Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di fagiolini,
  • 2 zucchine piccole,
  • 100 g di seitan,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 cipolla,
  • 2 grandi pomodori da insalata,
  • 320 g di riso vialone nano,
  • 40-50 g di parmigiano o altro formaggio simile (facoltativo),
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i fagiolini eliminando le estremità, lessarli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti circa lasciandoli croccanti e sodi, scolarli e conservare al caldo l'acqua di cottura.
  2. Mondare, lavare e tagliare in piccoli dadini le zucchine insieme al seitan, condirli con poco olio, sale e la maggiorana secca, trifolarli in una pentola per risotti larga per 10 minuti scarsi e tenerli da parte.
  3. Sbucciare e tritare la cipolla, metterla nella stessa casseruola con un 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 10 minuti circa a calore medio basso.
  4. Nel frattempo lavare i pomodori, eliminare parte dei semi e polpa e tagliarli in piccoli cubetti, tenerne da parte 2 cucchiai e aggiungere il resto alla base di cipolle lasciandoli insaporire per alcuni minuti.
  5. Unire il riso e dopo 1-2 minuti continuare la cottura bagnando man mano con l'acqua di cottura dei fagiolini fino a ottenere il risotto al dente aggiungendo a metà cottura circa le zucchine con il seitan.
  6. Completare il riso con i fagiolini tagliati in piccoli pezzi e i pomodori a cubetti tenuti da parte, regolare di sale e mantecare se si preferisce con del formaggio grattugiato al momento.

Il miglio è un cereale splendido quando si vogliono realizzare tortini, sformati, torte salate, gnocchi o farce per ripieni grazie al suo rilascio cospicuo di un amido che rende particolarmente legati i composti con cui viene a contatto.

Inoltre è senza glutine pur se in questi tipi di preparazioni non ne fa sentire minimamente la mancanza portando in dote cospicui elementi di salute che si sommano alle verdure, ortaggi e legumi che spesso lo accompagnano.

Qui ne abbiamo un ottimo esempio, tortini di miglio molto ricchi e serviti con una accattivante salsa allo zafferano, se si preferisce possono essere fatti anche più alti e stretti lasciandoli in forno per 15 minuti a una temperatura inferiore, circa 180 gradi, mentre la dorata e profumata salsa si può preparare per praticità il giorno prima e conservare fino a 3-4 giorni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 coste di sedano,
  • 1 piccola cipolla,
  • alcuni rametti di prezzemolo fresco,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 piccoli finocchi,
  • 200 g di patate novelle,
  • 350 g di carote,
  • 250 g di funghi champignon,
  • 3 spicchi d’aglio fresco,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 120 g di miglio,
  • 60 g di anacardi al naturale ammollati per almeno 8 ore,
  • 100 ml di bevanda vegetale di avena o soia,
  • 1 bustina di zafferano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere in una pentola 1,2 litri circa di acqua fredda con il sedano e la cipolla puliti e affettati, il mazzetto di prezzemolo, le foglie di alloro, i chiodi di garofano, portare a ebollizione, salare e preparare cosi un semplice brodo cuocendolo per 15 minuti circa.
  2. Pulire i finocchi tenendo da parte i ciuffetti ramosi verdi, sbucciare le patate e le carote, pulire dalla terra e sciacquare velocemente i funghi, affettare finemente tutte queste verdure.
  3. Sbucciare l’aglio e tritarlo grossolanamente mettendolo in una larga padella insieme a 3 cucchiai di olio, rosolarlo velocemente, unire le verdure affettate, la maggiorana e un poco di sale, coprire e lasciare cuocere inizialmente per 10 minuti abbondanti.
  4. Unire il miglio, lasciarlo insaporire 5 minuti, versare 750 ml del brodo preparato, coprire e cuocere per circa 25 minuti fino a far evaporare tutto il liquido di cottura che quindi verso la fine andrà controllato con molta attenzione per non fare attaccare gli ingredienti alla pentola.
  5. Accertarsi che miglio e verdure siano ben asciutti, aspettare 10 minuti e con un coppa pasta tondo da 10 cm formare su una placa rivestita con carta da forno 4 tortini spessi circa 1,5 cm, oliarli leggermente in superficie e gratinarli nel forno caldo a 200 gradi per circa 10 minuti.
  6. Nel frattempo scolare gli anacardi e metterli in un bicchiere alto da frullatore, aggiungere la bevanda vegetale, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e la bustina di zafferano, frullare fino a ottenere una cremina fluida e scaldarla leggermente, mettere i tortini nei piatti, coprirli in parte con la salsina di anacardi allo zafferano e decorarli con ciuffetti verdi dei finocchi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 125 g di ricotta di pecora soda e asciutta,
  • 2 carote medie,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 4 sottili fette di pane tipo pugliese da circa 50 g ognuna,
  • coriandolo in grani,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare le zucchine e asciugarle, con un pelapatate pelare la buccia e metterla in una ciotola, coprirla e conservarla in frigorifero.
  2. Tagliare la polpa rimasta in piccoli cubetti, cuocerla a vapore per 5 minuti circa e frullarla finemente con la ricotta di pecora e 2 cucchiai d’olio, regolarla di sale e insaporirla con una macinata di coriandolo o semplice pepe bianco.
  3. Pulire le carote e tagliarle a julienne insieme alle bucce delle zucchine conservate, scottare le due verdure a vapore per 1 solo minuto e condirle con altri 2 cucchiai d’olio e la maggiorana pulita e sfogliata.
  4. Tostare leggermente le fette di pane, spalmarle con la crema bianca e ricoprirle con carote e zucchine alla maggiorana.

L’unione tra cereali o loro derivati in particolare nella versione integrale ricca di fibre e i legumi nella loro vasta varietà consente di realizzare equilibrati piatti con un buon profilo proteico pur facendo a meno di carne e pesce.

In questo caso il couscous integrale viene arricchito in maniera gustosa con ceci o fagioli cannellini già lessati partendo da una base di porri rosolati e profumando il tutto con l’ottima maggiorana.

La salsa che accompagna queste schiacciatine di semola è a base di broccoletti verdi che dopo essere stati semplicemente lessati vengono prima frullati con parte della loro acqua di cottura e poi conditi con noce moscata e buon olio extravergine d’oliva!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di broccoletti verdi,
  • 200 g di couscous integrale precotto,
  • 2 porri,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 400 g di ceci o fagioli cannellini lessati,
  • olio extravergine di oliva,
  • noce moscata,
  • sale

Preparazione

  1. Pulire i broccoletti dividendoli a cimette e lavarli, lessarli in abbondante acqua per 10 minuti, dopo 3 minuti toglierne alcuni per la decorazione e metterli in acqua ghiacciata.
  2. Scolare i broccoletti e frullarli subito con alcuni cucchiai di buon olio d’oliva, una grattugiata abbondante di noce moscata e la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema fluida da regolare di sale.
  3. Prelevare 300 ml di acqua di cottura dei broccoletti ancora bollente e metterla in una ciotola, aggiungere il couscous, coprire e lasciare riposare 10 minuti.
  4. Mondare i porri dalla parte verde, lavarli con cura e affettarli sottilmente, rosolarli per 10 minuti insieme a poco olio e la maggiorana secca, aggiungere i fagioli cannellini e lasciarli insaporire a calore medio per 5 minuti.
  5. Frullarli e unirli al couscous reidratato tiepido impastando con le mani in modo da ottenere un composto uniforme, bagnandosi le mani con poco olio formare circa 12 schiacciatine o per praticità pressarle all’interno di coppa pasta tondi, rettangolari o ovali a scelta.
  6. Passare le schiacciatine per 5-10 minuti nel forno caldo a 210 gradi, servirle ricoperte con la salsina di broccoletti e decorare a scelta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spinaci freschi,
  • 700 ml di latte parzialmente scremato,
  • 200 g di semolino,
  • 1 rametto di rosmarino fresco,
  • 10 foglie di salvia,
  • 15 foglie di menta fresca,
  • 3-4 rametti di maggiorana fresca,
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • olio extravergine d’oliva,
  • noce moscata,
  • carta da forno,
  • sale

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La Cucina con la Frutta

La Cucina con la Frutta

Maggio 01, 2006

Le guide di Natura e Salute Descrizione: L'impor...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Invito alla Lettura

Un libro pieno d'amore, per l'olio

Un libro pieno d'amore, per l'olio

03-05-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un prezioso e imperdibile testo per tutti gli aman...

Il cibo per lo sport

Il cibo per lo sport

24-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le guide di Natura e Salute Non si può prescinde...

banner