Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 4 pomodori,
  • 250 g di ricotta,
  • 1 tuorlo d'uovo,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • 2 cucchiai di pangrattato,
  • 60 g di olive nere snocciolate,
  • origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni gialli e 1 rosso medi,
  • 250 g di ceci cannellini lessati in precedenza,
  • 200 g di pomodorini a ciliegia,
  • 1 grande mazzo di basilico fresco,
  • 80 g di olive nere,
  • olio extravergine d'oliva,
  • coriandolo da macinare,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine medie,
  • 1 mazzetto di buon timo fresco meglio se nella versione limonato,
  • 2 piccole carote,
  • 8 ravanelli,
  • 80 g di olive nere morbide,
  • 40 g di mandorle sgusciate,
  • olio extravergine d'oliva Lei, Monocultivar Grossa di Cassano, Azienda Agricola Doria,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e asciugarle, tagliarle in obliquo in modo da formare grandi fette ovali spesse circa 4 mm, stenderle in un cestello e cuocerle a vapore per 5 minuti scarsi.
  2. Travasarle in un vassoio e lasciarle raffreddare, quindi condirle con alcuni cucchiai di olio, un pizzico di sale e il timo fresco diviso in piccoli rametti, coprire e far marinare per almeno 1 ora.
  3. Nel frattempo tagliare le carote in piccoli cubetti e scottarle sempre a vapore per 2 minuti, raffreddarle e mescolarle con i ravanelli tagliati allo stesso modo mettendo il tutto in una ciotola.
  4. Recuperare un poco di olio della marinatura delle zucchine e condire carote e ravanelli, snocciolare le olive e tritarle grossolanamente, tagliare in piccole filetti o rondelle le mandorle sgusciate, unire questi due ingredienti alla base di verdure.
  5. Stendere le fette di zucchine marinate nei piatti, ricoprirle con la brunoise colorata, bagnare con poche gocce di olio e decorare con altri rametti di timo fresco.

Una simpatica preparazione al profumo intenso e soave di maggiorana che di per se è un primo piatto anche se come si intuisce in dosi più circoscritte del solito vista la sua accoglienza nello spazio presente delle belle melanzane.

Fa la sua scena bisogna dirlo, ma se siete degli adoratori della pasta con le verdure certo può essere un po’ poco per cui nulla vi vieta di trasformare il tutto in un sontuoso e ricco piatto di pasta raddoppiando o quasi le dosi previste in origine servendo il tutto freddo o caldo come preferite.

Raccomandiamo solo di non buttare e tanto meno sprecare le preziose melanzane e soprattutto la loro potente e salutare buccia, piuttosto riducete a tocchetti e friggete come è uso in Sicilia seguendo le indicazioni sagge che trovate in questo libro dello Chef Giuseppe Capano!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 peperone giallo medio,
  • ½ cucchiaino di maggiorana secca,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 piccole zucchine,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 200 g di pomodorini a ciliegia,
  • 200 g di calamarata,
  • 2-3 cucchiai di olive taggiasca,
  • 25 g di mandorle in scaglie,
  • 2 grandi e lunghe melanzane,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e mondare dal picciolo e dai semi il peperone, tagliarlo a dadini e condirlo con poco olio, la maggiorana e un pizzico di sale, metterlo in una padella e rosolarlo per meno di 10 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciare e tritare l'aglio, lavare le zucchine e tagliarle a dadini, togliere il peperone dalla padella e nel fondo rimasto mettere l'aglio con un altro poco d'olio, rosolarlo brevemente, aggiungere le zucchine, salarle e trifolarle per 10 minuti.
  3. A parte, lavare, asciugare e sfogliare la maggiorana fresca, lavare i pomodorini e tagliarli in piccoli spicchi, in una piccola padella tostare leggermente le scaglie di mandorle a calore basso.
  4. Lessare la calamarata molto al dente in abbondante acqua bollente salata, scolarla e raffreddarla passandola sotto l'acqua corrente, quando pronta mescolarla subito con la maggiorana fresca, le olive, poco olio e le scaglie di mandorle.
  5. Travasare le zucchine in un piatto, lavare le melanzane, eliminare il picciolo verde e tagliarle in due parti per il lungo, con un piccolo coltellino svuotare delicatamente la polpa interna, tagliarla a dadini, metterla nella padella delle zucchine insieme a 1-2 cucchiai d'olio, cuocerla per 5 minuti a calore medio e infine salarla leggermente.
  6. Unire alla pasta fredda i pomodorini, i peperoni, le zucchine e la polpa di melanzane tiepida, mescolare regolando eventualmente di sale, riempire le barchette di melanzane, adagiare nei piatti, decorare con delle fettine di limone, delle foglie di basilico e altre mandorle in scaglie.

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 2,5 g di lievito di birra,
  • 100 ml circa di acqua,
  • 100 g di farina 0,
  • 100 g di farina integrale,
  • 5 cipolle rosse,
  • 50 g di olive nere,
  • 1 cucchiaino di origano secco,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Mescolare il lievito nell'acqua tiepida fino a scioglierlo completamente, impastare le due farine con il lievito e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto uniforme e morbido (se serve unire altra acqua) da coprire e lasciare lievitare almeno 3-4 ore al caldo.
  2. Nel frattempo sbucciare le cipolle e dividerle in 6-8 spicchi, metterle in una padella insieme a 3 cucchiai di olio, salarle poco, coprirle e rosolarle a calore medio per 10-15 minuti unendo in ultimo le olive e l'origano.
  3. Stendere i 3/4 dell'impasto lievitato e sistemarlo in una tortiera tonda da 24 cm, distribuirvi dentro il ripieno di cipolle, stendere sottilmente il restante impasto e ricoprire la torta sigillando con cura i bordi.
  4. Bucare la torta con una forchetta, cuocere nel forno caldo a 190 gradi per 30 minuti circa, intiepidire e servire.

Ultimi articoli

Ciliegie, una tira l’altra!

Ciliegie, una tira l’altra!

27-05-2023 Mangiare sano

La proverbiale cantilena riservata alle ciliegie c...

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

Uvetta in cucina, sana e molto utile!

06-05-2023 Mangiare sano

Un cibo creato per una lunga conservazione e durat...

Lenticchie prime in classifica!

Lenticchie prime in classifica!

20-04-2023 Mangiare sano

Il legume più digeribile e tollerato in assoluto ...

Libri in Primo Piano

Friggere bene

Friggere bene

Maggio 01, 2009

Le guide di Natura e Salute Descrizione: Il frit...

Vapore & Sapore

Vapore & Sapore

Settembre 26, 2014

Fumi, Profumi e Buone Ricette Ottanta ricette tut...

Cibi in conserva

Cibi in conserva

Settembre 09, 2022

Un libro di straordinario valore quello appena usc...

Invito alla Lettura

I colori della salute

I colori della salute

09-09-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un utile manuale sulla sana alimentazione È un l...

Viva, viva le verdure

Viva, viva le verdure

15-10-2013 Invito alla Lettura, i libri consigliati

Un buon libro per avvicinare con intelligenza il b...

banner