estremamente preziosa per la salute.
Se si preferiscono altre erbe aromatiche si possono variare a propria scelta, il periodo primaverile è molto favorevole e tra le più interessanti troviamo l’erba cipollina, la menta, la maggiorana, il dragoncello, il cerfoglio e la melissa!
L’incontro tra la stagionale zucca e il pesce non è così semplice come forse si potrebbe pensare, ma proprio per questo sollecita molto la creatività in cucina dove si cercano di trovare accostamenti di gusto e colore vincenti.
Ne abbiamo un esempio in questa bella e buona ricetta creata molto tempo fa dallo Chef Giuseppe Capano per un articolo sulla rivista Cucina Naturale e poi diventata protagonista di alcuni menu ristorativi.
Qui la zucca si sposa con la seppia in una delle sue parti più appariscenti e intensamente colorate e i filetti di pesce bianco tra le tante varietà disponibili in base al pescato locale, il tutto tenuto insieme dal piacevole profumo e aroma del timo fresco e dalla buccia di limone che è sempre una presenza magica!
Frutta e olio di alta qualità sono un binomio fantastico che consente combinazioni gustose, buone ed equilibrate nei dessert di pasticceria.
Le molecole complessive della frutta, non solo quelle dolci, la pastosità della sua polpa quando trasformata in purea o crema hanno la capacità di legare a se gli infiniti sentori dell’olio intendendo nello specifico di quello ricavato da un altro frutto, l’oliva.
Gli esempi sono molteplici nel contesto della nostra filosofia di Cucina&Salute e quello che vi presentiamo qui è uno dei più significativi se non altro per un intreccio stagionale che vede la raccolta e diffusione delle mele in autunno con la spremitura dell’olio nuovo e tutte le sue fantastiche risorse organolettiche!!