Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 9:17 AM, Jun 6, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 cipolle rosse medie,
  • 2 foglie di alloro fresche,
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaio di aceto,
  • 300 g circa di agretti,
  • 1 cucchiaio di foglioline di timo fresco,
  • 600 g di asparagi verdi,
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato,
  • 40 g di nocciole tostate,
  • 1 cucchiaino di semi di papavero (facoltativi),
  • olio extravergine d’oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di farina bianca,
  • 100 g di farina di grano duro,
  • 1 grande uovo e 1 tuorlo,
  • 300 g di cavolo nero,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 2 rametti di timo fresco,
  • 125 g di ceci lessati,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 50 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 200 g di ricotta,
  • 100 ml circa di latte,
  • ½ cucchiaino di buccia di arancia grattugiata,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

L’utilizzo del cacao come vera e propria spezia e non nella solita funzione di elemento di pasticceria non è una eccezione curiosa, in particolare in diverse proposte delle cucine regionali del nord Italia e ancora più nello specifico in alcuni primi piatti di pasta fresca ripiena e non.

Un dosaggio diciamo lieve di un cacao di alta qualità e ovviamente amaro può essere inquadrato alla stregua dell’aggiunta di una qualsiasi altra spezia in un piatto per contrastare e esaltare gli altri ingredienti presenti nella ricetta.

Proprio quello che avviene in questa stuzzicante ricetta di piccole polpette dove il cacao non prevale, ma svolge la sua buona funzione di completamento aromatico che vi invitiamo a provare senza indugio!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccoli porri,
  • ½ cucchiaino circa di foglioline di timo fresco,
  • 200 g di patate,
  • 10 g di zenzero fresco,
  • 80-100 g di scamorza affumicata,
  • 200 g di ceci lessati in precedenza,
  • 1 cucchiaino raso di cacao amaro,
  • 100 g di arachidi, mandorle o nocciole tostate per la panatura,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mondare e affettare i porri finemente, condirli con poco olio, il timo e un pizzico di sale e cuocerli a fuoco basso per 10-15 minuti circa dopo averli coperti.
  2. Sbucciare e lavare le patate, tagliarle a spicchi e cuocerle a vapore per 15 minuti, pulire e grattugiare lo zenzero, tagliare in cubetti molto piccoli o tritare la scamorza affumicata.
  3. Aggiungere i ceci alla base di porri, lasciarli insaporire per 5 minuti e infine frullare il tutto, aggiungere le patate cotte ridotte in purea ma non frullate e lo zenzero, mescolare fino a ottenere un composto abbastanza sodo e lasciarlo intiepidire.
  4. Unire a questo punto il cacao e la scamorza mescolare nuovamente fino a ottenere un colore uniforme, formare con le mani leggermente oliate delle piccole polpettine.
  5. Impanarle a propria scelta con le arachidi, le mandorle o le nocciole tritate, adagiarle in una teglia rivestita con carta da forno e scaldarle nel forno caldo a 200 gradi per 5 minuti.
  6. In alternativa lasciare le polpette al naturale e scaldarle per pochi minuti a vapore rivestendo il cestello con foglie di spinaci che possono essere poi consumati insieme alle polpette stesse.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di ciliegie,
  • ½ limone,
  • 1 piccola stecca di cannella,
  • 1 mazzetto di melissa fresca,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 40 g di nocciole sgusciate e tostate

Preparazione

  1. Lavare bene le ciliegie, eliminare il picciolo, asciugarle, dividerle a metà eliminando il nocciolo interno e metterle in una ciotola, condirle subito con il succo del limone e la stecca di cannella.
  2. Lavare le foglie di melissa e asciugarle, tritarle insieme allo zucchero di canna e unirle alle ciliegie, mescolare, coprire e lasciare riposare in frigorifero.
  3. Preparare la buccia di limone e tritare le nocciole tostate grossolanamente.
  4. Eliminare la cannella e distribuire le ciliegie con tutto il loro liquido in 4 coppette, cospargerle ai lati con le nocciole tritate e in mezzo con la buccia di limone, decorare con altre foglie di melissa e servire.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 16 mini peperoni di vari colori,
  • 1 cucchiaino di foglioline di timo,
  • 200 g di funghi di bosco o champignons bruni,
  • 2 piccoli spicchi d’aglio,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • 200 g circa di ricotta fresca,
  • 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata,
  • 2 cucchiai di semi di papavero,
  • 30 g di nocciole sgusciate e tostate,
  • 30 g di mollica di pane,
  • poco latte,
  • pepe,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare i piccoli peperoni e tagliare la parte sommitale del picciolo in modo da pulire e lavare l’interno togliendo i semi, metterli in una padella con poco olio, poco sale e il timo, coprirli e rosolarli lentamente per 15 minuti circa rigirandoli spesso.
  2. Bagnare ogni tanto con poche gocce di acqua per non bruciare troppo la pelle e una volta pronti trasferire i peperoni in un piatto a raffreddare.
  3. Nel frattempo mondare i funghi dalla parte finale terrosa e pulirli con un panno umido tagliandoli in fettine, sbucciare l’aglio e tritarlo, rosolarlo nella stessa padella dei peperoni con poco olio e il prezzemolo, aggiungere i funghi, salare e trifolare per 10 minuti circa.
  4. Mescolare i funghi con la ricotta e la buccia di limone, riempire i peperoni e immergere la parte scoperta con il ripieno nei semi di papavero trasferendoli in una pirofila, passarli nel forno caldo a 190 gradi per 5 minuti.
  5. Pestare le nocciole e frullarle finemente con la mollica di pane, poco sale, una macinata di pepe e il latte sufficiente a ottenere una crema densa con cui accompagnare i peperoni.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

La pasta fatta in casa

La pasta fatta in casa

Ottobre 01, 2013

Le guide di Natura e Salute La pasta fresca emble...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo mangiato

Dove va il cibo? Dopo che lo abbiamo man…

Maggio 01, 2003

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Non ci ...

Invito alla Lettura

Tutti dicono maremma maremma

Tutti dicono maremma maremma

31-07-2011 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un libro curato da Luigi Caricato, “Tutti dicono...

Buone, belle e naturali

Buone, belle e naturali

02-08-2014 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Le preziose ricette di Cucina Naturale.  &nbs...

banner