Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.cliccando su attiva cookies, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Jun 07, 2023 Last Updated 8:52 AM, Jun 7, 2023

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 limone,
  • 3 zucchine medie,
  • 125 g di tofu,
  • 60 g di olive nere morbide,
  • 1 mazzetto di maggiorana fresca,
  • 3 pomodori ramati,
  • origano,
  • poco latte di soia,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Preparazione

  1. Lavare e asciugare il limone, grattugiare gran parte della buccia e spremere il succo, in una ciotola riunire buccia, succo, 2 cucchiai d'olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolare con una frusta fino a creare un emulsione profumata.
  2. Lavare le zucchine, tagliarle per il lungo in fettine sottili spesse circa 1 mm, stenderle in una terrina, condirle con l'emulsione, coprirle e lasciarle marinare al fresco per 2 ore circa.
  3. Tagliare il tofu in cubetti e snocciolare le olive nere, frullare i due ingredienti versando poco latte di soia fino a ottenere una crema consistente e da aromatizzare in ultimo con la maggiorana pulita e completamente sfogliata regolando di sale.
  4. Prendere singolarmente le fettine di zucchine e disporle in un vassoio, all'inizio di ogni fetta mettere un poco della crema di tofu, arrotolare a forma di involtino, lavare i pomodori, eliminare semi e succhi interni, tagliare la polpa in dadini molto piccoli e insaporirli semplicemente con un pizzico di sale e origano.
  5. Formare 4 strisce di pomodori a dadini larghe 3-4 cm e lunghe quanto i piatti, adagiarvi sopra gli involtini di zucchine, versare qualche goccia di altro olio e decorare a piacere.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzetto di basilico fresco,
  • 250 g circa di tofu,
  • 2-3 pomodori medi,
  • 200 g di mais lessato,
  • origano,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cucchiaio di capperi sottosale,
  • 80 g di olive nere morbide tipo kalamata,
  • 8 pomodori secchi sottolio,
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato,
  • 500 g di tofu al naturale,
  • 1 limone,
  • 2 avocadi medi maturi,
  • 1 mazzetto di erba cipollina,
  • 1 piccola carota,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di vongole veraci,
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 2 zucchine,
  • 1 mazzetto di menta fresca,
  • 280 g di penne rigate,
  • 4 pomodori maturi medi,
  • 1 mazzetto di basilico,
  • olio extravergine d'oliva,
  • sale

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 piccole zucchine,
  • 1 piccola cipolla fresca,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 200 g di riso per risotti a scelta,
  • 750 ml circa di brodo vegetale,
  • 2-3 cucchiai di fagioli cannellini lessati,
  • 1 cucchiaino raso di curcuma in polvere,
  • 10-12 pomodorini a ciliegia,
  • 25 g di scaglie di mandorle,
  • origano,
  • poca farina, latte e pangrattato per impanare,
  • olio extravergine d’oliva dal fruttato leggero,
  • sale

Preparazione:

  1. Lavare le zucchine e tagliarle in piccoli cubetti, sbucciare e tritare la cipolla fresca e l’aglio, rosolarli per alcuni minuti insieme a 3 cucchiai di olio, aggiungere le zucchine, salarle e trifolarle per 5 minuti circa.
  2. Togliere le sole zucchine e nel fondo di cottura aggiungere il riso, tostarlo e insaporirlo brevemente a calore medio, versare gradualmente il brodo necessario a cuocerlo molto al dente, frullare i fagioli con la curcuma e il poco brodo necessario a formare una crema densa, aggiungerla al riso, spegnerlo e mescolarlo in modo da legarlo.
  3. Nel frattempo lavare i pomodorini, dividerli a metà e tagliare ogni metà in 4 parti, condirli con un pizzico di sale e origano, tostare leggermente le scaglie di mandorle, raffreddarle e frantumarle finemente con le mani.
  4. Mescolare il riso freddo con le zucchine e le mandorle, formare delle piccole palline mettendo al centro di ognuna un pezzo di pomodorino, passare le palline prima nella farina, poi nel latte e in ultimo nel pangrattato.
  5. Friggerle in abbondante olio (in alternativa passarle nel forno molto caldo a 210 gradi, hanno però più probabilità di aprirsi) fino a dorarle uniformemente, scolarle su carta assorbente e servirle accompagnandole eventualmente con altri pomodorini in insalata.