Si tratta di un olio che conosciamo molto bene e amiamo per le sue notevoli doti e contributi che sa generosamente donare alle ricette: come tutti gli oli di questo produttore ha la bella particolarità di cambiare veste e etichetta con frequenza, nel caso di questa ricetta è stata utilizzata la versione della campagna 2018-2019.
La veste cambia, ma non l'alta qualità dell'olio che rimane costante e per quanto possibile migliora sempre, piacevoli note di erbe di campo, carciofo, cavolo bianco, olive verdi e in parte mandorla con richiami a foglie di pomodoro, l'amaro e il piccante arrivano a rinforzarli senza essere troppo preponderanti, piuttosto mettendo in luce un carattere equilibrato e personale che favorisce l'interazione con molteplici abbinamenti in cucina grazie anche all'ottima persistenza.
Frutta e olio di alta qualità sono un binomio fantastico che consente combinazioni gustose, buone ed equilibrate nei dessert di pasticceria.
Le molecole complessive della frutta, non solo quelle dolci, la pastosità della sua polpa quando trasformata in purea o crema e la presenza contemporanea della polivalente ricotta fresca hanno la capacità di legare a se gli infiniti sentori di questo eccellente olio che porta dei contributi inarrivabili da qualsiasi altro grasso.
La bontà finale di questa bavarese è figlia anche della bontà iniziale dell'olio e di questo ne siamo grati!
L'azienda Agricola Doria che si estende su circa 130 ettari nella Piana di Sibari in Calabria è suddivisa fra la coltivazione degli uliveti e diverse cultivar di frutta e agrumi insieme alla semina a rotazione di grani e foraggi.
a produzione di eccellenza vede in primo piano l'olio extravergine di oliva derivato unicamente dagli ulivi aziendali coltivati in regime di agricoltura biologica da cui nasce una linea di altissima qualità contrassegnata da alcune selezionate etichette di olio extravergine e tre ottimi oli aromatizzati.
Gli oli extravergini sono: Monocultivar Nocellara Messinese, 'A Catananna (Monocultivar Nocellara Etnea), Zizia (Monocultivar Carolea), Il Guerriero (Monocultivar Cipressino), L'Altra (Monocultivar Roggianella), Lei (Monocultivar Grossa di Cassano), Sud (Blend dal fruttato medio-intenso), Sole (Blend dal fruttato medio).
La scelta di essere presente con diverse etichette, alcune delle quali con edizione estremamente limitata, nasce dal desiderio di offrire al cliente colto ed esigente la possibilità di avere il miglior abbinamento olio cibo.
Le monocultivar selezionate coprono l'intera gamma del fruttato, dal medio leggero all'intenso e offrono l'opportunità di percepire l'ampio ventaglio delle caratteristiche organolettiche dei migliori oli di qualità.
La linea degli aromatizzati nasce, invece, dal desiderio di esprimere e racchiudere le unicità e le eccellenze del territorio locale e prevede tre etichette in esclusiva: Celio condimento che nasce dalla fusione tra l'olio monocultivar Nocellara Messinese e i cedri della varietà Liscia Diamante, Otto condimento insolito a base di olio extravergine monocultivar Nocellara Messinese e frutti di bergamotto, Liò profumato condimento, nato dalla molitura contemporanea delle olive della cultivar Nocellara Messinese e dei limoni del territorio.
Sito internet: www.agricoladoriasrl.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sbucciare le mele e tagliarle in piccoli pezzi mettendole direttamente in una casseruola medio piccola, aggiungere 125 ml di acqua e cuocerle per 5-10 minuti fino a renderle tenere
Scolarle attraverso un colino schiacciandole in parte in modo da recuperare più liquido possibile, rimetterlo in casseruola insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna, scioglierlo completamente a calore medio......
Conosciamo ormai molto bene questa produzione di eccellenza dell'azienda Poldo che recentemente con la versione dell'annata 2020 ha cambiato etichetta diventando molto elegante e appariscente.
Siamo di fronte a un olio la cui eleganza non è relegata solo alla nuova etichetta ma fa parte del suo animo più intimo, fruttato medio con toni erbacei, sentori di mandorla verde e carciofo ben distinti, un piccante mai invadente di media intensità e un amaro sfumato a piacevole che rendono l'assaggio puro molto gradevole.
Sorprendente e molto piacevole la presenza di questo olio nel dessert di frutti autunnali in una combinazione che abbraccia gli zuccheri naturali della frutta con le molecole sensoriali dell'extravergine creando un effetto di alto livello come frutto del lavoro creativo e di ricerca dello Chef Giuseppe Capano.
L'olio si ripresenta poi nel finale con le gocce frammiste all'essenza di vaniglia che vanno a completare rendendo ancora più evidente il contributo estremamente positivo dell'olio utilizzato.
Poldo Service
Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.
L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.
L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.
L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Pichioline e Ascolana tenera.
Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.
Sito internet: http://www.oliopoldo.it/
Sbucciare la pera, dividerla in 4 parti eliminando i semi interni, affettarla e metterla in una casseruola bassa dal fondo pesante insieme allo sciroppo d’acero e il chiodo di garofano.......
Cultivar molto particolare e originale che da sempre contraddistingue la produzione di questa azienda a cui ha dato molte soddisfazioni nel tempo.
E ancora una volta ritroviamo in questo olio caratteristiche di alta gamma: forte gusto personale, profumo intenso, sentori molto evidenti e piacevoli di carciofo, pomodoro verde e fiori di campo, l'unione stimolante e equilibrata del piccante e dell'amaro per un insieme aromatico netto, intenso e gradevolmente persistente.
Un olio che ancora una volta a nostro parere dimostra le sue affinità elettive con il cioccolato fondente e nel creare questa ricetta in cui espressamente si è voluto come grasso di base un olio extravergine d'oliva il pensiero è subito andato sul Picholine dell'azienda Poldo!
Poldo Service
Poldo Service nasce come azienda specializzata nella realizzazione e nella manutenzione di aree verdi. In seguito, il fondatore Lorenzo Polacco, potatore professionista, spinto dall'amore per la natura decide di approfondire la conoscenza dell'ulivo, dei suoi frutti e del loro derivato più prezioso: l'olio extra vergine di oliva. Nel 2012, diventa assaggiatore professionista di olio extra vergine e decide di raccogliere il testimone lasciato dal suocero, recuperando la gestione dell'uliveto di famiglia per produrre un olio di altissima qualità.
L'Olio realizzato vanta elevate caratteristiche organolettiche e nutritive al pari delle migliori produzioni di qualità e grazie a questo è forte il desiderio di divulgare a più persone possibili la cultura dell'olio extra vergine di oliva di eccellenza.
L'olio da semplice condimento si trasforma in vero e proprio alimento: diventa un prezioso alleato della salute grazie al suo notevole contenuto polifenolico e un valore aggiunto su ogni piatto per l'unicità del gusto dei monovarietali.
L'uliveto si estende sulle colline tra Castelfidardo, Loreto e Recanati ed è costituito da cinque cultivar: Raggia, Leccino, Coratina, Pichioline e Ascolana tenera.
Gli ulivi vengono potati con il metodo a vaso policonico che asseconda la naturale fisiologia della pianta e contribuisce alla continuità del loro ciclo di vita, infatti residui organici della potatura vengono trinciati e uniti al compost che li nutre.
Sito internet: http://www.oliopoldo.it/
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, unire 40 ml di olio d’oliva e mescolare a lungo lasciando poi riposare il composto.......