Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Un buon piatto proteico grazie a un prodotto, il tofu, gravato ancora da molti pregiudizi per via della sua origine e composizione estranea alla nostra tradizione, ma che proprio con questa può sposarsi in felici abbinamenti cambiando spesso completamente fisionomia e diventando molto più famigliare e invitante di quello che si arrivi a pensare.

Qui l’alleanza è con gli ancora presenti peperoni estivi ricchissimi di virtù nutrizionali e i fratelli pomodori, rossi entrambi e carichi delle note positive e naturali del sole!

A profumare il magnifico zenzero, un trittico a scelta di erbe mediterranee tra basilico, menta o maggiorana freschi con in più il profumato origano, l’olio di qualità immancabile sempre, i croccanti e salutari semi di sesamo a concludere l’ottima preparazione!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grande pomodoro maturo,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 360 g di tofu al naturale,
  • 2 peperoni medio grandi rossi,
  • 30-40 g di zenzero fresco,
  • 1 mazzetto di basilico, menta o maggiorana freschi,
  • 20 g di semi di sesamo chiari,
  • origano secco,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, incidere con una leggera croce in superficie e scottare il pomodoro per 30 secondi in acqua bollente in modo da facilitare il sollevamento della pelle, quindi scolarlo e quando freddo sbucciarlo completamente.
  2. Tagliarlo in pezzi e frullarlo insieme a ½ spicchio d’aglio, 1 cucchiaio abbondante di olio d’oliva, un pizzico di sale e di origano secco filtrando poi il tutto tramite un colino in una grande ciotola.
  3. Tagliare il tofu in piccoli cubetti, unirli al condimento di pomodoro, mescolare molto bene, coprire e lasciare marinare al fresco per circa un’ora.
  4. Nel frattempo mondare i peperoni rossi da picciolo e semi interni, lavarli e tagliarli in cubetti simili al tofu, pelare lo zenzero e tritarlo finemente con il restante aglio mettendo il battuto in una padella con 2-3 cucchiai di olio.
  5. Rosolarlo velocemente, unire i peperoni, salare, coprire e trifolare a calore medio alto per 10 minuti, aggiungere il tofu con il suo condimento e continuare la cottura per altri 2-3 minuti profumando alla fine con l’erba aromatica preferita.
  6. Mettere i semi di sesamo in una piccola padella e a calore basso tostarli per 4-5 minuti circa, distribuire la combinazione di tofu e peperoni nei piatti e cospargerla con i semi di sesamo tostati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di patate piccole a pasta bianca,
  • 2 cespi di indivia belga,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 200 g di topinambur,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 20 g circa di curcuma fresca (da variare in base ai propri gusti e al colore finale che si vuole ottenere),
  • 2 cipolle rosse,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 3-4 cucchiai di aceto,
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo nero,
  • latte di soia,
  • olio al peperoncino,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto ciascuno di menta, basilico, maggiorana, erba cipollina e timo,
  • 250 g di couscous integrale,
  • 6 pomodori medi,
  • 1 piccola cipolla rossa,
  • 40 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 1 cucchiaino di semi di nigella,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine, tagliarle in piccoli cubetti e metterle in una padella con poco olio e sale, trifolarle semplicemente così per 10 minuti, nel frattempo pulire tutte le erbe aromatiche e tritarle unendole alle zucchine solo a fine cottura.
  2. Una volta tiepide travasare le zucchine in una ciotola e nel fondo della padella mettere 250 ml di acqua, portarla a ebollizione, salarla appena, aggiungere il couscous, spegnere e coprire.
  3. Dopo 10 minuti trasferire il couscous in un vassoio e sgranarlo con una forchetta, unire le zucchine e mescolare con cura in modo da profumare intensamente il cereale.
  4. Scottare i pomodori in poca acqua bollente, pelarli, eliminare la parte interna con i semi e conservare la sola polpa.
  5. Sbucciare e tritare la cipolla rossa, metterla in un mortaio insieme alle mandorle e iniziare a pestare, unire gradualmente la polpa di pomodoro e poco sale, ottenuta una pasta semi fine completarla con 3-4 cucchiai di olio, servire il couscous con in mezzo il pesto rosso decorando con i semi neri di nigella.

La bontà dei piselli freschi la possiamo esprimere pienamente anche in interessanti e gustosi secondi piatti incrociandola con altri ortaggi e erbe aromatiche di stagione.

In questa ricetta insieme ai tenerei legumi verdi abbiamo le novelle patate, i rossi pomodori del periodo e come insaporenti potenti e intensi menta e maggiorana fresca.

La base come in molti sformati vegetariani è costituita da uova e ricotta, ma a sorpresa nell’impasto non ci finisco i piselli veri e propri che invece sono aggiunti in ultimo nella salsa di accompagnamento, si sfruttano invece i baccelli che solitamente vengono buttati senza rendersi conto che sono una risorsa preziosa anche questi!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate novelle medie,
  • 500 g di piselli in baccello,
  • 2 cipolle fresche medio grandi,
  • 4 uova,
  • 250 g di ricotta,
  • 2 pomodori maturi,
  • 1 mazzetto di menta e maggiorana freschi,
  • 100 ml di latte,
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo nero,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le patate novelle e sbucciarle tagliandole in 4 spicchi e coprendole d’acqua, lavare molto bene i baccelli di piselli interi e cuocerli in abbondante acqua bollente salata per 15 minuti circa.
  2. Scolarli e nella loro acqua lessare le patate a spicchi per 10 minuti circa, aprire i baccelli eliminando il filo principale e i secondari, conservare da parte i piselli e tagliuzzare i baccelli.
  3. Sbucciare le cipolle fresche e tritarle, rosolarle per 5 minuti abbondanti con 2-3 cucchiai di olio, aggiungere i baccelli lessati e cuocere per 10 minuti versando quando serve un poco di acqua di cottura, una volta pronto frullare finemente il tutto con un altro poco di acqua di cottura e passare al setaccio raccogliendo la crema in una ciotola.
  4. Aggiungere le patate schiacciate finemente con una forchetta, un pizzico di sale, una macinata di pepe e le uova sbattute con 2 cucchiai di ricotta, trasferire il composto in 4 stampini da 10 cm circa leggermente oliati e cuocerli a vapore per 20 minuti circa.
  5. Lavare i pomodori, svuotarli dai semi, tagliarli a dadini e profumarli con poco olio, sale e la menta, mescolare la ricotta rimasta con il latte scaldando leggermente il tutto fino a ottenere una crema uniforme, profumarla con sale, pepe, abbondante maggiorana fresca e un filo d’olio a crudo unendo in ultimo anche i piselli.
  6. Far consolidare gli sformatini per 10 minuti, capovolgerli al centro dei piatti ricoprirli con la salsina di piselli e completare con i pomodori a dadini profumati alla menta decorando con i semi di sesamo nero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g farina bianca
  • 100 g farina di semola
  • 5 cucchiai vino bianco buono
  • 1 bustina zafferano
  • 400 g taccole o piattoni
  • 1 grande patata a p. gialla
  • 20 foglie menta fresca
  • 4 cipollotti freschi
  • 1 mazzetto maggiorana fresca
  • 2 cucchiai scaglie di mandorle
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Cucina a Vapore

Cucina a Vapore

Ottobre 01, 2012

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Possiam...

Invito alla Lettura

Colesterolo, un prezioso libro per capire meglio

Colesterolo, un prezioso libro per capir…

07-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Interessi economici, salute e sbagliate visioni.&n...

La cucina a crudo in un bel libro

La cucina a crudo in un bel libro

21-11-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La cucina crudista nei suoi tanti pregi.  Tr...

banner