Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 24, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Circa due anni fa nella sua amatissima Maremma lo Chef Giuseppe Capano partendo dalla tradizione culinaria delle isole Toscane d’Elba e Giglio ha dato una sua versione del gurguglione nella speranza che possa piacere ai più e non “alterare” troppo chi ritiene che le tradizioni siano intoccabili o che la “vera” ricetta sia un’altra.

Di questo piatto al di la dell’ottimo gusto finale è interessante parlare della bellezza e della magnifica replica di assonanze che nella cucina di stampo mediterraneo accomuna aree a volte molto lontane, ma che negli stessi prodotti riconoscono un’anima di accostamenti, sapori, profumi, movimenti e danze organolettiche uguali.

Le differenze sono spesso solo sospiri, un erba aromatica piuttosto che un altra, la cipolla invece del porro selvatico, l’aglio o lo scalogno, il peperone solo verde piuttosto che rosso e giallo, la zucchina e i suoi compagni tagliati in maniera diversa, il pomodoro fresco invece di quello conservato e così continuando a lungo.

Una ricetta particolare, buona e mediterranea che lo Chef ha poi voluto dedicare a un grande uomo del mediterraneo morto in nome di valori profondi di giustizia, Angelo Vassallo, in occasione dell’anniversario della sua dipartita!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 2 piccole patate,
  • 2 carote medie,
  • 2 piccoli peperoni possibilmente verdi, in alternativa gialli,
  • 4-5 pomodori maturi,
  • 1 cipolla rossa medio grande,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e tagliare le zucchine per il lungo in 4 parti riducendole poi alla lunghezza di circa 7-8 cm, sbucciare patate e carote e tagliarle più piccole delle zucchine, lavare i peperoni, eliminare picciolo e semi interni e tagliarli in striscioline larghe e lunghe quando le zucchine.
  2. Condire separatamente le verdure con un filo d’olio, poco sale e un pizzico di maggiorana, stenderle sempre separate in una pirofila e passarle nel forno caldo a 180 gradi per 10 minuti abbondanti.
  3. Nel frattempo lavare con cura i pomodori, pelarli (immergendoli brevemente prima in acqua bollente), dividerli a metà eliminando i semi interni e tritarli.
  4. Sbucciare e affettare la cipolla rossa, disporla in una padella con 2-3 cucchiai di olio e rosolarla per 5 minuti abbondanti, aggiungere i pomodori, salare e lasciare sul fornello altri 5 minuti circa.
  5. Unire le verdure cotte al forno e continuare a cuocerle nel fondo di cipolla e pomodoro per 5-10 minuti in base alla consistenza che deve rimanere soda, infine profumarle con il basilico spezzettato e servirle calde o fredde cospargendole con il prezzemolo tritato.

La frutta estiva come le buone pesche ha una particolare predilezione nell’essere abbinata ai corrispondenti ortaggi stagionali per la preparazione di buone e sane pietanze salate.

Qui le pesche fanno coppia principalmente con le zucchine e poi con la rucola e il lattughino perché lo scopo era realizzare una fresca e fragrante insalata un po’ diversa dal solito sfruttano quella vena dolce e profumata della frutta.

Aglio, pepe, maggiorana e limone in fusione con un ottimo olio extravergine d’oliva sono, invece, i protagonisti del condimento che in un insalata è sempre fondamentale per un risultato complessivo che ha molto soddisfatto i fortunati degustatori!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • ½ cucchiaino circa di maggiorana secca,
  • 2 zucchine medie,
  • 1 piccolo spicchio d’aglio,
  • 4 pesche mature,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 80 g circa di rucola fresca,
  • 100 g di lattughino,
  • pepe,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura il limone, grattugiare un cucchiaino della buccia e spremere il succo, mescolare a lungo il succo con 2 cucchiai d’olio, la maggiorana, un pizzico di sale e di pepe.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle in fette lunghe spesse circa 2 mm e grigliarle alcuni minuti per lato disponendole a raffreddare in un vassoio.
  3. Sbucciare e schiacciare l’aglio, metterlo in un bicchiere insieme ad altri 2-3 cucchiai d’olio e la buccia di limone, mescolare a lungo e condire le zucchine grigliate dopo averle leggermente salate lasciandole marinare al fresco.
  4. Lavare con molta cura le pesche e asciugarle, sbucciarle completamente, tagliare la buccia in lunghe striscioline e condirla con la salsina alla maggiorana.
  5. Tritare grossolanamente le nocciole, pulire con cura la rucola e il lattughino, spezzettarli un poco e disporli sul fondo dei piatti adagiandoci sopra le zucchine con tutto il condimento dopo aver eliminato l’aglio.
  6. Tagliare le pesche sbucciate in fettine e metterle sulle zucchine, aggiungere le nocciole tritate e completare con la buccia di pesche insieme a tutto il suo condimento.

Un buon flan vegetariano questo che vi presentiamo oggi con l’elemento di base che sono i dolci e delicatamente aromatici finocchi, ortaggi molto poliedrici e ottimi sia a crudo che a cotto.

La struttura al flan viene data oltre che dalle classiche uova da una buona ricotta soda e compatta e dal pecorino che in maniera originale viene frullato in precedenza con le mandorle aumentando così anche la quota nutrizionale nobile.

Il tutto è concluso da una gradevole salsina a base di funghi la cui semplicità e velocità la rende anche adatta per accompagnare molte altre ricette simili o anche condire vantaggiosamente un buon piatto di pasta!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 g di funghi porcini secchi,
  • 3 finocchi medi,
  • 1 cucchiaino raso di maggiorana secca,
  • 50 g di mandorle sgusciate e pelate,
  • 120 g di pecorino a media stagionatura,
  • 3 uova,
  • 250 ml di latte,
  • 250 g di ricotta fresca,
  • farina di mais grossa,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mettere a bagno i funghi secchi in una tazza di acqua tiepida, lavare gambi verdi, foglie esterne dure e il cuore interno dei finocchi conservando da parte le foglioline verdi, affettare il tutto condendo con 3 cucchiai d'olio, la maggiorana e un pizzico di sale.
  2. Trasferire in una padella, coprire e cuocere per 10 minuti circa a calore medio, a parte mettere le mandorle in una piccola teglia e tostarle nel forno caldo a 160 gradi per più di 5 minuti, quindi raffreddarle.
  3. Frullare i finocchi cotti finemente in crema lasciandoli intiepidire, tagliare il pecorino in piccoli pezzi e frullarlo finemente insieme alle mandorle tostate.
  4. In una ciotola sbattere bene le uova con il latte, aggiungere la crema di finocchi insieme alle mandorle e al pecorino frullati, unire i 2/3 della ricotta, oliare leggermente 4 stampini da forno in terracotta da 10 cm circa di diametro, cospargerli con la farina di mais, distribuire il composto di finocchi e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 25 minuti.
  5. Scolare i funghi dall’acqua di ammollo, frullarli finemente con la ricotta rimasta, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e l’acqua di ammollo stessa sufficiente a ottenere una salsina da scaldare a bagnomaria.
  6. Lasciare consolidare a temperatura ambiente per 5 minuti i flan, sformarli disponendoli in piatti piani, servirli ricoprendoli con la salsa calda di funghi decorando con le foglioline verdi e delle altre mandorle tostate ridotte in scaglie.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1-2 peperoncini secchi rossi,
  • 500 g di fave sgusciate,
  • 100-150 ml circa di latte,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 360 g di spaghetti,
  • coriandolo da macinare,
  • poca buccia di arancia grattugiata,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 220 g di lenticchie verdi lessate,
  • 100 g di farina integrale,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 fettina di cipolla rossa,
  • 1 cucchiaio di foglie di prezzemolo,
  • ½ limone,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare la farina con 100 g di lenticchie cotte, la maggiorana secca e un pizzico di sale, mettere a fontana su una spianatoia e nel mezzo aggiungere 2 cucchiai di olio e l’acqua sufficiente a ottenere un impasto omogeneo da coprire e lasciare riposare per 30 minuti.
  2. Nel frattempo lavare e asciugare le foglie di prezzemolo, tritarle finemente insieme alla fettina di cipolla rossa e mettere il ricavato in una ciotolina, aggiungere 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe e il succo del limone, mescolare fino a formare una emulsione profumata.
  3. Stendere l’impasto sottilmente e ricavare delle forme quadrate di 7-8 cm di lato, almeno 16-20, metterle in una placa bassa e cuocerle nel forno caldo a 190 gradi per 10 minuti circa.
  4. Scaldare le lenticchie cotte rimaste e condirle con l’emulsione profumata, mettere le sfoglie nei piatti, disporre sopra le lenticchie condite , decorare a piacere e servire.

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

100 cibi in conserva

100 cibi in conserva

Agosto 01, 2007

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Questo ...

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Prevenire il cancro a tavola

Prevenire il cancro a tavola

Gennaio 01, 2013

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non è ...

Invito alla Lettura

Succhi freschi di frutta e verdura

Succhi freschi di frutta e verdura

30-01-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

I Macro tascabili del benessere Un libro altament...

Alimentazione, cancro e reminescenze primordiali

Alimentazione, cancro e reminescenze pri…

20-03-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Una ipotesi su come affrontare il problema con mol...

banner