A prima vista affermare di voler realizzare una preparazione particolare di lasagne con il pane può sembrare una esagerazione che tale non diventa se ci si rivolge a una delle versioni di pane più caratteristica di Italia.
Stiamo parlando del pane carasau con le sue sottilissimi sfoglie croccanti che ormai sono diventate patrimonio nazionale andando oltre i confini della terra di origine, la splendida Sardegna.
La flessibilità di queste sfoglie è veramente straordinaria e una delle applicazioni più sviluppate dallo Chef Giuseppe Capano è proprio quella delle lasagne di pane che si prestano a mille abbinamenti diversi per un risultato sempre gustoso e buono come ben si vede da questa imperdibile ricetta!
Una buona preparazione vegetariana che a seconda delle dosi servite può essere utilizzata come sfizioso antipasto o interessante secondo piatto.
A base di patate e cipolle, una coppia spesso usata nella cucina regionale Italiana, profumate con la salvia fresca un erba aromatica troppo spesso ed erroneamente relegata solo alla carne si arricchisce poi con uova e parmigiano.
Non certo da consumare tutti i giorni, rimane però molto utile quando si vogliono trovare gustose alternative di secondi vegetariani da abbinare possibilmente a porzioni abbondanti di verdure seguendo lo schema esemplare di iniziare con una proposta cruda come un insalata seguita da una cotta in base agli ortaggi di stagione presenti sul mercato!!
Nella prospettiva di giornate belle via via più calde non necessariamente bisogna rinunciare nel preparare una buona zuppa che in molti casi risulta super gradevole anche tiepida o addirittura fredda rimanendo validissima anche bollente se il clima in cui abitiamo non ci concede ancora il giusto caldo!!
Qui abbiamo un buon esempio in cui protagonista un po’ insolita è la comune lattuga che viene degustata in due consistenze diverse e esaltata da una base di scalogni, addensata con l’aiuto di patate e sani fagioli cannellini, profumata con un tocco di buccia di limone.
Come appoggio ulteriore abbiamo anche delle carote profumate molto piacevolmente da una minima dose di anice in semi in un connubio che per quanto può portare a dubbi assicuriamo essere assolutamente indovinato, il tutto con il rinforzo finale di nocciole tostate e un filo di ottimo olio extravergine d’oliva a crudo!