Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Condire significa soprattutto valorizzare le buone materie prime che utilizziamo in cucina e portiamo a tavola sapendone rispettare le prerogative e esaltandole allo stesso tempo.

Tutto questo facendo molta attenzione a non appesantire troppo in sapori o impatto energetico la preparazione finale, la scelta di come condire non può quindi essere casuale o improvvisata versando senza alcun parametro o riflessione sugli ingredienti da condire sale, olio, aceti e altri insaporenti.

Questo dressing ha una sua particolare cremosità pur mantenendo la corretta fluidità da condimento, a basa di pinoli accoglie un ottimo aceto di mele invecchiato, un altrettanto ottimo olio extravergine d’oliva, il contrasto dolce dato dallo sciroppo d’agave e il profumo della maggiorana!

Ingredienti per un condimento da 4 persone circa:

  • 15 g di pinoli,
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’agave,
  • maggiorana secca,
  • aceto di mele,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i pinoli per almeno 2 ore in un poco di acqua tiepida in modo da renderli molto morbidi.
  2. Scolarli mettendoli direttamente in un bicchiere alto da frullatore insieme a 1-2 cucchiai della loro acqua di ammollo.
  3. Aggiungere 3-4 cucchiai di aceto al mele, 3 cucchiai di olio d’oliva, lo sciroppo d’agave, un pizzico di maggiorana e un pizzico di sale.
  4. Frullare fino a ottenere un emulsione leggermente cremosa con cui condire insalate miste o verdure cotte a vapore.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di formaggio morbido del tipo primosale,
  • pecorino freschissimo o mozzarella,
  • 500 g di fagiolini verdi,
  • 6 pomodori medio grandi,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • maggiorana fresca o secca,
  • buon olio extravergine d'oliva Toscano mediamente fruttato,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di patate,
  • 400 g di zucchine,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 50 g di pinoli,
  • 60 g di farina di lupini,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 200 g di pomodori datterino,
  • farina di riso integrale per impanare,
  • olio extra vergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sbucciare le patate, lavarle con cura e tagliarle in piccoli cubetti, disporle in un cestello in uno strato uniforme non troppo spesso e cuocerle a vapore per 10 minuti circa.
  2. Nel frattempo lavare bene le zucchine e con una grattugia a 4 facce o uno strumento simile tagliarle in sottili e corte striscioline salandole leggermente, tritare grossolanamente i pinoli, lavare e sfogliare la maggiorana.
  3. Strizzare tra le mani le zucchine in modo da eliminare più acqua di vegetazione possibile e renderle asciutte, sbucciare e tritare l'aglio, rosolarlo velocemente in una padella con un poco d'olio, aggiungere le zucchine e saltarle a calore medio per 5 minuti.
  4. Schiacciare finemente con una forchetta le patate cotte, aggiungere le zucchine, la maggiorana, i pinoli e la farina di lupini, mescolare e impastare il tutto regolando di sale.
  5. Formare delle crocchette piccole, passarle nella farina di riso e rosolarle 3-4 minuti per lato in una padella con olio d'oliva.
  6. Servirle con i pomodori tagliati a spicchi, conditi con poco sale, alcuni cucchiai di olio e il basilico lavato spezzettato finemente con le mani.

Ingredienti per 4 persone:

  • 75 g di orzo perlato,
  • 2 piccoli spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 grande peperone rosso,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2 melanzane lunghe medie,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 2 piccoli mazzetti di rucola,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione:

  1. Se necessario sciacquare l'orzo, metterlo in una piccola casseruola, coprirlo con 250 ml di acqua fredda e cuocerlo a calore basso per 25-30 minuti circa lasciandogli assorbire tutto il liquido di cottura e salandolo poco solo all’ultimo.
  2. Nel frattempo sbucciare e tritare l'aglio, preparare il prezzemolo e la buccia di limone grattugiata, pulire le zucchine e i peperoni e tagliarli in piccoli dadini.
  3. In una padella rosolare brevemente l'aglio insieme a poco olio d'oliva, aggiungere le zucchine e i peperoni, salare leggermente, coprire e cuocere a calore medio per 10 minuti abbondanti.
  4. Sbucciare le melanzane, tagliarle per il lungo in fette spesse circa 2-3 mm, grigliarle un po' per volta 3-4 minuti per lato, una volta tiepide scegliere le 16 fette centrali più belle e grandi tenendole in disparte e tritare finemente le altre.
  5. Pulire e sfogliare la maggiorana, lavare la rucola, asciugarla e affettarla sottilmente, intiepidire l'orzo e mescolarlo con le zucchine e i peperoni cotti ugualmente tiepidi, la buccia di limone grattugiata, le melanzane tritate, il prezzemolo e la maggiorana.
  6. Distribuire il composto sulle fette di melanzane grigliate leggermente salate, arrotolare ciascuna di esse a involtino e disporle in 4 piatti piani, decorare i lati con la rucola affetta e condire il tutto con un filo di olio a crudo finale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farro perlato,
  • 600 ml di acqua,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cipolla,
  • 2 piccole patate,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 3-4 cucchiai di crema di soia,
  • 3 zucchine medie,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare il farro e metterlo in una pentola con l’acqua e le foglie di alloro lavate, coprire e cuocere per 30 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido.
  2. Spegnere, stendere su un vassoio mescolando con una forchetta e lasciare raffreddare.
  3. Nel frattempo sbucciare e affettare la cipolla, sbucciare e tagliare in cubetti le patate, condire con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale cipolle, patate e 1/3 dei ceci, mettere in una casseruola piccola dal fondo spesso, coprire e lasciare insaporire inizialmente per 5 minuti.
  4. Versare un bicchiere di acqua e continuare a cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso, quando prono frullare insieme a abbondante noce moscata e la crema di soia.
  5. Lavare le zucchine e tagliarle a cubetti, schiacciare i ceci rimasti con una forchetta, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente, metterlo in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine, salarle e cuocerle per 10 minuti scarsi.
  6. Unire i ceci schiacciati e la maggiorana continuando a cuocere per 2-3 minuti, aggiungere il farro cotto, un poco di acqua e la metà della crema di patate lasciando insaporire il tutto a fuoco basso per alcuni minuti.
  7. Servire nei piatti, mettere nel mezzo la crema di patate rimasta e decorare a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La Cucina a Crudo

La Cucina a Crudo

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Siamo a...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Invito alla Lettura

La natura al servizio dell'uomo

La natura al servizio dell'uomo

04-04-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Piante, rimedi naturali e applicazioni in cucina. ...

La cucina dei colori

La cucina dei colori

26-04-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un bel libro, compratelo e consultatelo con calma...

banner