Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Andando per campi nelle migliori giornate di sole possiamo trovare autentici tesori di natura selvatica buoni da gustare e portare in tavola, come i getti apicali di luppolo selvatico che nei vari e affascinanti dialetti d’Italia vengono chiamati in tanti e fantasiosi nomi molto evocativi! E con i quali realizzare magari queste ottime frittelle arricchite anche dalle proteine vegetali dei ceci!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g circa (in base al tipo di raccolto e agli scarti) di getti apicali di luppolo selvatico,
  • 150 g di ceci lessati,
  • 200 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino abbondante di maggiorana secca,
  • 400 ml di acqua,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e lavare con molta cura i getti apicali del luppolo selvatico conservando solo i primi 10-12 cm circa, lessarli in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e intiepidirli.
  2. Schiacciare con una forchetta i ceci lessati e a parte tagliare in piccoli pezzi il luppolo lessato.
  3. In una ciotola mescolare la farina integrale con un pizzico di sale e la maggiorana, diluire la farina con circa i ¾ dell’acqua e se la pastella risulta ancora troppo densa versarne un altro poco, l’importante è non ottenere una pastella troppo liquida e questo dipende da quanto assorbe la farina utilizzata.
  4. Unire luppolo e ceci e continuare a mescolare, la consistenza deve consentire di prendere a cucchiaiate l'impasto e metterlo in padella senza che come detto sia troppo liquido (ma se proprio risulta troppo liquido compensare senza problemi con un altro poco di farina integrale).
  5. Scaldare una padella con un poco di olio e mettere una cucchiaiata di impasto alla volta formando delle piccole frittelline piatte (stenderle aiutandosi con lo stesso cucchiaio) dorandole 2-3 minuti dal primo lato e altrettanto dal secondo una volta rivoltate.
  6. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'eccesso d'olio e servirle subito.

Il profumato e aromatico riso basmati questa volta si presenta nella sua pregevole versione integrale ricca di fibre e altre sostanze normalmente perse, considerando la presenza delle lenticchie e dei carciofi la dose di fibre è in questo modo di alto livello per un pieno di vero benessere!

Ma anche il gusto non scherza e questo piatto siamo sicuri soddisferà in pieno, le lenticchie rosse si trasformano in una intrigante salsa colorata che prende forza anche dall’aggiunta finale della maggiorana.

Come del resto succede anche ai carciofi trifolati in padella, questa erba aromatica, infatti, nella versione secca in particolare è estremamente preziosa nella cucina della salute perché grazie alla sua aromaticità naturale aiuta a contenere sia i condimenti grassi che il sale in genere sempre troppo nella nostra dieta!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di riso basmati integrale,
  • 2 chiodi di garofano,
  • 2 foglie di alloro fresco,
  • 2 piccoli porri,
  • 100 g di lenticchie rosse,
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro,
  • 5 carciofi,
  • ½ limone,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • maggiorana secca,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare il riso basmati e metterlo in una pentola insieme a 750 ml di acqua, aggiungere i chiodi di garofano e le foglie di alloro fresche, coprire e cuocere per 25-30 minuti circa fino a far assorbire dal riso tutta l'acqua
  2. Mondare i porri e affettarli finemente, in una casseruola rosolarli per 5 minuti circa insieme a un poco di olio d’oliva, aggiungere le lenticchie rosse, insaporire qualche minuto, unire il concentrato di pomodoro sciolto in 1 bicchiere di acqua e cuocere 5 minuti.
  3. Versare altri 2 bicchieri di acqua e portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti abbondanti salando solo negli ultimi 5 minuti, una volta pronte e tenere frullare le lenticchie (versare un altro poco di acqua se troppo asciutte) fino a formare una crema densa da profumare con un poco di maggiorana secca.
  4. Nel frattempo pulire con cura i carciofi e affettarli mettendoli in acqua acidulata con poco succo di limone, sbucciare e tritare l’aglio, rosolarlo velocemente in una padella insieme a 2-3 cucchiai di olio, aggiungere i carciofi ben scolati, salare, pepare, coprire e cuocere per 10 minuti abbondanti profumando sempre con della maggiorana secca.
  5. Una volta pronto il riso eliminare l'alloro e i chiodi di garofano, condirlo con la crema di lenticchie rosse, tritare grossolanamente i carciofi trifolati, pressare in stampi tondi ad anello uno strato di riso con sopra uno strato più sottile di carciofi, sfilare e decorare a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di patate,
  • 2-3 carote medie,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 3 uova,
  • farina bianca,
  • pangrattato,
  • olio d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 5-600 g di broccoletti verdi,
  • 320 g di conchigliette,
  • 2-3 spicchi d'aglio,
  • 200 g di ceci neri lessati,
  • 1 cucchiaio di foglie di maggiorana fresca,
  • 150 g di caciotta morbida o altro formaggio simile,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 3 zucchine medie,
  • 125 g di tofu,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 3 pomodori ramati,
  • origano,
  • poco latte di soia,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare gran parte della buccia e spremere il succo, in una ciotola riunire buccia, succo, 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolare con una frusta fino a creare un emulsione profumata.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle per il lungo in fettine sottili spesse circa 1 mm, stenderle in una terrina, condirle con l'emulsione, coprirle e lasciarle marinare al fresco per 2 ore circa.
  3. Tagliare il tofu in cubetti e snocciolare le olive nere, frullare i due ingredienti versando poco latte di soia fino a ottenere una crema consistente e da aromatizzare in ultimo con la maggiorana pulita e completamente sfogliata regolando di sale.
  4. Prendere singolarmente le fettine di zucchine e disporle in un vassoio, all'inizio di ogni fetta mettere un poco della crema di tofu, arrotolare a forma di involtino, lavare i pomodori, eliminare semi e succhi interni, tagliare la polpa in dadini molto piccoli e insaporirli semplicemente con un pizzico di sale e origano.
  5. Formare 4 strisce di pomodori a dadini larghe 3-4 cm e lunghe quanto i piatti, adagiarvi sopra gli involtini di zucchine, versare qualche goccia di altro olio e decorare a piacere.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

La cucina a basso indice glicemico

La cucina a basso indice glicemico

Aprile 04, 2018

Le guide di Natura e Salute Cosa significa seguir...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Pesce e Verdure

Pesce e Verdure

Agosto 01, 2006

Un'unione gustosa e salutare Descrizione: 28 pes...

Invito alla Lettura

Cibo, mente, equilibrio, salute

Cibo, mente, equilibrio, salute

12-02-2015 Invito alla Lettura, i libri consigliati

La reciproca influenza di cibo e mente. È uscito...

100 Baby Pappe

100 Baby Pappe

17-11-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Ricette per bimbi 0-1 anno Succede in molti casi ...

banner