Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Sep 23, 2023 Last Updated 9:33 AM, Sep 21, 2023

Un piatto di pasta molto semplice, veloce e realizzabile praticamente in ogni periodo dell’anno ci offre l’opportunità di soffermarci su alcuni ingredienti di qualità che possiamo tenere nella nostra dispensa e utilizzare con grandi vantaggi di gusto e salute.

A iniziare dalla pasta che va alternata frequentemente con i cereali in chicchi per una buona dieta ed è quindi molto meglio sceglierla di alta qualità in termini di grano usato e provenienza senza cercare inutili e relativi risparmi, nel caso di questo piatto è stata provata una speciale varietà di penne rigate alla canapa!

Ci sono poi gli ottimi pomodori secchi frutto di antiche pratiche di conservazione che sono sempre una grande risorsa che sa portarci in qualche modo il sole dell’estate, i pistacchi con tutte le loro innumerevoli proprietà nutrizionali oltre al bellissimo colore verde, la profumata maggiorana, i croccanti semi di papavero e come sempre un olio extravergine di alto profilo sensoriale!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 pomodori secchi,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 1 cucchiaio abbondante di semi di papavero,
  • 90 g di pistacchi non salati,
  • 320 g circa di mezze penne rigate,
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare con cura i pomodori secchi, metterli in una ciotola insieme a ½ l circa di acqua molto calda e lasciarli in infusione per 5 minuti.
  2. Sbucciare l’aglio e tritarlo finemente, metterlo in una piccola casseruola con 4 cucchiai di olio e lasciarlo molto lievemente rosolare a calore basso, l’aglio non deve soffriggere ma solo ammorbidirsi e profumare l’olio.
  3. Scolare i pomodori secchi dall’acqua tamponandoli leggermente con carta assorbente, tagliarli in piccoli dadini e condirli con l’olio all’aglio, la maggiorana e la buccia di limone.
  4. Tostare i semi di papavero in un padellino a calore basso per 4-5 minuti, sgusciare e tritare grossolanamente i pistacchi.
  5. Lessare al dente le mezze penne rigate e scolarle non troppo asciutte, condirle con i pomodori aromatici e i semi di papavero tostati, infine distribuire nei piatti completando con i pistacchi tritati.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di farro perlato,
  • 600 ml di acqua,
  • 2 foglie di alloro,
  • 1 cipolla,
  • 2 piccole patate,
  • 400 g di ceci lessati,
  • 3-4 cucchiai di crema di soia,
  • 3 zucchine medie,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 cucchiaino di maggiorana secca,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Sciacquare il farro e metterlo in una pentola con l’acqua e le foglie di alloro lavate, coprire e cuocere per 30 minuti circa fino a far assorbire tutto il liquido.
  2. Spegnere, stendere su un vassoio mescolando con una forchetta e lasciare raffreddare.
  3. Nel frattempo sbucciare e affettare la cipolla, sbucciare e tagliare in cubetti le patate, condire con 1 cucchiaio abbondante di olio e un pizzico di sale cipolle, patate e 1/3 dei ceci, mettere in una casseruola piccola dal fondo spesso, coprire e lasciare insaporire inizialmente per 5 minuti.
  4. Versare un bicchiere di acqua e continuare a cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso, quando prono frullare insieme a abbondante noce moscata e la crema di soia.
  5. Lavare le zucchine e tagliarle a cubetti, schiacciare i ceci rimasti con una forchetta, sbucciare l'aglio e tritarlo finemente, metterlo in una padella con poco olio e rosolarlo velocemente, aggiungere le zucchine, salarle e cuocerle per 10 minuti scarsi.
  6. Unire i ceci schiacciati e la maggiorana continuando a cuocere per 2-3 minuti, aggiungere il farro cotto, un poco di acqua e la metà della crema di patate lasciando insaporire il tutto a fuoco basso per alcuni minuti.
  7. Servire nei piatti, mettere nel mezzo la crema di patate rimasta e decorare a piacere.

La primavera è il periodo migliore per approfittare di tutta la dirompente carica aromatiche delle fresche erbe come menta, erba cipollina, maggiorana, salvia, basilico e tutto quello che la natura ci mette generosamente a disposizione!

Qui ne abbiamo un ottimo esempio in un primo piatto semplice che si basa su un ottima pasta tradizionale colorata e arricchita dal dorato zafferano e resa allegra da un trio di verdure abbinate con erbe aromatiche niente male.

Asparagi e menta con un olio funzionale anche alla pasta scelta, pomodori con il classico compagno basilico, carote con l’intensa maggiorana fresca e per finire delle ottime olive nere per un insieme colorato e ricchissimo di profumi irresistibili!!

Ingredienti per 4 persone:

  • 12 foglie di menta fresca,
  • 350 g di asparagi freschi,
  • 1 mazzetto piccolo di basilico fresco,
  • 20 pomodorini a ciliegia,
  • 4-5 rametti di maggiorana fresca,
  • 2 carote medie,
  • 360 g di trofie fresche,
  • 1 bustina di zafferano,
  • 2-3 cucchiai di olive nere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare, asciugare e spezzettare finemente la menta mescolandola subito con 3 cucchiai di olio, lasciarla in infusione per almeno 2 ore in un luogo caldo.
  2. Passato questo tempo (l’infusione si può fare anche dal giorno prima) mondare gli asparagi eliminando la parte dura finale del gambo, lavarli bene e dividere i gambi dalle punte.
  3. Cuocere a vapore per 3-4 minuti circa prima i gambi e poi per altri due minuti le punte, una volta pronti tagliare i gambi in piccoli pezzi e condirli insieme alle punte con un pizzico di sale e la metà dell’olio alla menta filtrato.
  4. Sfogliare il basilico, lavarlo, asciugarlo e spezzettarlo finemente con le mani, lavare i pomodorini, asciugarli, tagliarli in piccoli spicchi e condirli con il basilico, poco sale e poco olio d'oliva mescolandoli bene.
  5. Sfogliare, lavare e asciugare la maggiorana, sbucciare le carote, tagliarle a dadini e lessarle in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti circa, scolarle con una schiumarola e condirle subito con 1 cucchiaio d'olio e la maggiorana.
  6. Nella stessa acqua di cottura delle carote lessare per 7-8 minuti circa le trofie, recuperare 3-4 cucchiai della loro acqua di cottura e scioglierci dentro lo zafferano.
  7. Scolare le trofie e condirle subito con lo zafferano sciolto e il restante olio alla menta, aggiungere gli asparagi, i pomodorini, le carote e le olive nere e distribuire nei piatti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di formaggio morbido del tipo primosale,
  • pecorino freschissimo o mozzarella,
  • 500 g di fagiolini verdi,
  • 6 pomodori medio grandi,
  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • maggiorana fresca o secca,
  • buon olio extravergine d'oliva Toscano mediamente fruttato,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di riso basmati,
  • 2 foglie di alloro,
  • 3-4 zucchine,
  • 20 pomodorini,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • maggiorana secca,
  • gomasio (facoltativo),
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ultimi articoli

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini Grisotti

Buoni ortaggi da conoscere: i fagiolini …

21-09-2023 Mangiare sano

Uno dei rimedi all’omologazione e all'appiattime...

Siconi, non altro che i buonissimi fichi ricchi di benessere

Siconi, non altro che i buonissimi fichi…

07-09-2023 Mangiare sano

Il fico è diffuso allo stato spontaneo in tutto i...

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, nocciole e olio extra vergine d’oliva Agata, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aro…

19-08-2023 Olio di Oliva

Tortelli saraceni ai profumi di erbe aromatiche, n...

Libri in Primo Piano

A tavola con il Diabete

A tavola con il Diabete

Gennaio 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Dietolo...

Cucina mediterranea senza Glutine

Cucina mediterranea senza Glutine

Ottobre 01, 2010

Le guide di Natura e Salute Descrizione: La celi...

Prevenire il Colesterolo

Prevenire il Colesterolo

Gennaio 01, 2008

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il cole...

Invito alla Lettura

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a 10 anni

Il Cucchiaino d'Argento - Vol. 2 da 6 a …

09-01-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

100 piatti gustosi per il tuo bambino Abbiamo let...

Il codice della longevità

Il codice della longevità

16-03-2012 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Natura e Salute Il libro è uno sguardo ampio e c...

banner