Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.
Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.
Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.
L’unione tra cereali o loro derivati in particolare nella versione integrale ricca di fibre e i legumi nella loro vasta varietà consente di realizzare equilibrati piatti con un buon profilo proteico pur facendo a meno di carne e pesce.
In questo caso il couscous integrale viene arricchito in maniera gustosa con ceci o fagioli cannellini già lessati partendo da una base di porri rosolati e profumando il tutto con l’ottima maggiorana.
La salsa che accompagna queste schiacciatine di semola è a base di broccoletti verdi che dopo essere stati semplicemente lessati vengono prima frullati con parte della loro acqua di cottura e poi conditi con noce moscata e buon olio extravergine d’oliva!